Infrarosso barriera - funziona - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 gennaio 12, 22:37   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog_2
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: catania
Messaggi: 978
Infrarosso barriera - funziona

ciao a tutti,

ho trovato questo progettino, funziona bene, tranne però se impianto il transistor.

http://www.roboticafacile.altervista...infrarossi.pdf

come ricevitore uso un Him602, ha un buon range di azione , circa 4 metri e un buon angolo d'azione. La parte de progetto che riguarda il transistor invece non funziona per niente, ho usato come illustrato un 2N2222 una resistenza da 2200 k alla Base, emettitore al GND, al collettore una resistenza da 150 ohm, a sua volta collegato all'anodo del led infrarosso, ...niente da fare con il transistor..... non funziona, invece collegando direttamente il pin 3 del N555 al led infrarosso funziona.

C'è da dire una cosa in merito, l' him602, reagisce appena percepisce una frequenza di 38 khz, ma dopo un secondo ritorna allo stato di riposo, anche se continiuamo a puntare il led infrarosso. Se passa un oggetto immezzo il sensore si attiva per un econdo e poi nuovamente riposo. Per cui è chiaro che occorre scrivere un routine che gestisce questo discorso , magari con un Pic 12F giusto per non ingombrare troppo.

Se qualcuno ha suggerimenti per amplificare questo led ad infrarosso, prego pure ringrazio anticipatamente.

a dopo
fausto
faustog_2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 23:39   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di antonio60
 
Data registr.: 05-02-2008
Residenza: Borgofranco di Ivrea -TO-
Messaggi: 1.662
2200 Kohm che poi sarebbero 2,2 Mohm come resistenza sulla base mi sembrano tanti
non vorrei dire ma 22 Kohm mi sembrerebbe un valore più umano (ancora alto ma umano) !!!!


allora se
Ic vale circa 20mA
hFE di un 2N2222 vale circa 100
(sui datasheet riporta anche 75 o 50) ma anche 300 MAX
restiamo su valori umani
la corrente di base per saturare il transistor deve essere
Ib=Ic/hFE = 0.02/100 = 0.0002 A = 0,2 mA
Per star sicuri sarebbe meglio ipotizzare una Ib almeno 3 o 4 volte volte quindi meglio se 0.6 mA anche 0,8mA

se il segnale sulla base è di circa 5V, considerando 0,6V la Vbe saturazione avremo che tensione sulla R esistenza di base vale virca 5-0.6 = 4.4V
ora se vogliamo far cadere 4.4V limitando la corrente a 0.2mA (ma saremmo al limite di funzionamento e se capita un transistor più duro con hFE 75 o 50 non funzionerebbe) avremo
R=V/I = 4.4/0.0002= 22000 = 22Kohm (ma ripeto siamo al limite quindi potrebbe essere ancora un valore troppo alto) ma da provare come primo valore


se vogliamo essere sicuri di saturare il transistor sarà meglio considerare una Ib di saturazione di almeno 0.6 mA
R=V/I = 4.4/0.0006= 7333 = 7,5 Kohm (credo sia il valore commerciale più vicino)

con Ib di saturazione a 0.8 mA avremo
R=V/I = 4.4/0.0008= 5500 = 5,6 Kohm (credo sia il valore commerciale più vicino)

sempre che vista l'ora io non abbia sbagliato i conti !!!!!!!!!
__________________
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto. (A. Einstein)

Ultima modifica di antonio60 : 10 gennaio 12 alle ore 23:48
antonio60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 12, 07:49   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog_2
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: catania
Messaggi: 978
ok

bhe i valori non me li sono inventati, ma li ho copiati dal progetto, nell'ambito dell'N555 in configurazione Astabile, tutto ok, oltre a consultare il datasheet sono andato in giro per la rete a vedere altri progetti e i calcoli coincidevano.

PEr fortuna l Him602 ha una grande sensibilità, testando il circuito, arriva anche a 5 metri, con un buon angolo.. è un buon prodotto che consiglio

per i calcoli proverò 22 k alla base e 500 ohm al collettore.. penso che ci sono quei radiocomandi per micro-modellismo ad infrarosso che sicuramente usano uno stadio di amplificazione per il led infrarosso.. se ne trovo uno lo smonto e cerco di capire i componenti usati..

adesso scappo grazie a dopo


Citazione:
Originalmente inviato da antonio60 Visualizza messaggio
2200 Kohm che poi sarebbero 2,2 Mohm come resistenza sulla base mi sembrano tanti
non vorrei dire ma 22 Kohm mi sembrerebbe un valore più umano (ancora alto ma umano) !!!!


