BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   circuitino per regolazione temperatura filo caldo (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/242326-circuitino-per-regolazione-temperatura-filo-caldo.html)

searchworlds 05 maggio 12 12:59

Salve, ho letto, ma volevo essere sicuro di avere capito bene. Per realizzare un semplice sistema di alimentazione del filo a caldo basta realizzare una cosa del genere?
Alimentazione 220 --> varialuce resistivo per 220v --> trasformatore ( con input da 220v, Output???) --> Filo per tagliare ai capi dell'output del trasformatore

E' giusto?
Non voglio dire castronerie, ma come trasformatore per casa ho un calssico alimentatore notebook che mi avanza con queste caratteristiche: input 110-240v, output 19v e 4.7A max. Lo posso usare per il filo a caldo o farei una caxxata?

Se non va bene il trasformatore del notebook, mi potete linkare un esempio di trasformatore idoneo così mi faccio un'idea? O magari anche solo le caratteristiche che deve avere il trasformatore?

favonio 05 maggio 12 14:33

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 3183316)
Salve, ho letto, ma volevo essere sicuro di avere capito bene. Per realizzare un semplice sistema di alimentazione del filo a caldo basta realizzare una cosa del genere?
Alimentazione 220 --> varialuce resistivo per 220v --> trasformatore ( con input da 220v, Output???) --> Filo per tagliare ai capi dell'output del trasformatore

E' giusto?
Non voglio dire castronerie, ma come trasformatore per casa ho un calssico alimentatore notebook che mi avanza con queste caratteristiche: input 110-240v, output 19v e 4.7A max. Lo posso usare per il filo a caldo o farei una caxxata?

Se non va bene il trasformatore del notebook, mi potete linkare un esempio di trasformatore idoneo così mi faccio un'idea? O magari anche solo le caratteristiche che deve avere il trasformatore?

I trasformatori switching non li puoi regolare dall'esterno con un variatore.
Puoi farlo solo con un trasformatore tradizionale. Ti conviene cercarne uno ad almeno 45V. così risparmi prendendolo più leggero. Tanto poi lo regoli con il variatore, va bene anche uno resistivo.

Questo può andare bene ma su ibay ne trovi tanti anche a meno.

searchworlds 05 maggio 12 16:19

Citazione:

Originalmente inviato da favonio (Messaggio 3183441)
I trasformatori switching non li puoi regolare dall'esterno con un variatore.
Puoi farlo solo con un trasformatore tradizionale. Ti conviene cercarne uno ad almeno 45V. così risparmi prendendolo più leggero. Tanto poi lo regoli con il variatore, va bene anche uno resistivo.

Questo può andare bene ma su ibay ne trovi tanti anche a meno.

A ecco, grazie per il chiarimento!
Ho cercato un pò su ebay e ho trovato: QUESTO TRASFORMATORE output 32v e QUESTO REGOLATORE DI VOLTAGGIO
Che dici, possono andare?

favonio 05 maggio 12 17:57

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 3183586)
A ecco, grazie per il chiarimento!
Ho cercato un pò su ebay e ho trovato: QUESTO TRASFORMATORE output 32v e QUESTO REGOLATORE DI VOLTAGGIO
Che dici, possono andare?

Il regolatore va anche bene, per quello che deve fare lo puoi trovare anche dall'elettricista sotto casa allo stesso prezzo se non meno.
Il trasformatore è troppo piccolo. Tutto dipende però dalla lunghezza del filo.
per un metro di archetto in acciaio armonico da 0,15/0,20 mm ti servono 80/100 VA.

Volendo essere scozzesi, si può usare un ferro da stiro oppure una stufetta oppure un po' di lampadine in serie e mettersi "rigorosamente" con l'archetto sul ritorno a massa in modo da non rischiare di fulminarsi.
Declino ogni responsabilità su possibili danni o incidenti diretti o indiretti, causati dall'uso di tali informazioni.

searchworlds 05 maggio 12 21:10

Citazione:

Originalmente inviato da favonio (Messaggio 3183750)
Il regolatore va anche bene, per quello che deve fare lo puoi trovare anche dall'elettricista sotto casa allo stesso prezzo se non meno.
Il trasformatore è troppo piccolo. Tutto dipende però dalla lunghezza del filo.
per un metro di archetto in acciaio armonico da 0,15/0,20 mm ti servono 80/100 VA.

