
![]() | #81 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
| Citazione:
Che diametro di filo? Che lunghezza?? Cosa intendi quando dici che vuoi l'acciaio perchè deve affondare? Se vuoi un sistema per tagliare gli scassi per i servi, adatta un vecchio saldatore a stagno istantaneo, ci metti un filo sagomato a forma rettangolare e di lunghezza simile a quella del puntale e via! | |
![]() | ![]() |
![]() | #82 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-03-2007 Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
|
La lunghezza sarà 80 o poco più. Il filo è una corda di chitarra che ha sempre tagliato bene. I Va devo vederli appena posso. Attualmente uso uno scavatore da polistirolo preso dal Brico, che sembra in effetti un saldatore, ma andavano meglio quegli attrezzini rettangolari fatti di volta in volta a seconda dello scasso |
![]() | ![]() |
![]() | #83 (permalink) Top | |
User | Citazione:
cosa diversa se usi il nicr, ma con le sezioni che si usano epr tagliare le ali e impossibile fare quegli atrezzini, per lo stesso motivo di prima, la resistenza e troppo bassa, e senza limitare gli ampere il filo fonde, e nel caso non fondesse, sarebbe comunque meccanicamente fragile.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #84 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Bene realizzato l'alimentatore per il tagliaschiume. Usato Dimmer e trasformatore botter 12-0-12. Ho scoperto che il trasformatore ha la potenza massima dichiarata (150VA) sul 24V, che sarebbero 6.25A. Il 12 butta fuori la metà. I due circuiti da 12V non sono attaccabili in parallelo... Bai de uei ho proato a fare un archetto da 90cm circa con acciaio armonico da 0.6mm e l'ho alimentato col 12V e dimmer a neanche mezza potenza. Taglia blocchetti di polistirolo senza problemi. Il dimmer mi fa variare la corrente da 1.5 a 12V e da 2.5 a 24V a seconda del circuito considerato. Ora devo procurarmi il filo NiCr da 0.4 e un po' di lastre di polistirene estruso per fare prove.. Penso che inizierò con uno Tzagi. Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #85 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Cerca l'acciaio armonico da 0,3, esiste. Costa molto ma molto meno, e si allunga meno. Evita di arroventarlo perchè si snerva e ti si spezza quando meno te lo aspetti. Ciao.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #86 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
| Citazione:
ho appena comprato il filo NiCr da 0.4mm 80/20 (80%Ni, 20%Cr) 15 metri 13 euro spedito su ebay. Grazie comunque! | |
![]() | ![]() |
![]() | #87 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Ciao riprendo questa vecchia discussione Sto rivedendo la taglia polistirolo e la nuova versione ha la lunghezza del filo variabile in base alla posizione dei cursori. Secondo voi potrebbe funzionare un circuito che regola la corrente (ampere)? Non la tensione come col varioluce.. In pratica un sistema che una volta in cui si trova la corrente che fornisce abbastanza temperatura al filo la mantenga al variare della resistenza? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #88 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.688
| Citazione:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #89 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Ok, sono andato avanti coi lavori. Ridisegnato l'intero sistema di alimentazione. Ho una Ramps 1.4 per farci girare DevCNC Foam con gli endstop di zero macchina. Motori alimentati da 24V Il filo e' alimentato da un trasformatore a lamelle AC/AC 100VA 24/0/24. Uso 24-24V a valle ponte a diodi e bel condensatore per raddrizzare la corrente. Arrivo a circa 65V Ho quindi preso (erratamente) un DP50V5A. E' un controllo che regola in automatico la tensione o la corrente che si imposta. https://www.youtube.com/watch?v=W5gjrq_9t_s In pratica imposto diciamo una corrente di 2A e fornisco la tensione massima al sistema. Lui dosa la tensione per mantenere costanti i 2A. Figone, spostando il cavo che porta alimentazione lungo il filo a caldo, accorciando o allungando di fatto la resistenza, si vedono i Volts variare istantaneamente e i 2A si mantengono fissi. La regolazione e' assai rapida. Questo controllo comunque e' sbagliato dato che il DP50V5A oltre i 55V di input va in protezione e non regola. Dal ponte a diodi escono piu' di 55V.. Devo ordinare un DPS8005 che ha 10/90V come tensione in input e produce 0/80V in uscita a max 5.1A (regolabili con step di 0,1A).. ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di pieri70 : 01 febbraio 20 alle ore 10:16 |
![]() | ![]() |
![]() | #90 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.852
|
Continuo a seguirti il lavoro che stai facendo è molto interessante ,ottimo.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
filo x taglio filo a caldo | paolone | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 21 luglio 09 15:43 |
Circuitino con sensore temperatura per caricabatterie? | Rata | Circuiti Elettronici | 6 | 16 dicembre 06 23:34 |
Temperatura filo caldo | davide_moretti | Circuiti Elettronici | 7 | 24 novembre 06 17:42 |
regolazione temperatura filo archetto | doctorwho | Circuiti Elettronici | 8 | 20 aprile 05 17:57 |