
|
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Il sensore che utilizzi è un classico sensore industriale con uscita 4..20mA, è molto diffuso in ambito industriale. Un uscita in corrente ha diversi vantaggi:
![]() Alcune note:
Per quanto riguarda la conversione numerica dei dati tieni presente questo: Arduino non permette la compensazione di offset del riferimento - del convertitore A/D quindi la tensione utile su R1 sarà compresa fra 1V e 5V (dando per scontato che Arduino sia alimentato a 5V ed usi il riferimento interno di tensione) La risoluzione in tensione sarà quindi 5V/1023 (10 bit) = 4,8876 mV per step. Essendo la tensione minima di 1V equivalenti a 205 step dovrai sottrarre questo valore dal dato letto, quindi il tuo range di misura sarà di 1023-205 = 818 step. Se il sensore di pressione ha un range fs di 10bar la risoluzione che otterrai sarà di circa 12,225 mbar, se fosse da fs6bar avresti 7,335mbar di risoluzione. In pratica per leggere in bar dovrai applicare questa formuletta: (Valore letto - 205) * 0,012225 oppure (Valore letto - 205) * 0,007335. Spero di essere stato d'aiuto, non so la tua applicazione però valuta anche l'uso di un micro PLC come questo, completo e semplicissimo da usare (il sw di programmazione è gratuito se non chiedi e ti sarà dato): Millenium 3 logic controller Smart "Compact" range with display CD12 Smart - Crouzet ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Coassiale mixed controller con arduino | catman | Circuiti Elettronici | 12 | 01 aprile 11 23:17 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 dicembre 10 23:12 |