Citazione:
Originalmente inviato da rasghi81 Ciao a tutti, ho da poco acquistato Arduino Uno e vorrei collegarci un trasduttore di pressione della danfoss mod MBS1075.
Questo trasduttore ha due contatti (+e-).
Ho provato a collegarlo alla scheda e avviare un programmino semplicissimo che legge l'ingresso analogico e lo usa come ritardo nell'accensione e spegnimento di un led.
Il passo successivo è quello di registrare la pressione nel tempo per farci un grafico.
Ovviamente non va.
Il problema è che io sono una capra in elettronica e sicuramente sbaglio a collegarlo.
Credo di doverlo alimentare a 9V (forse i 5V della usb non bastano) e questo non dovrebbe essere un problema, ma leggendo sulla guida di Arduino leggo che bisogna utilizzare anche una resistenza collegata in un qualche modo (che non so).
In pratica non so come fare!!!!!
Qualche buonanima riesce ad aiutarmi? |
Non conosco quel trasduttore, ma vado per analogia con alcuni microfoni a condensatore. Devi alimentare il positivo del sensore con una resistenza collegata al positivo dell'alimentazione, devi collegare il negativo al negativo dell'alimentazione e l'ingresso dell'Arduino va collegato al positivo del sensore. In pratica credo che il sensore si comporti come una resistenza variabile, quindi devi crearti un partitore resistivo per ottenere una tensione variabile in funzione della pressione. Per accertartene basta che misuri la resistenza senza applicare pressione e poi dopo aver applicato pressione o depressione. Se la mia ipotesi è corretta, per avere la massima sensibilità la resistenza con cui lo alimenti deve essere all'incirca uguale a quella offerta dal trasduttore in condizioni di riposo.
Carlo