Volendo essere scozzesi, si può usare un ferro da stiro oppure una stufetta oppure un po' di lampadine in serie e mettersi "rigorosamente" con l'archetto sul ritorno a massa in modo da non rischiare di fulminarsi.
Declino ogni responsabilità su possibili danni o incidenti diretti o indiretti, causati dall'uso di tali informazioni.

Grazie per avermi impedito l'ennesima cavolata. Ignoravo il significato dei VoltAmpere, adesso ho approfondito e ho trovato un alimentatore toroidale da 120VA e che alimentato a 220v tira fuori 34v sui 25euro spedito, prezzo onesto no?

Comunque in settimana passo nel negozio di elettronica della mia città a prendere il variatore e vedo se magari hanno qualche trasformatore a un prezzo accettabile anche li. Grazie davvero per l'aiuto :)

favonio 06 maggio 12 09:00

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 3184035)
Grazie per avermi impedito l'ennesima cavolata. Ignoravo il significato dei VoltAmpere, adesso ho approfondito e ho trovato un alimentatore toroidale da 120VA e che alimentato a 220v tira fuori 34v sui 25euro spedito, prezzo onesto no?

Comunque in settimana passo nel negozio di elettronica della mia città a prendere il variatore e vedo se magari hanno qualche trasformatore a un prezzo accettabile anche li. Grazie davvero per l'aiuto :)

Ora si ......

favonio 06 maggio 12 10:26

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 3184035)
Grazie per avermi impedito l'ennesima cavolata. Ignoravo il significato dei VoltAmpere, adesso ho approfondito e ho trovato un alimentatore toroidale da 120VA e che alimentato a 220v tira fuori 34v sui 25euro spedito, prezzo onesto no?

Comunque in settimana passo nel negozio di elettronica della mia città a prendere il variatore e vedo se magari hanno qualche trasformatore a un prezzo accettabile anche li. Grazie davvero per l'aiuto :)

:OT:P.S. A Senigallia Conoscevo Sergio Scirocchi....una vita fa!

searchworlds 11 maggio 12 00:25

Citazione:

Originalmente inviato da favonio (Messaggio 3184618)
:OT:P.S. A Senigallia Conoscevo Sergio Scirocchi....una vita fa!

Io non lo conoscevo mica sai... sono un pò isolato nell'hobby che non ho molto tempo libero e quando posso faccio un salto veloce a volare con qualcosa o a costruire.
Comunque preso i componenti e provato dei tagli di prova.. Funziona tutto alla grande :)

Minimax 01 dicembre 12 10:57

scusate se mi intrometto e riapro questo post.
ho letto quasi tutti i post e sono convinto di essere un asino in elettronica e che questa materia sia come le lingue :D o le impari da giovane o meglio stare a casa.

sto costruendo un modellino con apertura al di 2,50 mt per realizzare in maniera piu veloce le centine pensavo di costruirmi un' archetto, ma tutti i miei tentativi sono falliti.

ora sono arrivato al punto di:

trasformatore ricavato da un caricabatterie bosch al 60 4,8v 12v 1,4A
varialuce relco st 81 300w

filo acciaio armonico 06

2 prove effettuate
non riuscivo a mantenere la temperatura del filo, dovevo aumentare il valore del dimmer
poi bruciavo subito il filo e si spezzava.

più tardi
provato con un trasformatore legrand di dimensioni molto più generose e ho bruciato quasi subito il fusibile del dimmer.

come posso fare? non e' adatto il dimmer?

massimob 01 dicembre 12 12:16

Citazione:

Originalmente inviato da Minimax (Messaggio 3512007)
scusate se mi intrometto e riapro questo post.
ho letto quasi tutti i post e sono convinto di essere un asino in elettronica e che questa materia sia come le lingue :D o le impari da giovane o meglio stare a casa.

sto costruendo un modellino con apertura al di 2,50 mt per realizzare in maniera piu veloce le centine pensavo di costruirmi un' archetto, ma tutti i miei tentativi sono falliti.

ora sono arrivato al punto di:

trasformatore ricavato da un caricabatterie bosch al 60 4,8v 12v 1,4A
varialuce relco st 81 300w

filo acciaio armonico 06

2 prove effettuate
non riuscivo a mantenere la temperatura del filo, dovevo aumentare il valore del dimmer
poi bruciavo subito il filo e si spezzava.

più tardi
provato con un trasformatore legrand di dimensioni molto più generose e ho bruciato quasi subito il fusibile del dimmer.

come posso fare? non e' adatto il dimmer?

il filo d'acciaio quanto lungo lo usi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002