Display LCD - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 maggio 06, 11:38   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 660
Display LCD

Ciao a tutti eccomi di nuovo qui, vorrei farvi una domandina circa i display LCD. infatti io avrei intenzione di attaccare ad un circuito PLL un display LCD per farmi visualizzare alcune informazioni, però vorrei che il display fosse interamente gestito dal PIC senza cioè usare porte seriali o parallele del computer, quindi mi servirebbe sapere come fare a discriminare il funzionamento dei vari pin db0, db1... db7 del display per scrivere un'appropriata routine di PIC, chi di voi conosce il singolo significato di ogni bit DBx? E già che ci siamo a cosa serve anche il bit r/w? Oppure eventualmente devo prenderli dai data sheet i funzionamenti? Ma in questo caso che protocollo usano i display per visualizzare una lettera piuttosto che un'altra in una posizione piuttosto che in un'altra?, insomma se io vorrei far visualizzare al mio display il classic "Hello World" cosa devo mettere nel programma del PIC?

Scusate per le domande a raffica, è un brutto vizio lo sò
Ciao Leonardo
SoldatoSemplice non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 13:36   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Ciao Leonardo,
ti sei dimenticato di descrivere quale è la tua esperienza nella programmazione dei Pic.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 16:20   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 660
Non dovrei avere grossi problemi a programmarlo se sò a cosa servono quei pin.... comunque ho programmato senza problemi 16F84 e da poco sono passato ai 16F628 e per il momento sembra che i programmi che faccio per il 628 vengano senza grossi intoppi ciao
SoldatoSemplice non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 19:49   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Se, come sembra, hai un display con controller, devi per forza procurarti il datasheet del display: per pilotarlo devi usare il suo bus-dati (Db0-Db7) sul quale devi inviare comandi e dati seguendo un semplice protocollo di interfacciamento; oltre ai dati che verranno visualizzati sul display è anche possibile inviare comandi per fare il clear di tutto il display, per indirizzare la posizione in cui scrivere, per gestire il cursore, ecc.
Sul sito della Microchip trovi comunque una libreria già pronta che devi personalizzare in funzione dei collegamenti tra pic e display.

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 06, 12:26   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-04-2006
Messaggi: 21
In rete trovi tonnellate di materiale, anche italiano come questo:

http://www.giobe2000.it/HW/HD44780/Pag/Gest_HW.asp

In linea di massima ti basta il datasheet ti un qualsiasi HD44780 compatibile. Se googoli ne trovi 10 tonnellate

Dopo che te lo sei letto se ne può parlare

Ale
alexbn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 06, 23:21   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gigiovanni
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Palermo
Messaggi: 512
Immagini: 1
Invia un messaggio via MSN a gigiovanni
oltre alle 8 linee del bus di norma ci sono altre tre linee (enable, register select e read/write) io ne uso di solito solo 2 poichè dato che sull' LCD faccio solo operazioni di scrittura metto l' r/w o a massa o a +5 (dipende dal tipo di display

in che linguaggio li programmi i PIC ??? beh..se usi l'assembler ti anticipo che il programma per la gesione dell'lcd è abbastanza lunghetto... se usi un linguaggio ad alto livello la cosa diventa estremamente facile.. io uso il picbasic e per scrivere sull'lcd mi bastano quattro righe di dichiarazioni iniziali e una sola riga di codice (si sbriga tutto il compilatore) per scrivere sul display

poi se il tuo compilatore ne è predisposto si possono collegare anche solo 4 delle otto linee db0..db7... si tratta di fare un multiplex dei dati ad otto bit che viaggiano sul bus.. ma ti ripeto... il picbasic si sbriga tutto da solo !
gigiovanni non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Display Royal Evo fa le bizze Claudiopapi Radiocomandi 3 21 giugno 07 16:10
16f876 e display lcd (GDM1602K) angelole Circuiti Elettronici 6 15 aprile 07 10:05
Pic 16F876 con display LCD nunzio88 Circuiti Elettronici 4 19 febbraio 07 23:28
voltmetro con display Melquattro Circuiti Elettronici 9 21 giugno 06 19:27
display per temperatura filo ruben CNC e Stampanti 3D 8 09 agosto 04 13:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002