
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.672
| Arduino da dedicare al modellismo elettrico
Vi sembra una buona idea, quella di aprire una discussione sulla scheda di ARDUINO e relativo software, da impiegare nel campo del modellismo elettrico? Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-04-2006 Residenza: Mondovì
Messaggi: 103
|
Mi sembra una ottima idea. Mi permetto di aggiungere un consiglio sulla scheda da comperare, visto che le normali schede arduino non sono in range industriale e possono avere dei problemi sul reset quando si va a fare controllo motori. Olimexino 328. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
|
Ma con tutta la scelta che c'è su piattaforme ARM e CORTEX, perchè un micro a otto bit, obsoleto e che ormai non usa quasi più nessuno nemmeno per i regolatori? Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Concordo con Michele, ci sono anche schede Microchip Arduino compatibili con micro a 16 e 32 bit che costano poco ed offrono molto di più in termini di espandibilità, periferiche e prestazioni. Se poi si vuole imparare veramente a programmare direi che varrebbe per tutti la pena di investire qualche ora in più e partire direttamente con ANSI C, sicuramente il codice sarà riutilizzabile su qualsiasi piattaforma. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.672
| Citazione:
Per l'uso "normale", non ci serve un micro a 16 bit, già 8 bit risolve la quasi totalità delle applicazioni. In rete su Arduino, si trova una montagna di informazioni e in più lo stesso è molto usato dai principianti. Sempre in rete, si trova un sacco di esempi per iniziare da soli la sua programmazione e anche un aiuto nel caso di difficoltà. Ho iniziato da solo e ho sempre programmato in assembler (anni fa), e ricordo bene le difficoltà che ho incontrato nel reperire informazioni che mi aiutassero nella programmazione. Con Arduino quelle difficoltà non ci sono, neanche per uno che impara da solo senza aiuti esterni. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Forse Michele ed io non siamo stati chiari: ok per l'ambiente di sviluppo (linguaggio di programmazione) Arduino, ma la piattaforma HW può essere più potente ed offrire funzioni in più, ad esempio questa: Development and Prototype boards and tools for PIC AVR and MSP430 . E' chiaro che se ci si limita ad applicazioni modellistiche semplici un 8 bit con pochi I/O, poche periferiche hw e bassi MIPS il micretto di Arduino basta ed avanza, però credo che visto che l'appetito vien mangiando adottare subito un hw più potente non sia sbagliato. Però per portarti un esempio nei caricabatterie Hyperion viene usato un 18F8722 che è pure un 8 bit ma decisamente più prestazionale. IMHO ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-04-2006 Residenza: Mondovì
Messaggi: 103
| Citazione:
Arduino ha il suo successo perché è adatto a quelli che di elettronica e di programmazione sanno poco. Dubito fortemente che uno che ha difficoltà a far ballare 2 pin riesca a far girare con la stessa facilità un Cortex M0 con un FreeRTOS. Quanto all'uso degli 8 bit... non mi sembra che Microchip (che è il vero leader degli 8 bit) navighi in così cattive acque. Quanto ai 16 bit, a parte gli MSP430, esiste ancora qualcuno che li usa? Comunque, nel caso qualcuno voglia provare i Cortex consiglio LPCExpresso o la F4Discovery. I 16 bit? O MSP430 o perdita di tempo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Poi tutti liberi di fare le proprie scelte, l'elettronica è bella per quello, rientro nel mio antro, scusate. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Informazioni sul modellismo elettrico | gianlucag78 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 11 marzo 11 20:46 |
Nuovo sito modellismo elettrico | Claudio978 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 14 gennaio 09 14:50 |
Raduno modellismo elettrico | Daniele | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 luglio 04 13:43 |