BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Dimmer per filo caldo PWM (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/264395-dimmer-per-filo-caldo-pwm.html)

Jonny-Paletta 15 ottobre 12 19:24

Dimmer per filo caldo PWM
 
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un dimmer pwm per controllare la temperatura del mio archetto taglia polistirolo montato sulla cnc, oltre al solito schemino trovato in rete, avrei bisogno se possibile alcune modifiche, ma non capisco molto di elettronica, quindi chiedo ai guru...

http://static.rcgroups.net/forums/at...Controller.gif

Innanzi tutto io ho la tensione in entrata di 24V e non 12 come da schema qui sopra, in più mi piacerebbe avere un controllo della corrente in uscita, di modo che se io so che con 1m di filo ho bisogno di 24V e 2.3A per tagliare correttamente il circuito mi mantenga stabili queti valori (24V e 2.3A), nel senso che se per qualche motivo la corrente o la tensione si abbassa il circuito si regoli di conseguenza.

Insomma avrei bisogno di un controllo preciso, potrei usare un dimmer induttivo sul primario del trasformatore toroidale che ho, ma penso che non sia una regolazione così precisa.

Voi che dite?

Eventualmente che modifiche devo apportare per usarlo a 24V?

TITANs 15 ottobre 12 21:20

io credo che tu hai bisogno solo di una corrente costante se devi riscaldare un filamento.nel senso che quando trovi la corrente giusta che ti riscalda il filo di un metro, se tu utilizzi la stessa corrente su un filo lungo 30 cm deve riscaldarsi in modo uguale.quindi la medicina è Corrente Costante.
per quanto riguarda il circuito da te esposto per alimentarlo a 24 vcc devi scollegare il motore e diodo dai 12 V,se il motore è il filo,il diodo non serve piu e al motore applichi il + 24.puoi usare la stessa fonte di alimentazione 24 v per alimentare il 555 tramite uno stabilizzatore lm 7812.chiaramente le masse vanno unite (i negativi) ciao

Jonny-Paletta 15 ottobre 12 22:35

Dunque, al posto del motore ci sarebbe collegato il filo dell'archetto a filo caldo, il filo è da 0.4mm e ha una resistenza di ca. 8ohm/m, dove in un archetto in cui la lunghezza del filo é di 1.2m ha bisogno di una corrente di ca. 2.5A per tagliare il polistirolo.

Ok, elimino il motore e il diodo 1n4004/uf4004 e ci collego l'archetto.

Se ho capito bene:
- INPUT dell' lm7812 lo collego ai 24V
- GND ovviamente a massa (GND)
- OUTPUT al pin 8 del lm555

http://www.brysat.eu/wpimages/wpd4e6867e.png

TITANs 16 ottobre 12 21:26

si piu o meno è cosi,piu o meno perche il filo varia la resistenza con la temperatura,come le lampade a incandescenza da fredde hanno una resistenza piuttosto bassa e si alza parecchio quando sono a regime,penso sia una cosa simile il filo che usi.
se ha 8 ohm/m dovrebbero bastare 20 Volt di alimentazione 20/8= 2,5A
che pero scaldandosi dovrebbe e ripeto dovrebbe aumentare il suo valore resistivo per cui la corrente tende a calare per cui per avere sempre la stessa intensita di corrente bisognerebbe aumentare la tensione,tu dovresti avere un margine di 4 Volt e potrebbero bastare ,ma è da provare ed è per questo che ti dicevo precedentemente che la cosa migliore sarebbe sicuramente avere a disposizione una corrente costante in modo da compensare qualsiasi cosa compreso un allungamento oppure un accorciamento del filo.
per il resto mi pare hai capito circuitalmente come fare.probabilmente il7812 non ha neanche bisogno di raffreddamento in quanto alimenta il 555 e non viene prelevata potenza.ciao

Jonny-Paletta 17 ottobre 12 18:45

1 Allegato/i
secondo te è meglio raddrizzare la corrente con un ponte di diodi? Di modo da avere una corrente DC?

Questo è il trasformatore che ho.

FrancoC. 17 ottobre 12 20:18

Bello quel toroidale ......., roba lussuosa ..... :)
La corrente oltre che raddrizzarla sarà anche meglio filtrarla.

Jonny-Paletta 17 ottobre 12 20:22

Cosa intendi per filtrarla?

Per raddrizzarla so di dover mettere dei diodi (4) ma non saprei quali, per filtrarla sai dirmi a cosa serve e come farlo?

FrancoC. 17 ottobre 12 20:45

Poiché ci tirerai fuori sui 2,5Amp, ti occorre un ponte che sopporti quella corrente; ne compri uno da 5 Amp e sei a posto.
Prendi uno di quelli monoblocco, risulterà più semplice.
Se la raddrizzi solo, la corrente sarà pulsante e non livellata; dovrai usare un condensatore elettrolitico (mille microfaradxAmp); nel tuo caso ne basterà uno da 3300 uF con tensione lavoro da 35 Volt almeno.
Gli elettrolitici hanno due reofori, uno marcato + e uno marcato -; il + lo colleghi all'uscita + del raddrizzatore e il - all'uscita - e ti ritroverai una corrente sufficientemente piana.

Raddrizzatore - Wikipedia

gattodistrada 17 ottobre 12 20:55

per fare l'archetto non serve che diventi matto, metti un dimmer per lampade sul primario (220Volt) del trasformatore toroidale.. e regolando appunto la 220v (fai i collegamenti e le cose con le dovute precauzioni e isolamenti) regoli di conseguenza la tensione in uscita, non serve ne raddrizzarla ne filtrarla, a meno che il cavo non sia cosi lungo (ben oltre il 1.5mt) da entrare in risonanza con i 50hz...

se invece ci devi alimentare altre cose oltre il filo a caldo dell'archetto allora il discorso e diverso.

Jonny-Paletta 17 ottobre 12 21:32

Si ma un dimmer induttivo non lo trovo a prezzi umani, ne ho già bruciati 2 normali pppfff e sono stufo !!

l'ultimo addirittura era come non averlo del tutto, con il trafo collegato avevo al minimo 2.8A ed erano già troppi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:04.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002