Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 gennaio 12, 21:00   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-10-2011
Messaggi: 20
Regolatore di tensione ultrastabile?????

ciao ragazzi
Mi serve un regolatore di tensione molto preciso.
Devo alimentare un potenziometro a tensione "ultrastabile" e a detta di un mio amico, "non è sufficente nemmeno un normale IC regolatore di corrente del tipo ua7812 per capirci, ma qualcosa di molto piu preciso e stabile"

cosa mi consiglieresti?


grazie mille
GionnyRonnie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 21:37   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Se speicifichi la tensione, se fissa o variabile, se stabile in funzione del carico della temperatura o della tensione in ingresso, insomma i parametri necessari ed indispensabili per dare una risposta sensata.

Messa così la domanda equivale a: voglio una macchina veloce !

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 21:38   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
non parli di corrente ,ma credo che sia praticamente inesistente,provare a stabilizzare 18 v con lm 7818 e poi in cascata un 7812 ?
altro caso il pur vecchio ma valido lm 723 ?
altro caso (mi pare e dovrei averne un paio) lm 431?
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 21:45   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Se non ricordo male, ci sono IC per tensione di ferimento "esatte". Basta cercare su qualche catalogo.
Di solito questi IC sono seguiti da circuiti di potenza per "qualsiasi" carico.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 21:48   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-10-2011
Messaggi: 20
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
Se speicifichi la tensione, se fissa o variabile, se stabile in funzione del carico della temperatura o della tensione in ingresso, insomma i parametri necessari ed indispensabili per dare una risposta sensata.

Messa così la domanda equivale a: voglio una macchina veloce !


tensione di 5V fissa

a detta del mio amico "il potenziometro va alimentato a una tensione ultrastabile altrimenti le misure vanno a farsi benedire, non è sufficente nemmeno un normale IC regolatore di corrente del tipo ua7812 per capirci, ma qualcosa di molto piu preciso e stabile."

siccome non ci avevo capito molto , gli ho chiesto di semplificare la cosa e allora mi ha risp cosi:

"Qualche esempio, ti ho selezionato il valore di 5V perchè è lo stesso valore di tensione di alimentazione del PIC e nel caso di convertitore interno A/D as 12 Bit avrai una buona precisione di lettura e allo stesso tempo pochi sfarfallamenti sulle ultime cifre decimali.

http://para.maxim-ic.com/en/search.mvp?fam=volt_ref&605=5&270=Shunt&tree=maste r"

io comunque non ci ho capito na mazza..... potete darmi una manina please ????
GionnyRonnie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 22:02   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da GionnyRonnie Visualizza messaggio
tensione di 5V fissa

a detta del mio amico "il potenziometro va alimentato a una tensione ultrastabile altrimenti le misure vanno a farsi benedire, non è sufficente nemmeno un normale IC regolatore di corrente del tipo ua7812 per capirci, ma qualcosa di molto piu preciso e stabile."

siccome non ci avevo capito molto , gli ho chiesto di semplificare la cosa e allora mi ha risp cosi:

"Qualche esempio, ti ho selezionato il valore di 5V perchè è lo stesso valore di tensione di alimentazione del PIC e nel caso di convertitore interno A/D as 12 Bit avrai una buona precisione di lettura e allo stesso tempo pochi sfarfallamenti sulle ultime cifre decimali.

http://para.maxim-ic.com/en/search.mvp?fam=volt_ref&605=5&270=Shunt&tree=maste r"

io comunque non ci ho capito na mazza..... potete darmi una manina please ????
Come detto in precedenza, per questo lavoro, ci sono dei IC specifici per questa funzione.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 22:05   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cl004
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 484
Invia un messaggio via MSN a cl004
Guardati i MAX6175, li usai per una scheda acquisizione per un analizzatore di rete.
__________________

________________________________
ProtoMeter 2 By Protomax: 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
cl004 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 22:08   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
eccone un paio come esempio.

Naraj.

Riferimento di tensione - tutti i produttori industriali del settore
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 22:41   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Se vuoi semplificarti la vita e lo usi con un A/D a 12 bit è meglio avere un reference a 4096mV così ogni bit 'pesa' esattamente 1 mV.

questo è economico e facilmente reperibile:

Voltage Reference - Series Voltage Reference - REF5040 - TI.com

l'ultimo bit, abbelrà comunque a me che tu non filtri molto bene il segnale in ingresso e poi integri o filtri anche digitalmente, tutto poi dipende dalla velocità di campionamente che ti serve.

Esistono poi alcuni trucchetti per aumentare la risouzioone e mantenere stabile anche l'ultimo bit.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 gennaio 12, 13:04   #10 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Anche questo è facilmente reperibile, non economico (5€) ma sicuramente valido, alta precisione iniziale e bassa deriva termica.

LT1019 - Precision Reference - Linear Technology
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Regolatore di tensione elicoberna Elimodellismo in Generale 6 20 luglio 10 12:15
Regolatore di tensione fradellaq Aeromodellismo Volo a Scoppio 12 25 settembre 09 02:45
MDD- ELICOTTERO SUPERSONIC ULTRASTABILE COASSIALE 2008 (r22) pippo94 Elimodellismo Principianti 8 20 aprile 08 21:53
regolatore d tensione Zirba Circuiti Elettronici 1 09 agosto 07 19:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002