
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
![]() dove c è noto ed è come nell'esempio 1000pf a quel punto misuri la F e conoscendo la C sai la L
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Citazione:
Il tuo gruppo RL lo devi sottoporre ad una forma di alimentazione, escludendo al momento la corrente continua perchè a me al momento non interessa la costante di carica, supponiamo di alimentarlo direttamente con un seno. Se la frequenza di quest'ultimo è lontana dalla frequenza di risonanza propria del circuito stesso, quello che accade nel gruppo RC (o RL sarà lo stesso, solo con equazioni affini), è che si verifica uno sfasamento tra tensione e corrente all'interno del componente attivo. Questo sfasamento è rappresentato dal diagramma delle fasi del circuito RL: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Come vedi lontano dalla risonanza lo sfasamento non mi permetterebbe di rilevare una lettura attendibile in quanto in quel punto lo sfasamento tra tensione e corrente è quasi nullo, ed io non posso applicare le relazioni matematiche su una lettura troppo vaga. Devo quindi fare in modo che il mio circuito in qualche modo entri in risonanza, punto nel quale tensione e corrente nel componente attivo sono quasi in quadratura, ed io posso applicare le relazioni ed il metodo matematico che tu citi poco sotto: Citazione:
Io però non voglio comprare un generatore di funzioni per quest'unica lettura e poi rivenderlo, o lasciarlo a prendere polvere e dunque chiedevo: Un gruppo RL se sottoposto ad oscillazioni libere, raggiunge in maniera spontanea la risonanza? Ovvero, questa curva caratteristica delle oscillazioni libere: ![]() Lontano dall'innesco, si attesta spontaneamente in risonanza? Grazie | ||
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Delle due l'una... o del link che ti ho passato hai letto il titolo e basta o non hai capito come funziona quel circuito e come usando semplicemente la parte di oscillatore lo puoi usare per misurare la tua induttanza
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
fissare il regime di rotazione | ghibbo | Circuiti Elettronici | 1 | 18 gennaio 11 22:38 |
messa in moto dl 50 a pieno regime | dimauro79 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 25 ottobre 10 21:35 |
regime alto | hpgiucos | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 31 gennaio 09 13:16 |
Domanda su regime motore | red13 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 03 luglio 06 22:51 |
forti vibrazioni ad un determinato regime!!! | and729 | Elimodellismo Principianti | 3 | 06 maggio 06 15:32 |