
![]() | #111 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione: Di default se non mi sbaglio i pull-up sono abilitati, e ovviamente visto che a fare da pulldown c'è solo la resistenza fatica ad andare giù...
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #112 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
|
mi trovo d passaggio, ancora nn ho avuto tempo per riprovare... sto facendo un lavoretto con la Nunchuk della Wii, appena termino , mi rimeto ad esaminare questo discorso... anch'esso molto utile. fausto |
![]() | ![]() |
![]() | #113 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
|
Ciao a tutti . Sono uno studente di 17 anni e sto iniziando da 2 giorni a "giocare " con arduino. Ho iniziato con i primi esperimenti e mi sto trovando bene , ma mi trovo in difficolta nel riuscire ad aumentare la velocita di accensione e spegnimento di un led tramite l'entrata analogica, con l'aiuto di un potenziometro. Io ho capito che l'entrata analogica è suddivisa in 1023 gradini (10 bit) ma in base a che cosa con un entrata analogica di x volt il mio led avra quel x di velocita di accensione e spegnimento?? Poi un altra cosa che mi ha perplesso: io ho sempre pensato che i potenziometri fossero una resistenza variabile, invece oggi scopro che sono dei partitori di tensione e che mi danno una tensione da 0 a 5 v ![]() Ma allora a che serve il valore in ohm che ci scrivono?? Ciao
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless |
![]() | ![]() |
![]() | #114 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Un po' di studio della legge di Ohm male non farebbe.... supponi che il carico attaccato abbia resistenza infinita Rc=oo V=tensione applicata agli estremi Vc=tensione sul centrale R=resistenza totale R1 e R2 resistenza dei due lati con R1+R2=R V=R*I I=V/R I=V/(R1+R2) V1=I*R1 V2=I*R2 Tuttavia se Rc non è infinita allora il calcolo di R non è R del potenziometro ma diventa (R1||RC)+R2 A te rifare i calcoli...
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #115 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
| Citazione:
Ma quindi l'alta impedenza dei pin sarebbe la resistivita infinita ?? Grazie
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless | |
![]() | ![]() |
![]() | #116 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Esatto...
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| provato ieri sera ... FUNZIONA!
CIAO romoloman come da titolo... funziona! ho misurato singolarmente cambiando la posizione dello stick per ogni canale della radio... da min a max.... Poi ho collegato direttamente sul pin 8 di arduino ogni singolo canale proveniente dalla rx.... ..il range coincideva... non c'erano interferenze... o problemi vari.. devo ringraziarti.. perchè in alternativa usando gli interrupt la precisione era un optional.. ....invece l'input capture è molto preciso misura con precisione del uS... in questi giorni avevo fatto anche delle prove con pic16F84 usando l'interrupt del RB0/int... anche in questo caso la precisione era da censura! Ultima modifica di faustog_2 : 11 ottobre 12 alle ore 10:06 |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
![]() Normalmente in corrente continua e su circuiti lineari (privi di componenti attivi quali diodi, transistors, etc) si ha coincidenza tra Resistenza ed Impedenza. In corrente alternata i valori di impedenza cambiano in funzione della frequenza del segnale. In circuiti non lineari, l'impedenza può variare in funzione dell'ampiezza del segnale applicato. Ti spiego questo in quanto, normalmente, si è portati a misurare l'impedenza di un circuito semplicemente con un tester in portata ohmmica, per poi scoprire che con segnali in corrente alternata o con forti variazioni dell'ampiezza o della polarità del segnale in ingresso, il comportamento del circuito non corrisponde a quanto ipotizzato. Ciao Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #119 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 417
| trasduttore e ingresso analogico
Ciao a tutti, ho da poco acquistato Arduino Uno e vorrei collegarci un trasduttore di pressione della danfoss mod MBS1075. Questo trasduttore ha due contatti (+e-). Ho provato a collegarlo alla scheda e avviare un programmino semplicissimo che legge l'ingresso analogico e lo usa come ritardo nell'accensione e spegnimento di un led. Il passo successivo è quello di registrare la pressione nel tempo per farci un grafico. Ovviamente non va. Il problema è che io sono una capra in elettronica e sicuramente sbaglio a collegarlo. Credo di doverlo alimentare a 9V (forse i 5V della usb non bastano) e questo non dovrebbe essere un problema, ma leggendo sulla guida di Arduino leggo che bisogna utilizzare anche una resistenza collegata in un qualche modo (che non so). In pratica non so come fare!!!!! Qualche buonanima riesce ad aiutarmi?
__________________ Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Coassiale mixed controller con arduino | catman | Circuiti Elettronici | 12 | 01 aprile 11 23:17 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 dicembre 10 23:12 |