
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Regime di oscillazioni libere in un gruppo RLC?
Ciao a tutti, Mi trovo a dover risolvere un problema un poco insolito, il mio scopo ultimo è quello di misurare l'induttanza equivalente di un induttore che stò per realizzare. Tale induttore sarà impiegato per un applicazione di potenza: realizzare un convertitore switching step-down, ma la domanda non è inerente il convertitore ma il solo induttore. Per fare un convertitore efficiente, non posso usare le comuni induttanze che vendono nei negozi, perchè queste sono solo per applicazioni ad alta impedenza, devo quindi avvolgere un induttore nuovo con spire realizzate con cavo elettrico di sezione adeguata. Per calcolare l'induttanza equivalente logicamente userò il classico circuito RLC, in cui R e C sono noti, io devo calcolare L. L'idea che ebbi tempo fa era di sottoporre il gruppo RLC ad un generatore di seni e poi variarne la frequenza fino a quando la tensione sui capi del condensatore raggiunge il picco, sintomo della risonanza, a quel punto avrei potuto calcolare tramite la formula della risonanza il valore di L. Io però non dispongo di un generatore di funzioni, quindi per ovviare uso una configurazione alternativa, sottopongo il gruppo RLC ad una sorgente continua, poi interrompo la sorgente ed analizzo all'oscilloscopio la risposta libera del gruppo RLC con le sonde collegate al condensatore. La teoria dice che il gruppo RLC se sottoposto ad un gradino, e poi interrompo la sorgente, quest'ultimo è soggetto ad oscillazioni libere, queste oscillazioni libere lontane dal punto di innesco raggiungono proprio la frequenza di risonanza, quindi io posso calcolare la risonanza di un gruppo RLC anche solo con una sorgente continua, ed uno switching, io vorrei sapere: fin qui è tutto corretto? E' valida la teoria che misurando le oscillazioni libere queste si attestano spontaneamente nella frequenza di risonanza? Su internet non si trovano informazioni certe in merito alla risonanza delle oscillazioni libere; queste ultime sono sottovalutate perchè hanno poca rilevanza di solito. Posso avere in alternativa un idea di massima dell'ordine di grandezza dell'induttanza equivalente associata al mio induttore, conoscendo il numero di spire, le dimensioni del rocchetto in cui lo avvolgo, e la lunghezza, ma comunque devo sottoporlo ad un analisi in frequenza per avere un idea più critica. Secondo i miei calcoli l'induttore di potenza che stò realizzando si attesterà nell'intorno dei 5 uHenry; che frequenza di switching mi consigliate per sottoporre il mio gruppo RLC all'analisi delle oscillazioni libere, in modo da apprezzare sull'oscilloscopio una visibile attenuazione dei picchi delle oscillazioni libere? Conoscete un metodo alternativo per il calcolo dell'induttanza che faccia uso delle seguenti attrezzature? Oscilloscopio Digitale due canali fondo banda 25 Mhz Resistenze e condensatori noti in ogni serie commerciale Tester Microcontrollore PIC opportunamente programmato per generare onde quadre simmetriche o asimmetriche Grazie e scusate se sono stato prolisso. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
http://electronics-diy.com/lc_meter.php
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
Non saprei cosa farmene, o meglio, una volta costruito, ed usato per quest'unica applicazione morirebbe, visto anche che quest'unica lettura la posso ottenere con una sola resistenza, un condensatore ed un NE555.
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
UCAS Se mi fai sapere il valore di induttanza e la corrente di lavoro magari ti trovo qualcosa di già fatto ![]() Eventualmente pensi di realizzarla in aria o su nucleo ferromagnetico ? Per misurare l'induttanza direi che la C non serve, bastano una resistenza, la L un alimentatore ed un pulsante + Oscilloscopio. "Oscilloscopio Digitale due canali fondo banda 25 Mhz" (forse meglio definirla banda passante o ferquenza massima in MHz). ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() Ultima modifica di ElNonino : 22 febbraio 12 alle ore 22:32 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Più che altro è la teoria che ci sta dietro che ti indicavo... soprattutto quella di usare un'oscillatore non libero quale lm311 e misurarti la frequenza con l'oscilloscopio..
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Per una volta è concesso complicare un pò per ottenere una sola lettura, l'importante è che complicare le cose non diventi un'abitudine. Citazione:
Citazione:
Citazione:
Un mio refuso, pensavo ad un'altra cosa in quel momento: banda passante 25 Mhz. | |||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Citazione:
Con un 555 genero un gradino e poi lo abbasso, con l'oscilloscopio analizzo l'onda smorzata. La mia domanda era: Le oscillazioni libere, lontane dal unto di innesco si assestano spontaneamente sulla risonanza? l'LM311 è sicuramente una finezza, ma a me, con il dovuto rispetto, non interessa. Ottenuta la lettura della mia induttanza smonto tutto e mi dedico allo switching. Comunque grazie della disponibilità anche a te. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Citazione:
In questo caso avrei un altro tipo di problema: se la forzante che induco è lontana dalla risonanza, e ricordiamo che io non conosco quale è la frequenza di risonanza perchè non conosco l'induttore, allora, quando la frequenza portante (passatemi il termine inappropriato) è lontana dalla risonanza, rischio di non produrre una lettura utile sull'oscilloscopio, perche il grafico delle fasi nel circuito RL o RLC è, come ben sai, questo: Ed è per questo che devo usare il regime di oscillazioni libere... Ultima modifica di SoldatoSemplice : 22 febbraio 12 alle ore 23:02 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() In genere la procedura è quella di stabilire Vin, Vout, Iout, poi in base a questi dati ed alle dimensioni fisiche massime si calcola la frequenza ottimale e di conseguenza la L ed il C necessari, anche in funzione del ripple che si vuole ottenere. Dopo tale sequenza di calcoli si cercano i valori di L e C commercialmente disponibili e si riparametrizzano alcuni valori. Sicuramente mi è sfuggito qualcosa. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
![]() dove c è noto ed è come nell'esempio 1000pf a quel punto misuri la F e conoscendo la C sai la L
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
fissare il regime di rotazione | ghibbo | Circuiti Elettronici | 1 | 18 gennaio 11 23:38 |
messa in moto dl 50 a pieno regime | dimauro79 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 25 ottobre 10 22:35 |
regime alto | hpgiucos | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 31 gennaio 09 14:16 |
Domanda su regime motore | red13 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 03 luglio 06 23:51 |
forti vibrazioni ad un determinato regime!!! | and729 | Elimodellismo Principianti | 3 | 06 maggio 06 16:32 |