![]() |
Raspberry PI: c'è qualcuno che ci gioca? Visto che mi dovrebbe arrivare domani (RS mi ha mandato una mail dicendomi che è partita), volevo sapere se c'è qualcuno che ci gioca, così da scambiare impressioni, idee, dubbi e perplessità. |
ok ciao io sto raccogliendo le adesioni con amici per prenderne almeno tre.. credo che la prox settimana faccio l'ordine.. farnell dice che arriva in tre settimane.. ..oggetto molto interessante... credo che se accoppiato con arduino possa offrire una piattaforma hardware interessantissima... comunque facci sapere appena arriva.. se posso darti qualche consiglio .. contattami pure Citazione:
|
Sull'ultimo numero di ElettronicaIn c'è un articolo molto interessante proprio sulla raspberry. |
Io ;) Ordinato ad aprile su rs, pagato a giugno e ricevuto un paio si settimane fa. Aggeggetto veramente divertente, ho provato già diverso SO, mi manca android 4, ma credo che sia un mezzo delitto, Più divertente con i vari linux e debian dedicati, simpatico bodhi Linux C'è una versione dedicata al pi e gira bene. Si parla di una prossima uscita di un ubuntu dedicato, in principio gli sviluppatore avevano deciso di abbandonare questa piattaforma, ma recentemente hanno fatto un passo indietro, per fortuna. La procedura d'istallazione è molto semplice, una volta acceso gira discretamente, ma il fico è vedere un pc che funziona e che consuma praticamente nulla, il lo alimento con il trasformatore dell'iPhone... Prendono anch il case suo che è fichissimo e prefetto, poi serve anche un cavetto MICROusb e non mini... Se lo prendi da rs, per la befana forse ti arriva... Meglio da element 14, altro distributore, che sembra più veloce. Ciao Sent from my iPhone 4S using Tapatalk |
ordinato a giugno con previsione consegna 14 settimane, ieri mail che annuncia ritardo di 8 settimane... |
Confermo che mi è arrivato, e che è una bella scheda. L'ho ordinato un bel po' di tempo fa, ed anche io mi sono accorto che Farnell ci impiega di meno, ma non avevo fretta. Il packaging di RS è comunque fatto meglio. Prendendo Scheda, SD card, alimentatore, case trasparente, IVA eTrasporto ho speso 66 euro. Confrontati con un arduino mega o con un netduino c'è da incaxxarsi di brutto. Il giocattolo è interessante e, impegni e bisoprololo permettendo, lo dovrei accendere entro il weekend. Utilizzarlo con una scheda Arduino? Francamente è l'ultima delle cose che voglio fare, anche perché da bravo sviluppatore winzozz (come dicono quelli che credono che la Microsoft o forse dovrei dire Micro$oft, causerà la fine del mondo, renderà tutti schiavi e farà piangere Gesù Bambino) devo colmare qualche lacuna, per cui un paro di settimane per sviscerare il linux me le prendo. Sono curioso di vedere (e di provare) anche le equivalenti schede olimex, in particolare quella con l'A13, similari a questa ma un po' più industriali. Oltretutto sull' A13 ci sto facendo un pensierino per una scheda mia. Detto questo prometto di tenere informato sugli sviluppi. |
Intanto puoi provare quelli indicato sul sito, seguendo la procedura e col pprogrammino che mette tutto per bene sulla sd, in un paio di minuti hai tutto pronto, facilissimo. Poi prova anche bodhi Linux... Ciao Sent from my iPhone 4S using Tapatalk |
Ieri sera ho acceso la Raspberry PI e ci ho fatto alcune prove sommarie. Beh, niente da dire, hanno lavorato bene. Le mie lacune non sono nell'installazione del linux, quanto a capire come piegare la scheda ai miei desideri, modificarne il kernel, scrivere programmi un minimo complessi etc, insomma, alla fine della fiera vorrei utilizzarla come un Arduino dopato e basta. |
ok l'idea di coniugare arduino era solo per fare un esempio... ok sono curioso di sentire commenti più sostanziosi... rimango in attesa Citazione:
|
ok scusa davide arduino nasce come microcontrollore.. per generare segnali digitali... Raspberry è un PC... è un'altra cosa... puoi realizzarti un web server economico... Citazione:
|
Non vedo perchè Raspberry non possa fare una cosa e l'altra. Tra l'altro per arduino esistono anche numerose interfacce per ethernet con a disposizione ogni tipo di firmware (e quello più interessante è il webclient). Le prove stanno proseguendo (anche se a rilento), e devo dire che il linux embedded è un po' ostico, ma credo che riuscirò a dominarlo. |
Citazione:
Nel kernel c'è ben poco da modificare, i driver ci sono... si tratta per le tue esigenze di caricare applicativi a livello utente che comunichino con la GPIO... |
Citazione:
|
Personalmente resto dell'idea che usare un S.O. di alto livello (Linux, Ios, Winxxx) per gestire il volo di un modello sia da evitare, mi sta bene utilizzarlo per la ground station della telemetria o acquisizione video (no FPV) e per quelle funzioni non vitali per il controllo del mezzo. IMHO :yeah: |
Non ho esperienza di programmazione, non ho mai usato Linux. Mi piacerebbe comprare Raspberry+case+alimentatore. Esiste un modo semplice, il più plug and ply possibile per avere un SO con interfaccia grafica a finestre che consenta di navigare, gestire download torrent/ed2K, guardare filmati? Avete link? Riconoscerebbe le periferiche USB senza difficoltà? Ad esempio ho una mini tastiera/touchpad wireless che su Win7 va senza far nulla. Grazie |
Citazione:
