BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Raspberry PI: c'è qualcuno che ci gioca? (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/259990-raspberry-pi-ca-qualcuno-che-ci-gioca.html)

Davide B. 09 settembre 12 17:05

Non vedo perchè Raspberry non possa fare una cosa e l'altra.
Tra l'altro per arduino esistono anche numerose interfacce per ethernet con a disposizione ogni tipo di firmware (e quello più interessante è il webclient).
Le prove stanno proseguendo (anche se a rilento), e devo dire che il linux embedded è un po' ostico, ma credo che riuscirò a dominarlo.

romoloman 09 settembre 12 21:00

Citazione:

Originalmente inviato da Davide B. (Messaggio 3364453)
Ieri sera ho acceso la Raspberry PI e ci ho fatto alcune prove sommarie.
Beh, niente da dire, hanno lavorato bene.
Le mie lacune non sono nell'installazione del linux, quanto a capire come piegare la scheda ai miei desideri, modificarne il kernel, scrivere programmi un minimo complessi etc, insomma, alla fine della fiera vorrei utilizzarla come un Arduino dopato e basta.

Non credo che ti debba modificarne il kernel ma al massimo fare user level programs.

Nel kernel c'è ben poco da modificare, i driver ci sono... si tratta per le tue esigenze di caricare applicativi a livello utente che comunichino con la GPIO...

Davide B. 10 settembre 12 15:27

Citazione:

Non credo che ti debba modificarne il kernel ma al massimo fare user level programs.
Nel kernel c'è ben poco da modificare, i driver ci sono... si tratta per le tue esigenze di caricare applicativi a livello utente che comunichino con la GPIO...
Per la raspberry i driver ci sono, Ok, ma vuoi mica limitarmi solo a questa?

ElNonino 12 settembre 12 11:45

Personalmente resto dell'idea che usare un S.O. di alto livello (Linux, Ios, Winxxx) per gestire il volo di un modello sia da evitare, mi sta bene utilizzarlo per la ground station della telemetria o acquisizione video (no FPV) e per quelle funzioni non vitali per il controllo del mezzo. IMHO

:yeah:

torazza 12 settembre 12 12:20

Non ho esperienza di programmazione, non ho mai usato Linux.
Mi piacerebbe comprare Raspberry+case+alimentatore.
Esiste un modo semplice, il più plug and ply possibile per avere un SO con interfaccia grafica a finestre che consenta di navigare, gestire download torrent/ed2K, guardare filmati? Avete link?
Riconoscerebbe le periferiche USB senza difficoltà? Ad esempio ho una mini tastiera/touchpad wireless che su Win7 va senza far nulla.
Grazie

romoloman 15 settembre 12 13:38

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 3384328)
Personalmente resto dell'idea che usare un S.O. di alto livello (Linux, Ios, Winxxx) per gestire il volo di un modello sia da evitare, mi sta bene utilizzarlo per la ground station della telemetria o acquisizione video (no FPV) e per quelle funzioni non vitali per il controllo del mezzo. IMHO

:yeah:

Dipende... linux embedded real time si presta bene allo scopo...
Oltretutto proprio la presenza di un multitasking ben gestito può facilitare i compiti separando task critici e task secondari in modo che qualora qualcosa debba andare storto in un task sia lo stesso S.O. a prendersi cura della disallocazione delle risorse e del riavvio dello stesso.
Proprio la capacità di settare le priority in modo efficacie consente di gestire con maggior sicurezza le cose.
Certo esistono anche microkernel realtime tipo freertos o cooxos per gestire le stesse cose, ma rimane la problematica delle periferiche che si intendono gestire.
Non ti dico cosa non stiamo penando per implementare un USB Mass Storage Device su un processore ARM.
Con linux il gioco sarebbe bello e fatto separando in modo estremamente efficace la parte utente da quella kernel.

Davide B. 16 settembre 12 22:21

Citazione:

Non ti dico cosa non stiamo penando per implementare un USB Mass Storage Device su un processore ARM.
Pre freertos ed NXP te lo danno già fatto...
Comunque io lo comprerei bello e pronto.

romoloman 17 settembre 12 00:07

Citazione:

Originalmente inviato da Davide B. (Messaggio 3391588)
Pre freertos ed NXP te lo danno già fatto...
Comunque io lo comprerei bello e pronto.

