BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Riduttore di tensione per automodello! (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/241166-riduttore-di-tensione-per-automodello.html)

gconcu 02 marzo 12 14:59

Riduttore di tensione per automodello!
 
Ciao a tutti, mi sono deciso a cambiare le batterie alla macchina radiocomandata di mio figlio per mettere 2 18650 da 3,7V 4200mAh al posto del classico pacco batterie da 6V 900mAh ma mi sono accorto che con le 2 Lithio in serie (supero gli 8V perchè sono 4,2V a carica completa) la macchina accenna a partire ma va in blocco. ho provato a farle scaricare fino a 3,7V e quindi arrivare a 7,4 e la macchina funziona perfettamente.
Sapreste consigliarmi su come ridurre di almeno 1Volt l'alimentazione?
Pensavo a 2 1N4007 ma sono solo da 1A e se li brucio?

Vi ringrazio in anticipo!

Pietro1944 02 marzo 12 18:13

Citazione:

Originalmente inviato da gconcu (Messaggio 3072797)
Ciao a tutti, mi sono deciso a cambiare le batterie alla macchina radiocomandata di mio figlio per mettere 2 18650 da 3,7V 4200mAh al posto del classico pacco batterie da 6V 900mAh ma mi sono accorto che con le 2 Lithio in serie (supero gli 8V perchè sono 4,2V a carica completa) la macchina accenna a partire ma va in blocco. ho provato a farle scaricare fino a 3,7V e quindi arrivare a 7,4 e la macchina funziona perfettamente.
Sapreste consigliarmi su come ridurre di almeno 1Volt l'alimentazione?
Pensavo a 2 1N4007 ma sono solo da 1A e se li brucio?

Vi ringrazio in anticipo!


se usi il 5408 che è leggermente più grosso del 4007 ha una corrente nominale di 3A poi si sono modelli anche per correnti superiori .
bisognerebbe sapere quanto consuma la macchinina durante il funzionamento.

puoi anche metterne due o più in parallelo, probabilmente non hai posto altrimenti
potevi usare quei raddrizzatori a ponte quadrati che hanno il foro di fissaggio e che hanno correnti anche di 20 A se entri con il + dove c'è il segno meno ed esci dove c'è il + se guardi i collegamenti del ponte ti trovi due gruppi di due diodi in serie. ci sono versioni anche rettangolari da circuito stampato con correnti di 5A
che però usate in questo modo è come se fosse da 10A

TITANs 02 marzo 12 20:56

Citazione:

Originalmente inviato da Pietro1944 (Messaggio 3073099)
se usi il 5408 che è leggermente più grosso del 4007 ha una corrente nominale di 3A poi si sono modelli anche per correnti superiori .
bisognerebbe sapere quanto consuma la macchinina durante il funzionamento.

puoi anche metterne due o più in parallelo, probabilmente non hai posto altrimenti
potevi usare quei raddrizzatori a ponte quadrati che hanno il foro di fissaggio e che hanno correnti anche di 20 A se entri con il + dove c'è il segno meno ed esci dove c'è il + se guardi i collegamenti del ponte ti trovi due gruppi di due diodi in serie. ci sono versioni anche rettangolari da circuito stampato con correnti di 5A
che però usate in questo modo è come se fosse da 10A


bravo Pietro 1944,in tanti anni non mi ero mai accorto di poter usare un ponte di diodi al contrario per raddoppiare la corrente dei diodi,anche se sono due in serie e sperando che siano veramente uguali.ciao stefano

Pietro1944 02 marzo 12 21:36

Citazione:

Originalmente inviato da TITANs (Messaggio 3073414)
bravo Pietro 1944,in tanti anni non mi ero mai accorto di poter usare un ponte di diodi al contrario per raddoppiare la corrente dei diodi,anche se sono due in serie e sperando che siano veramente uguali.ciao stefano

ciao, la caduta di tensione dei diodi al silicio si aggira sui 0,6 volt ma sotto carico è superiore e può avvicinarsi anche al volt e quindi può darsi che ne basti uno
inoltre penso che sarai sicuramente al corrente che non devi far scaricare le batterie
sotto i 3 volt per cella, eventualmente bisogna trovare una soluzione anche per questo problema.
saluti pietro

romoloman 03 marzo 12 01:20

Citazione:

Originalmente inviato da gconcu (Messaggio 3072797)
Ciao a tutti, mi sono deciso a cambiare le batterie alla macchina radiocomandata di mio figlio per mettere 2 18650 da 3,7V 4200mAh al posto del classico pacco batterie da 6V 900mAh ma mi sono accorto che con le 2 Lithio in serie (supero gli 8V perchè sono 4,2V a carica completa) la macchina accenna a partire ma va in blocco. ho provato a farle scaricare fino a 3,7V e quindi arrivare a 7,4 e la macchina funziona perfettamente.
Sapreste consigliarmi su come ridurre di almeno 1Volt l'alimentazione?
Pensavo a 2 1N4007 ma sono solo da 1A e se li brucio?

Vi ringrazio in anticipo!

Hai un'idea amperometro alla mano di quanto consumi la macchinina ?
Altrimenti potresti usare anche un BEC switching con uscita a 6 volts...

massimob 03 marzo 12 08:44

Citazione:

Originalmente inviato da romoloman (Messaggio 3073779)
Hai un'idea amperometro alla mano di quanto consumi la macchinina ?
Altrimenti potresti usare anche un BEC switching con uscita a 6 volts...

un bec da 5A è più che sufficiente, se poi ci si abitua a programmare il servo digitale come si può fare con i recenti hitec digitali, il pericolo di bruciare i servocomandi oppure superare la portata del bec, si annulla. Per programmare il servo, intendo la funzione di limitazione della coppia, dando per scontato che i fine corsa siano regolati come si conviene


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:11.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002