BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   tester: come misurare assorbimento Ampere del motore? (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/25791-tester-come-misurare-assorbimento-ampere-del-motore.html)

urology 17 maggio 06 22:27

Citazione:

Originalmente inviato da power83
So come settarlo, ma nn come collegarlo.....e il mio e' totalmente analogico a boccole, no ditiale col coso che si sposta

La cosa migliore è collegarlo come ti ho detto io in serie tra batterie e regolatore.

Dissaldare un filo del motore e metterci l'amperometro in serie va bene solo per motori a spazzole e no per brushless.

Se vuoi misurare l'assorbimento di entrambi, l'unica è mettere l'amperometro tra batterie e regolatore.

power83 17 maggio 06 23:16

si ma allora come lo metto in serie tra batterie e regolatore?

Sempre un filo devo dissaldare......io uso connettori mini JST tipo oppure spinotti Tamiya...:blink:

favonio 18 maggio 06 00:01

Citazione:

Originalmente inviato da power83
si ma allora come lo metto in serie tra batterie e regolatore?

Sempre un filo devo dissaldare......io uso connettori mini JST tipo oppure spinotti Tamiya...:blink:

Se non hai o non vuoi creare una interruzzione tra la batteria ed il motore non puoi misurare la corrente che si missura in serie.
Vi è solo una alternativa, ma è costosa: acquistare una pinza amperometrica. E' uno strumento che ha due ganasce che si aprono e vi si fa passare il filo di alimentazione, si richiudono e si misura. Ve ne sono di economici sulle bancarelle cinesi ma sono solo per corrente alternata ed a noi servono per corrente continua.

eccone alcune
http://www.strumentieservizi.it/prod...?scat=1&cat=23

Ps Fatti un raccordo con due spinette cllegate tra di loro ed interrmpi uno dei due fili per portarli allo strumento.

ginopilotino 18 maggio 06 00:37

Scusate se mi intrometto, la graupner fa un amperometro eccezzionale, occhio prendete il nuovo modello, ha anche il tester, costa corca 90 euri, ma è specifico, per lo meno nel fondoscala, per modellismo, con gli altri rischiate di spendere di più o di non farvene nulla, al campo da me alcuni ci hanno provato e lo hanno messo nella morsa.
http://shop.graupner.de/webuerp/servlet/AI?ARTN=1955
Dimentivcavo, se poi volete una misure precisissima, basta fare tre o quatro spire, e dividere la lettura per il numero di spire, ma è già molto preciso, per il ns, uso.

pacio84 18 maggio 06 12:35

x Urology
chiaro...


x Power83
se il problema è solo il fatto che non sai dove infilare le sonde nel tuo amperometro postaci una foto e ti evidenziamo noi quelle giuste...

non comprare un nuovo amperometro solo perchè non sai usare quello che hai :wink: in fondo siamo sul forum per aiutarci a vicenda!

Pepetone 18 maggio 06 12:58

l'amperometro deve essere collegato in serie tra il pacco batterie ed il regolatore, non tra il regolatore ed il motore (anche se brushed). in quanto lato motore la tensione è data in modo pulsante.

inoltre anche se i nuovi multimetri digitali hanno una portata di 20 o più ampere, il problema sta nel fatto che non avendo una bassa resistenza interna alterano la misura, rendendola differente dal collegamento diretto batterie-regolatore. per esperienza personale causa a volte anche l'intervento del cutt-off, proprio come se il pacco batterie non fosse sufficiente nell'erogazione della corrente richiesta. scollegato il multimetro il tutto funziona regolarmente.

in ogni caso il modo migliore è usare una pinza amperometrica in CC, vedi la graupner.

saluti

ginopilotino 20 maggio 06 03:07

Citazione:

Originalmente inviato da fcristini
x Urology
chiaro...


x Power83
se il problema è solo il fatto che non sai dove infilare le sonde nel tuo amperometro postaci una foto e ti evidenziamo noi quelle giuste...

non comprare un nuovo amperometro solo perchè non sai usare quello che hai :wink: in fondo siamo sul forum per aiutarci a vicenda!

E' lo stesso spirito che muove le mie risposte, è giusto il fatto che un amperometro o tester in serie va benissimo, è anche vero che diventa una rottura dissaldare fili ecc, anche se in effetti potresti prendere un amperometro fondo scala 20, saldarci due cavi con spina maschio e femmina, e collegarlo in serie alle batterie e regolatore sul positivo o sul negativo.
Vedete vobis, la pinza amperometrica graupner è comodissima, ed io non ne potrei fare a meno, è anche vero che costichia, (in Italia 90 euri).

Naraj 20 maggio 06 09:31

Una soluzione economica e precisa consiste nell'acquistare un amperometro analogico (a lancetta) da 30A fondo scala.
Su questo amperometro si saldano i fili di collegamento. Ai capi di quest'ultimi si saldano due connettori (maschio e femmina) uguali a quelli usati per il collegamento tra batteria e regolatore.
In questo modo lo strumento è sempre pronto. Quando serve una misura è sufficiente collegarlo tra batteria e regolatore senza dissaldare fili o altro.

Naraj.

p.s. lo strumento costa 5-10 euro nelle varie fiere dell'elettronica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002