Oltretutto proprio la presenza di un multitasking ben gestito può facilitare i compiti separando task critici e task secondari in modo che qualora qualcosa debba andare storto in un task sia lo stesso S.O. a prendersi cura della disallocazione delle risorse e del riavvio dello stesso. Proprio la capacità di settare le priority in modo efficacie consente di gestire con maggior sicurezza le cose. Certo esistono anche microkernel realtime tipo freertos o cooxos per gestire le stesse cose, ma rimane la problematica delle periferiche che si intendono gestire. Non ti dico cosa non stiamo penando per implementare un USB Mass Storage Device su un processore ARM. Con linux il gioco sarebbe bello e fatto separando in modo estremamente efficace la parte utente da quella kernel. |
Citazione:
Comunque io lo comprerei bello e pronto. |
Citazione:
|
Citazione:
Accoppiare un raspberry pi a arduino (o un microcontrollore a propria scelta) non e' una cosa completamente errata, l'interfacciamento via GPIO ha latenze tali (e non sempre prevedibili) che in mancanza di un kernel + librerie realtime rende problematico un controllo affidabile di un modello "volante". Sto seguendo con attenzione il progetto di un inglese che vuole realizzare un Unmanned Surface Vehicle marino utilizzando di base un raspi, il progetto e' in avanzamento ed e' consultabile sul sito FishPi | An autonomos drop in the Ocean, e basa la "mente" del modello su questa interfaccia, l'interfacciamento a servo e regolatori tramite scheda servo i2c e il gps sulla uart del gpio. Tutti collegamenti sono "asincroni" quantomeno non hanno temporizzazioni critiche. Un microcontrollore dedicato alla navigazione si presta meglio a questa gestione, finche il raspi non gli trasmette variazioni lui continua imperterrito, demandando i calcoli piu' complessi come il calcolo della rotta, lo streaming di 2 o 3 webcam a risoluzione standard e presto anche Computer vision per evitare collisioni. Stavo verificando la possibilita' di interfacciare due o piu' atmega328 su bus i2c per la gestione di servi, sensori e gps e allo stato attuale risulta fattibile (pur non essendo una cima in elettronica e programmazione). Il raspi ha la straordinaria caratteristica di mettere a disposizione 7 porte IO digitali (23 se non si ha bisogno di bus i2c e spi) ma a mio avviso allo stato attuale non sono pratiche come quelle di un microcontrollore; apparte i problemi di latenza manca un supporto per la conversione analogico/digitale e c'e' solo una porta pwm. Fortunatamente siamo solo agli inizi e come piattaforma promette molto bene, aspetto fiducioso che queste lacune vengano colmate. Saluti Alex |
Citazione:
Per la tastiera dovresti andare tranquillo, le periferiche supportate sono tantissime, se usi l'ethernet poi.. solo per il wifi c'e' qualche inconveniente, dovresti probabilmente sbatterti un attimino, di pronto c'e' poco per i dongle usb. Saluti Alex |
Citazione:
Mi sono spiegato male: non voglio gestire da remoto, ma solo utilizzare applicazioni che facciano quello che fa Flashget o uTorrent. Però dovrei connetterlo Wi-Fi... :( Magari se aspetto un po' ci saranno più possibilità di trovare una distribuzione tipo Ubuntu? |
Citazione:
Tastiere e mouse funzionano sicuramente, anche i dispositivi di massa. Non dovresti avere nessun problema neanche con le schede di rete cablate. Molte webcam sono supportate. Ad esempio, per la compatibilita' con le chiavette wifi si puo' consultare questa pagina: http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php (sulla homepage ci sono i filtri per chipset, interfaccia e vendor). Se avete problemi di qualunque tipo su Linux fatemi un fischio, utilizzo GNU/Linux da quasi 20 anni. Ciao λ p.s.: ho ordinato anch'io una Raspberry ma i tempi sono biblici avendo fatto l'errore di acquistarla su RS |
Citazione:
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2 |
C'è anche bohdi linux http://www.bodhilinux.com/downloads_mobile.php Distro apposita per il lampone, poi una volta istallato tramite il centro software ti scarichi il torrent, c'è quello specifico per lui ;) E dopo buone scaricate :D Ciaoooo Sent from my iPhone 4S using Tapatalk |
Citazione:
Grazie a tutti per le preziose info! Pensare che per questi scopi ho da poco comprato un Asus EeeBox da 300... :uhm: Comunque il PC sulla TV è comodo, mi sa che questo Raspberry sarà "agganciato" all'altra TV... ^_^ |
Citazione:
Mi avete attaccato la scimmia! Ho iniziato il progetto di una scheda dual core (core hard real time CortexM3 LPC1768 e core user interface con IMX233 a 454MHz, 128MB , ethernet ed uscita per TFT), con passivi in 0402 e 4 bga. Se ne esco vivo, stavolta è un miracolo! Ma soprattutto se Microsoft mi azzera i punti su MSDN prendo il piede di porco e vi randello a sangue! A parte le battute lambdafly, posso poi eventualmente romperti le scatole? |
Citazione:
Ciao λ |
A chi interessa provare la nuova versione con overclocking ad 1GHz? Introducing turbo mode: up to 50% more performance for free | Raspberry Pi Ciao |
Fico !!! Dicono che è studiato per bene ed aumenta la velocità solo quando serve, cosi non si frigge la cpu e resta in garanzia, oggi lo provo :) mi sa che pero un mini dissipatorino su cpu e gpu ce lo metto... Male non fa. Ciaoooo Sent from my iPhone 4S using Tapatalk |
Satebbe carino un dissipatore, ma come avresti intenzione di fissarlo? Saluti Alex Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:39. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002