Bah più divertente farselo... soprattutto se lo vuoi lasciare in opensource insieme ad un firmware di una radio... :wink:

qpidgiga 17 settembre 12 10:52

Citazione:

Originalmente inviato da romoloman (Messaggio 3389859)
Dipende... linux embedded real time si presta bene allo scopo...
Oltretutto proprio la presenza di un multitasking ben gestito può facilitare i compiti separando task critici e task secondari in modo che qualora qualcosa debba andare storto in un task sia lo stesso S.O. a prendersi cura della disallocazione delle risorse e del riavvio dello stesso.
Proprio la capacità di settare le priority in modo efficacie consente di gestire con maggior sicurezza le cose.
Certo esistono anche microkernel realtime tipo freertos o cooxos per gestire le stesse cose, ma rimane la problematica delle periferiche che si intendono gestire.
Non ti dico cosa non stiamo penando per implementare un USB Mass Storage Device su un processore ARM.
Con linux il gioco sarebbe bello e fatto separando in modo estremamente efficace la parte utente da quella kernel.

Ciao, mi dispiace ma non hanno ancora sviluppato un kernel real time per raspberry pi (ma sembra che qualcosa si stia muovendo), questa cosa mi disturba perche' mi interessava un porting di linuxCNC che pare per ora non ci sara'.
Accoppiare un raspberry pi a arduino (o un microcontrollore a propria scelta) non e' una cosa completamente errata, l'interfacciamento via GPIO ha latenze tali (e non sempre prevedibili) che in mancanza di un kernel + librerie realtime rende problematico un controllo affidabile di un modello "volante".
Sto seguendo con attenzione il progetto di un inglese che vuole realizzare un Unmanned Surface Vehicle marino utilizzando di base un raspi, il progetto e' in avanzamento ed e' consultabile sul sito FishPi | An autonomos drop in the Ocean, e basa la "mente" del modello su questa interfaccia, l'interfacciamento a servo e regolatori tramite scheda servo i2c e il gps sulla uart del gpio. Tutti collegamenti sono "asincroni" quantomeno non hanno temporizzazioni critiche.
Un microcontrollore dedicato alla navigazione si presta meglio a questa gestione, finche il raspi non gli trasmette variazioni lui continua imperterrito, demandando i calcoli piu' complessi come il calcolo della rotta, lo streaming di 2 o 3 webcam a risoluzione standard e presto anche Computer vision per evitare collisioni.
Stavo verificando la possibilita' di interfacciare due o piu' atmega328 su bus i2c per la gestione di servi, sensori e gps e allo stato attuale risulta fattibile (pur non essendo una cima in elettronica e programmazione).
Il raspi ha la straordinaria caratteristica di mettere a disposizione 7 porte IO digitali (23 se non si ha bisogno di bus i2c e spi) ma a mio avviso allo stato attuale non sono pratiche come quelle di un microcontrollore; apparte i problemi di latenza manca un supporto per la conversione analogico/digitale e c'e' solo una porta pwm.
Fortunatamente siamo solo agli inizi e come piattaforma promette molto bene, aspetto fiducioso che queste lacune vengano colmate.
Saluti
Alex

qpidgiga 17 settembre 12 11:00

Citazione:

Originalmente inviato da torazza (Messaggio 3384389)
Non ho esperienza di programmazione, non ho mai usato Linux.
Mi piacerebbe comprare Raspberry+case+alimentatore.
Esiste un modo semplice, il più plug and ply possibile per avere un SO con interfaccia grafica a finestre che consenta di navigare, gestire download torrent/ed2K, guardare filmati? Avete link?
Riconoscerebbe le periferiche USB senza difficoltà? Ad esempio ho una mini tastiera/touchpad wireless che su Win7 va senza far nulla.
Grazie

Se scarichi la distribuzione che trovi sul sito ufficiale hai un sistema con interfaccia grafica bello che pronto, sta a te poi trovare trai milioni di tutorial, come personalizzare il sistema per gestirlo da remoto e far girare un programma che serve a te. Non c'e' bisogno di una esperienza decennale su sistemi unix.
Per la tastiera dovresti andare tranquillo, le periferiche supportate sono tantissime, se usi l'ethernet poi.. solo per il wifi c'e' qualche inconveniente, dovresti probabilmente sbatterti un attimino, di pronto c'e' poco per i dongle usb.
Saluti
Alex


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002