![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User |
Se lo usi per lavoro investi 200: Electronic Load - Programmable DC - 150W / 0-360V / 0-30A | eBay Ce ne sono anche di più potenti e costosi, con tanto di interfaccia PC per il log delle scariche, a farselo si spende di più. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-03-2006 Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 436
![]() | Citazione:
![]() Grazie x la dritta!
__________________ sono in pausa modellistica.... ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| Citazione:
io per provare un alimentatore di una cnc che forniva varie tensioni tra cui 5 volt 50 A avevo usato del filo di ferro 3 mm di diametro e in via sperimentale spostandosi sulla lunghezza ho trovato la lunghezza giusta che serviva per ottenere 50A di recente per provare un amplificatore da 250 + 250 watt senza disturbare il vicinato ho fissato su un dissipatore 4 resistenze da 2 ohm 50 watt per ogni canale quindi si potrebbe fare una cosa simile anche nel tuo caso ma per potenza di circa 1300 watt. se invece deve essere a potenza costante durante la scarica bisogna per forza usare dei transistor di potenza ma se fino ad ora hai usato dei regolatori vuol dire che può bastare un carico che varia durante la scarica. il filo di ferro può andare bene però varia abbastanza da freddo a caldo mentre se trovi del filo di ni-cr tipo quello usato nelle stufette la variazione è molto inferiore. bisognerebbe trovare il filo di ni-cr che usano nelle resistenze dei forni industriali che assorbono anche 30/40 A e quindi con tre o quattro in parallelo potresti fare il carico che ti occorre. quello dei forni che ha questi assorbimenti credo sia 3/4 mm di diametro, se invece lo trovi di diametro inferiore ne metterai di più in parallelo e la lunghezza dovrebbe aggirarsi sui 50/60 cm puoi attorcigliarli oppure usare due piattine di rame/alluminio ma anche di ferro con vari fori da 5/6 mm e con vite e dado fissi i vari fili di ni-cr. io al posto della ricevente e dei regolatori userei una decina di mosfet pilotati in pwm e montati su un dissipatore. io ne avevo fatto uno cosi alcuni anni fà per provare i motori a spazzole con 8 mosfet e poteva pilotare carichi con più di 100 A per evitare la sovrascarica delle batterie io però aggiungerei un circuito per interrompere la scarica | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Banco prova per LiPo | HYCRYPOTES | Circuiti Elettronici | 29 | 11 gennaio 10 18:44 |
banco prova.. | Mirkovic | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 12 | 27 novembre 08 14:24 |
banco prova | magicoFB | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 2 | 27 febbraio 06 11:49 |
banco prova | sergiope | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 08 settembre 05 23:55 |
Volo di prova per testare TX | DoC | Aeromodellismo | 5 | 22 settembre 04 17:21 |