Regime di oscillazioni libere in un gruppo RLC? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 febbraio 12, 00:02   #1 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da SoldatoSemplice Visualizza messaggio
Ahh aspetta, mi sono riletto il tuo commento e forse ho capito cosa intendevi, tu dici di generare un regime di oscillazioni forzate vero?

In questo caso avrei un altro tipo di problema: se la forzante che induco è lontana dalla risonanza, e ricordiamo che io non conosco quale è la frequenza di risonanza perchè non conosco l'induttore, allora, quando la frequenza portante (passatemi il termine inappropriato) è lontana dalla risonanza, rischio di non produrre una lettura utile sull'oscilloscopio, perche il grafico delle fasi nel circuito RL o RLC è, come ben sai, questo:



Ed è per questo che devo usare il regime di oscillazioni libere...
No... con un lm311 una capacità e un'induttanza si costruisce un oscillatore che è per forza alla frequenza:


dove c è noto ed è come nell'esempio 1000pf

a quel punto misuri la F e conoscendo la C sai la L
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 12, 11:28   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 660
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
No... con un lm311 una capacità e un'induttanza si costruisce un oscillatore che è per forza alla frequenza:
Purtroppo tu non consideri un dettaglio importante, almeno, importante nel mio caso.

Il tuo gruppo RL lo devi sottoporre ad una forma di alimentazione, escludendo al momento la corrente continua perchè a me al momento non interessa la costante di carica, supponiamo di alimentarlo direttamente con un seno.
Se la frequenza di quest'ultimo è lontana dalla frequenza di risonanza propria del circuito stesso, quello che accade nel gruppo RC (o RL sarà lo stesso, solo con equazioni affini), è che si verifica uno sfasamento tra tensione e corrente all'interno del componente attivo.

Questo sfasamento è rappresentato dal diagramma delle fasi del circuito RL:

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

Come vedi lontano dalla risonanza lo sfasamento non mi permetterebbe di rilevare una lettura attendibile in quanto in quel punto lo sfasamento tra tensione e corrente è quasi nullo, ed io non posso applicare le relazioni matematiche su una lettura troppo vaga.

Devo quindi fare in modo che il mio circuito in qualche modo entri in risonanza, punto nel quale tensione e corrente nel componente attivo sono quasi in quadratura, ed io posso applicare le relazioni ed il metodo matematico che tu citi poco sotto:

Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
dove c è noto ed è come nell'esempio 1000pf

a quel punto misuri la F e conoscendo la C sai la L
Se io disponevo di un generatore di seni, dove potevo variare la frequenza dello stesso seno, allora avrei risolto in fretta, avrei cambiato la frequenza del generatore in ingresso finché la tensione sul condensatore del gruppo RC avrebbe raggiunto il picco, in quel momento ero in perfetta risonanza, e da li ricavavo il valore di C come hai suggerito, oppure di L in caso di circuito RL.

Io però non voglio comprare un generatore di funzioni per quest'unica lettura e poi rivenderlo, o lasciarlo a prendere polvere e dunque chiedevo: Un gruppo RL se sottoposto ad oscillazioni libere, raggiunge in maniera spontanea la risonanza? Ovvero, questa curva caratteristica delle oscillazioni libere:



Lontano dall'innesco, si attesta spontaneamente in risonanza?

Grazie
SoldatoSemplice non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 12, 14:30   #3 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da SoldatoSemplice Visualizza messaggio
Purtroppo tu non consideri un dettaglio importante, almeno, importante nel mio caso.

Il tuo gruppo RL lo devi sottoporre ad una forma di alimentazione, escludendo al momento la corrente continua perchè a me al momento non interessa la costante di carica, supponiamo di alimentarlo direttamente con un seno.
Se la frequenza di quest'ultimo è lontana dalla frequenza di risonanza propria del circuito stesso, quello che accade nel gruppo RC (o RL sarà lo stesso, solo con equazioni affini), è che si verifica uno sfasamento tra tensione e corrente all'interno del componente attivo.
Contionua a sfuggirti che io tii sto dicendo di fare un'oscillatore lc con l'lm311 e di misurare la sua frequenza...

Delle due l'una...
o del link che ti ho passato hai letto il titolo e basta
o non hai capito come funziona quel circuito e come usando semplicemente la parte di oscillatore lo puoi usare per misurare la tua induttanza
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
fissare il regime di rotazione ghibbo Circuiti Elettronici 1 18 gennaio 11 22:38
messa in moto dl 50 a pieno regime dimauro79 Aeromodellismo Volo a Scoppio 11 25 ottobre 10 21:35
regime alto hpgiucos Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 7 31 gennaio 09 13:16
Domanda su regime motore red13 Aeromodellismo Principianti 7 03 luglio 06 22:51
forti vibrazioni ad un determinato regime!!! and729 Elimodellismo Principianti 3 06 maggio 06 15:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002