
![]() | #181 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #182 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
|
Una domanda sull'analoginput di arduino (si, finalmente mi è arrivato!). Ho provato a collegare due led su due porte analogiche, in modo da usarli come fotodiodi (dritta che mi ha dato ElNonino ![]() Grazie Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() | #183 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #184 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
Grazie
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #185 (permalink) Top |
User |
I diodi vanno usati come generatori di corrente, metto lo schema del mio sensore, i LED vanno collegati con l'anodo a massa ed il catodo al piedino di ingresso del OPAmp. ![]() La lettura è stabile ed il sistema è in funzione ininterrottamente dal 2007, ed ancora da prima come prototipo. Per le prove come sorgente usa un torcia a led a batteria, se usi altro alimentato switching o 50Hz è normale che la lettura sia instabile, una media mobile su 16 campioni è sufficiente come filtro per la luce solare. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() Ultima modifica di ElNonino : 31 maggio 13 alle ore 16:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #186 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
|
Io sto facendo proprio una cosa simile, solo che in più ho bisogno di una risposta velocissima alle variazioni di luce, devo misurare il tempo di ricezione di impulsi laser con una precisione inferiore a 10 ns circa. Per fare ciò ho preso questo fotodiodo molto veloce https://it.rs-online.com/web/p/fotodiodi/6548902/ (molto meglio del LED usato "a rovescio" ![]() questo amplificatore https://it.rs-online.com/web/p/ampli...denza/6612498/ e infine una porta logica veloce 74ACTQ245 che mi serve per rendere più ripido il fronte, altrimenti non riuscivo ad andare sotto la cinquantina di ns (non so perchè, sulla carta avrei dovuto fare di meglio). L'Arduino di fatto lo uso solo per generare un'onda quadra con cui piloto il diodo laser con cui genero gli impulsi (2 pezzi presi su ebay a 1 USD l'uno!). Da prove fatte proprio oggi con la breadboard pare funzionare (fronti di circa 5 ns), adesso devo passare a saldare il tutto per evitare troppi disturbi ad altra frequenza e avere un circuitino più trasportabile... In ogni caso se lo scopo è quello di misurare un'intensità di luce consiglio il fotodiodo e operazionale come indicato da ElNonino piuttosto del LED a rovescio. Secondo me si ottiene un segnale più stabile e meno rumoroso. Comunque bisogna stare attenti alla direzionalità, probabilmente anche nel caso del LED. Come c'è una direzione preferenziale in cui la luce viene emessa, ce n'è una in cui la luce viene rivelata meglio, se si illumina con un angolo troppo forte non si riesce a vedere niente. Se lo scopo è quello di individuare da che direzione viene la luce, il cono d'azione credo debba comunque debba essere non troppo grande, e comunque quello in cui tutti i diodi (o LED che siano) vedono un segnale apprezzabile.
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT |
![]() | ![]() |
![]() | #187 (permalink) Top |
User |
Ho usato i led perchè nel mio caso (inseguimento del sole) la velocità di risposta è poco importante, anzi quasi fastidiosa, e perchè costano meno dei fotodiodi; minima spesa massima resa ![]() In un altra applicazione in cui mi serviva precisione (rilevazione del bordo di chiavi usurate) ho utilizzato un diodo laser + ottica di collimazione e relativo rivelatore. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #188 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
|
Ton, ElNonino, vi ringrazi entrambi! Le vostre indicazioni mi saranno sicuramente di aiuto ![]() Vi terrò aggiornati. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() | #189 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
|
Altro giro, altro gioco! Per fare un giocattolo a mio figlio devo collegare il nunchuk della Wii ad Arduino (ho il mega 2560). Ho due quesiti da porre: Il primo riguarda il collegamento, che dovrebbe avvenire attraverso il protocollo TWI, noto anche come I2C, attraverso le porte SCL e SDA (20 e 21) dedicate allo scopo. Peccato che su queste porte il mio nunchuk non riesca a dialogare. Ho aggirato il problema usando la libreria softI2Cmaster, che permette di configurare qualsiasi coppia di porte come TWI, ed ha funzionato. Qualcuno sa spiegarmi perché sulle TWI originali il nunchunk non dialoga e su quelle aggiunte si? C'è qualcuno che è riuscito a farlo dialogare sulle porte 20 e 21? Il secondo quesito riguarda i dati ricevuti dal nunchuk. Da progetto, il nunchuk dovrebbe fornire 6 byte con le informazioni della posizione del joystick, dei due tasti ed i dati degli accelerometri. Il mio nunchuk fornisce questi dati alternandoli ad altri 6 byte contenenti la sequenza 43,1,1,1,1,1. Qualcuno sa spiegarmi il perché? Grazie Carlo N.B. tutte le discussioni sull'argomento nunchuk sul forum di Arduino sono molto datate e non specifiche per il Mega 2560 ed ovviamente non mi hanno portato alla soluzione del primo quesito, il secondo argomento non è proprio trattato.
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() | #190 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
|
Interessante... non posso darti alcuna risposta però mi hai fatto venire in mente che io ho un nunchuk col joystick guasto nel cassetto. Però l'accelerometro probabilmente va... Ma che vantaggio c'è (a parte la soddisfazione del fai da te) ad usare un nunchuk piuttosto che un accelerometro da pochi euro? Inviato dal mio HTC Wildfire S A510e con Tapatalk 2
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Coassiale mixed controller con arduino | catman | Circuiti Elettronici | 12 | 01 aprile 11 23:17 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 dicembre 10 23:12 |