allora se
Ic vale circa 20mA
hFE di un 2N2222 vale circa 100
(sui datasheet riporta anche 75 o 50) ma anche 300 MAX
restiamo su valori umani
la corrente di base per saturare il transistor deve essere
Ib=Ic/hFE = 0.02/100 = 0.0002 A = 0,2 mA
Per star sicuri sarebbe meglio ipotizzare una Ib almeno 3 o 4 volte volte quindi meglio se 0.6 mA anche 0,8mA

se il segnale sulla base è di circa 5V, considerando 0,6V la Vbe saturazione avremo che tensione sulla R esistenza di base vale virca 5-0.6 = 4.4V
ora se vogliamo far cadere 4.4V limitando la corrente a 0.2mA (ma saremmo al limite di funzionamento e se capita un transistor più duro con hFE 75 o 50 non funzionerebbe) avremo
R=V/I = 4.4/0.0002= 22000 = 22Kohm (ma ripeto siamo al limite quindi potrebbe essere ancora un valore troppo alto) ma da provare come primo valore


se vogliamo essere sicuri di saturare il transistor sarà meglio considerare una Ib di saturazione di almeno 0.6 mA
R=V/I = 4.4/0.0006= 7333 = 7,5 Kohm (credo sia il valore commerciale più vicino)

con Ib di saturazione a 0.8 mA avremo
R=V/I = 4.4/0.0008= 5500 = 5,6 Kohm (credo sia il valore commerciale più vicino)

sempre che vista l'ora io non abbia sbagliato i conti !!!!!!!!!
faustog_2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 12, 13:10   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di antonio60
 
Data registr.: 05-02-2008
Residenza: Borgofranco di Ivrea -TO-
Messaggi: 1.662
Per la prima prova, lascerei sul collettore la resistenza consigliata quindi intorno a 150ohm
__________________
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto. (A. Einstein)
antonio60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 12, 13:21   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
La resitenza deve essere da 2,2K (= 2200 Ohm) è chiaro che è un errore di scrittura dell'autore.
Il transistor deve lavorare in saturazione, la corrente di collettore è limitata dalla resistenza in serie al led e non dal pilotaggio di base.
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 12, 16:02   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di antonio60
 
Data registr.: 05-02-2008
Residenza: Borgofranco di Ivrea -TO-
Messaggi: 1.662
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
La resitenza deve essere da 2,2K (= 2200 Ohm) è chiaro che è un errore di scrittura dell'autore.
Il transistor deve lavorare in saturazione, la corrente di collettore è limitata dalla resistenza in serie al led e non dal pilotaggio di base.
Ovvio che la corrente di collettore è limitata da RC (ed era per questo che il valore proposto 150ohm) lo lasceri invariato

Si può infatti verificare che con:

Vcc = 5V
Vled = 1.5V
Vcesat = 0.7V

Vr(coll)= Vcc - Vled - Vcesat = 5 - 1.5 - 0.7 = 2.8 V
ora ipotizzando 20mA di Ic per non bruciare il led
Rcoll = Vr(coll)/Ic = 2.8 / 0.02 = 140 ohm

ma allo stesso modo
Vi = 5V
Vbe = 0.6V

avremmo Vr(base) = 5 - 0.6 = 4.4 V
se poniamo Rb = 2.2K
Ib = Vr(base) / Rb = 4.4 / 2200 = 0.002 = 2mA

quindi una Ib pari a 1/10 di Ic che mi pare fin anche "eccessiva" per saturare il transistor (non trovi?), quindi non che 2.2K non si possa usare (anzi visto il ransistor in oggetto si potrebbe pure mettrla li per star sicuri), ma forse qualcosina in più non guasta, ovvio che come dicevo prima i 2.2M citati nell'articolo non ci azzeccano una fava.
Poi che sia un svista dell'autore ci sta tutta, solo che il nostro amico "faustog_2" è magari diguino di elettronica quindi rimane li con il suo bell'oggetto non funzionante e non capisce il perchè.

O magari qualcuno un po digiuno in materia legge il post e capisce come far lavorare un transistor "qualsiasi" in On/Off e gli torna utile anche per qualche altra applicazione
__________________
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto. (A. Einstein)
antonio60 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sensore infrarosso per combat raptorv2 Categoria Rc-Combat 0 15 ottobre 11 22:09
Come funziona ? baracca1 Radiocomandi 3 05 dicembre 08 20:57
ricevitore infrarosso sneike Circuiti Elettronici 3 30 giugno 06 15:15
Lampeggiatore all'infrarosso raymon Circuiti Elettronici 11 13 giugno 05 12:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002