![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #121 (permalink) Top |
User |
Il sensore credo sia con uscita 4..20mA e richiede un alimentazione minima di 10V, per leggerla con l'ingresso di un micro (Arduino od altro il sistema è lo stesso) ma perdendo in risoluzione, è necessaria una sola resistenza da calcolare in base alla tensione di alimentazione del sensore ed alla tensione massima di ingresso ammessa dal convertitore A/D del micro. Per esempio ammesso di alimentare il sensore con 10V (devono essere ben stabilizzati) ed avere un Vmax del micro di 3,3V i collegamenti da fare sono questi: + sensore connesso al +10V - sensore collegato ad una resistenza da 165ohm e collegato al pin dello A/D del micro. Altro capo della resistenza collegato al -10V ed al gnd del micro. In questo modo però si perdono un po di bit di risoluzione poichè la corrente minima è di 4mA, alcuni micro permettono, usando un altro ingresso A/D di compensare questo offset, Se mi dai i dati esatti del sensore vedo di buttare giù uno schemino. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #122 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 417
|
Scusa per il ritardo, ma ho avuto problemi di connessione. Ecco la scheda del prodotto, spero sia sufficente Se riesci a buttare giu uno schemino te ne sarei infinitamente grato!! Ciao
__________________ Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #123 (permalink) Top |
User |
Il sensore che utilizzi è un classico sensore industriale con uscita 4..20mA, è molto diffuso in ambito industriale. Un uscita in corrente ha diversi vantaggi:
![]() Alcune note:
Per quanto riguarda la conversione numerica dei dati tieni presente questo: Arduino non permette la compensazione di offset del riferimento - del convertitore A/D quindi la tensione utile su R1 sarà compresa fra 1V e 5V (dando per scontato che Arduino sia alimentato a 5V ed usi il riferimento interno di tensione) La risoluzione in tensione sarà quindi 5V/1023 (10 bit) = 4,8876 mV per step. Essendo la tensione minima di 1V equivalenti a 205 step dovrai sottrarre questo valore dal dato letto, quindi il tuo range di misura sarà di 1023-205 = 818 step. Se il sensore di pressione ha un range fs di 10bar la risoluzione che otterrai sarà di circa 12,225 mbar, se fosse da fs6bar avresti 7,335mbar di risoluzione. In pratica per leggere in bar dovrai applicare questa formuletta: (Valore letto - 205) * 0,012225 oppure (Valore letto - 205) * 0,007335. Spero di essere stato d'aiuto, non so la tua applicazione però valuta anche l'uso di un micro PLC come questo, completo e semplicissimo da usare (il sw di programmazione è gratuito se non chiedi e ti sarà dato): Millenium 3 logic controller Smart "Compact" range with display CD12 Smart - Crouzet ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #124 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 417
|
Ok perfetto, appena riesco vado in negozio e compro il necessario,per l'applicazione. Lorrei usare un sistema che abbiamo scartato a lavorare che altro non è che un'applicativo, dove il trasduttore (0-250bar) legge la pressione d un pistoncino di 0.5cm2. ll segnale veniva letto dal plc e restituiva un valore in Kg. Adesso usiamo una cella di carico. Visto che è gratis io lo vorrei usare come cella di carico in un sistema che misura la spinta in funzione del tempo di un reattore. Per adesso ti ringrazzio infinitamente!!!
__________________ Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #125 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 417
|
Ho finalmete fatto il circuito che mi hai postato e funziona tutto alla meraviglia, adesso devo riscrivere il programma e saldare i componenti su una millefori. Poi comincerò a vedere come registrare i dati sulla scheda di registrazione sdcard. Per ora ti ringrazio infinitamente per il tuo aiuto, senza di te non ce l'avrei mai fatta!!!
__________________ Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #126 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Arduino si evolve...
Qui c'è abbastanza potenza di calcolo e memoria per farci una TX con i fiocchi... ![]()
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #128 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-04-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
|
Interessante. Sembra un'Arduino Uno con in più di tutto, se non sbaglio: più memoria, più velocità, più porte ecc... Interessanti mi paiono la USB e anche i DAC. Ma non ho capito se ci può girare un sistema operativo come nel Raspberry. Comunque parlo molto da profano, sarà già molto se riuscirò a far funzionare il mio primo progetto Arduino di cui ho parlato in apertura di questo thread: l'illuminazione per il presepe. ![]() Diciamo che per andare avanti con altre applicazioni mi manca l'ispirazione: come in tutte le cose elettronico/informatiche in astratto non si impara niente, bisogna avere un obiettivo da raggiungere e allora si sbatte la testa fino a che non ci si arriva. Forza, suggeritemi un'applicazione carina per andare avanti (modellistica o meno) ![]()
__________________ 1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT |
![]() | ![]() |
![]() | #129 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| ci provo
provo a darti qualche idea prima: potresti iniziare nel progettare un inseguitore antenna video per volo FPV, l'aereo deve inviare i dati a terra ..i dati del GPS, tali li userai per dirigere l'antenna verso l'aereo ed avere una ricezione ideale... . seconda: costruire un head track partendo da un Nunchuk attraverso il quale rilevando i movimenti della testa va ad inserirsi nella presa allievo maestro per andare a trasmettere il movimento testa sui canali 6 & 7 della radio... la ricevente li utilizzerà per muovere la telecamera così come hai mosso la testa. a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #130 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
| Citazione:
ho ordinato da hobbyking un po di nunchuck e servi per fare esperimenti,e una delle tante idee che avevo era quella di fare un head track basato su arduino ma sono un po confuso nel progetto. mi potresti dare qualche aiuto?? grazie
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Coassiale mixed controller con arduino | catman | Circuiti Elettronici | 12 | 02 aprile 11 00:17 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 28 dicembre 10 00:12 |