
![]() | #131 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
| Citazione:
![]() Ma ancora troppo fuori dalla mia portata per risultare interessante. Ci vuole qualcosa di più terra terra... divertente potrebbe essere un braccio robotico o un automa a rotelle da far girellare per casa, a questo avevo pensato seriamente. Ma mi sto innamorando di un altro balocco adesso (un Blade 130 x) e non si può avere tutto... Certo siamo una categoria di inguaribili giocherelloni, peggio dei nostri figli! ![]()
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT | |
![]() | ![]() |
![]() | #132 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
![]() oh, scherzo, io vi invidio! io in questi cosi non saprei dove mettere le mani... ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #133 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
| Citazione:
E' il passaggio fra il non indifferente e il miracoloso (passando per il quasi impossibile) che mi preoccupa!!!! ![]()
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT | |
![]() | ![]() |
![]() | #134 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| head track solare!
cerco di rispondere con una certa rapidità, per prima cosa, il sistema operativo su raspberry è Linux, ma nn possiamo pretendere che un sistem multi tasking possa gestire i moduli ADC, PWM, CAPTURE; COMPARE son moduli che lavorano alla velocità anche di 62 nano secondo.. dunque I microcontrollori devono rimanere tali... non posso essere sostituiti ...Raspberry può essere colui che gestisce l'interfaccia grafica utente quindi che possa fungere da intermediario... costa meno di una Ethernet shield, per cui potrebbe essere interessante , l'uso di raspberry come supporto per arduino e/o qualunque scheda basata su controller. COme idea.. il fatto di usare Nunchuck come head track, purtroppo è da scartare... non si può, mi dispiace... Però mi veniva un idea... solo per le giornate di sole, inoltre il pilota non deve avere ostacoli a ttorno che producano ombre. Un sistema che rileva il movimento della testa attraverso delle foto resistenze... 4 messe a croce.. disposte attorno ad un casco ... le resistenze devono essere calzate con un termorestringente in modo che non possano essere abbagliate... usando 4 ingressi ADC . La prima cosa il sistema deve essere tarato, prenderà nota dei valori MAx e Min , fatto questo qualunque valore X legge sottrae a tale, il valore minimo. La taratura consiste ne cmpiere uno o due giri su 360 gradi... in modo da leggere e capire i due valori Man Min. considerando X- Min ... in questo modo avremo una nuova scala da (zero) a (max - min).. bene detto questo verrà prodotto un PWM opportuno per realizzare una sorta di Head Track solare! a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #135 (permalink) Top |
User |
Fausto, con questo: LSM320HAY30 - STMicroelectronics ed un Arduino realizzi un Head Tracker con i fiocchi, senza rischiare che un piccione od una nuvoletta, ti facciano impazzire i servi del modello. ![]() Il 'cosetto' MEMS costa pochi euro. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #136 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| gyro analogico forse è meglio
si in effetti la soluzione quella giusta è usare il gyro. L' Head Track solare diciamo è per scopi didattici ... che poi meglio può essere usato per realizzare un inseguitore per pannelli solari... che fornisca un PWM opportuno per i motori che a sua volta spostano l'impalcatura che sorregge i pannelli. A pensarci bene preferisco un gyro con uscita analogica.. il circuito costerebbe meno... un gyro con uscita digitale complica inutilmente le cose, ragionandoci dovremmo passare da analogico a digitale, poi da digitale in analogico per arrivare alla radio al posto del potenziometro.. invece un gyro analogico ..direttamente possiamo inviare la risposta ai ch della radio !! cosa ne pensi? Comunque nel frattempo ho letto a quale frequenza lavora analogWrite di arduino sul pin 3 , dovrebbe essere 976 hz, effettivamente una frequenza piuttosto bassa, ma non c'è bisgno di andare a scomodare l'uso dei registri, ICR1 & OCR1A... è inutile complicare le cose quando basta un condensatore e un a resistenza. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #137 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| LPY503AL Dual
ciao Elnonino, cosa ne pensi di questo? 711341 - Gyro Breakout Board - LPY503AL Dual 30°/s , da Sparkfun a offre due tipi di output, z & x non amplificati e z & x amplificati, i primi hanno bisogno di qualche componente.. leggi pagina 8 del datasheet http://www.st.com/internet/com/TECHN...CD00237199.pdf costa poco ed ha giusto due assi analogici.. probabile che nn richiede un Pic o un ATmel... a dopo fausto |
![]() | ![]() |
![]() | #138 (permalink) Top |
User |
Trascurando la eventuale necessità di traslazione dei livelli di uscita del gyro analogico (3.3V) a credo i 5V della radio; il problema è un altro. I Gyro misurano la velocità di rotazione, se tu applicassi l'uscita del sensore direttamente al posto del potenziometro dello stick succederebbe questo: - In stato di quiete (testa immobile) il servo sarebbe fermo nella posizione centrale. - Durante la rotazione della testa il servo ruoterebbe di tot gradi in funzione della VELOCITA' del movimento. - Appena ti fermi con la rotazione della testa il servo torna nella posizione centrale. Nella tua applicazione il funzionamento dovrebbe essere: Ruoto la testa a dx di 5° il servo ruota a dx di 5°. La formula della velocità angolare è: omega = angolo percorso / tempo. Lo stesso in lineare v = s/t. Ora per ricavare l'angolo occorre usare un micro che misuri ad intervalli regolari la velocità di rotazione per poi calcolare l'angolo: angolo percorso = velocità angolare * tempo. Calcolato l'angolo poi genererai la tensione necessaria a comandare opportunamente il servo. Più lungo a scriversi che a farsi. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #139 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| memoria angolare
dunque vediamo un pò se ho capito, al gyro manca la memeoria di dove si trova nell'ambito dello spazio! in sostanza se l'utente gira la testa di 5 gradi a sinistra il micro deve memorizzare il dato proveniente dal gyro appunto i 5 gradi a sinistra, memorizzando questo movimento... se successivamente l'utente dovesse girare la testa di 30 gradi a destra allora deve partire da -5 gradi, quindi dovrà fermarsi a 25 gradi a destra... ..dammi una conferma se ho capito ...oppure un insulto! detto questo nel nostro caso poi deve essere prodotto un PWM opportuno per avere l'angolo di 25 gradi a destra, appunto piu facile a farsi che a scrivere.. a dopo fausto Citazione:
Ultima modifica di faustog_2 : 01 novembre 12 alle ore 15:47 | |
![]() | ![]() |
![]() | #140 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| materiale didattico per Arduino
..ho 5 minuti, volevo indicare qualche link, utile per conoscere l'ATMEL 328 e arduino: Arduino UNO Tutorial 4 - Simple Cylon Sempre per iniziare : Programmare l'Arduino in puro C: primi passi | Automazione Open Source ... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Coassiale mixed controller con arduino | catman | Circuiti Elettronici | 12 | 01 aprile 11 23:17 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 dicembre 10 23:12 |