![]() |
Alternative al L298 x motore DC per far muovere un robot robusto, la classica soluzione è appunto il famoso L298, conosciamo anche tutti i suoi svantaggi : riscalda troppo, poca potenza, richiede dei fastidiosissimi diodi antiricircolo, devono essere veloci, serve un inverter, e altri componenti di supporto condensatori, resistenze eccc. un bel lavoro. Aggiungo che da qualche tempo, in pratica da quando l'iva è passata al 21 % stranamente i negozi di elettronica a Catania vendono questi componenti a prezzi esagerati, L298 costa 6 Euro! esagerati.. per non parlare dell' L6203 per questo anche 9 Euro! pazzesco quindi per due motori ne servono due implica 18 Euro... ma a questi due vanno accoppiati sempre ad altri componenti : inverter, diodi BYV28-200 costosissimi ecc.. ..alla fine si spendono altri 18 Euro.. per avere un regolatore di potenza dell'ordine di 2 Ampere x 12 Volt .. non di più per L298, invece 3-4 Ampere per L6203.. mi veniva in mente un idea.. se acquisto due trapani avvitatori economici da 12 V.. trovo motore + regolatore di potenza + batterie.. e c'è da dire che la potenza è di tutto rispetto! nulla di paragonabile ai due sopra citati! Dunque smonto il sistema di controllo potenza avvitatore trovo un ... IRFZ48N Datasheet pdf - N-channel enhancement mode TrenchMOS(tm) transistor - Philips Esso viene regolato con un potenziometro il quale poi con un Micro genera un PWM ecc.. bene a questo punto si aprono varie idee ma in sostanza ci siamo ritrovati una spesa uguale a quella classica ma con potenze nettamente superiori.. l'unica cosa da modificare è il sistema del trapano avvitatore inverte il senso di roteazione con un sistema meccanico.. niente paura.. si può utilizzare un relè con bobina da 6V , relè dotato di due switch tali che abbiamo la possibilità di produrre due combinazioni per pilotare la polarità.. quindi in definitiva con due trapani avvitatori + due relè un Pic 16F876 si può costruire un robot bello tosto che può scarrozzare una fotocamera Reflex, o un peso "importante" senza bucare il portafogli e soprattutto la pazienza! perchè abbiamo tutto.. . a dopo fausto a dopo |
Controllo motori Una soluzione economica per controllare la velocita di un motore in continua potrebbe essere qulla di usare ...... un esc per motori in continua :D.. HobbyKing R/C Hobby Store : Turnigy 20A BRUSHED ESC questo da 20 Ampere ad esempio costa sui 5 dollari |
ottimo! si infatti, poi aggiungi i motori + un relè per invertire il senso di marcia.. OK questa l'avevo valutata. Anzi questa è immediata! La mia prima soluzione sfrutta un avvitatore, conosco tanta gente che li mette via da parte perchè le batterie hanno finito i cicli di carica-scarica.. potrebbe essere un bel modo per riciclare.. , potrebbe essere lo spunto per creare nuovi posti di lavoro, ci sono elettrodomestici che hanno componenti preziosi che funzionano benissimo.. anche quando l'elettrodomestico non funziona più o insomma viene buttato. bene speriamo che ci siano altre soluzioni alternative.. a dopo fausto Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:22. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002