![]() |
regolatore con interruttore elettronico 2 Allegato/i ciao a tutti, dovrei realizzare un regolatore per un motore a spazzole da 12v ... ho trovato lo schema con relativo timer 555. sostituento il mofset finale posso regolarmi sul tipo di motore da collegare. ora vorrei che tale circutio e quindi il 555 partisse solamente qando dal canale della ricevnete gli arriva il segnale, non voglio regolare i giri del motore con il telecomando ma solo impostare acceso o spento! ho troovato lo schema dell'interruttore elettronico , allegato anche questo, la domanda è come collego insieme i due circuiti?? è fattibile la cosa??? grazie mille Andrea |
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Quello che non ho capito io è: il tuo motore vuoi controllarlo in potenza quando ricevi il segnale dalla ricevente, oppure vuoi un controllo del tipo che decidi a priori la sua velocità, ed il motore si dovrà semplicemente accendere ed arrivare a quell'unica velocità quando ricevi il segnale? Ciao |
io vorrei che una volta regolata la velocità a priori magari tramite potenziometro o qualcosa del genere quando arriva il segnale dalla radio questo fa si che il motore parta a non si fermi fino a quando non spengo il segnale! io uso un'optic 6 dove il canale 5 è destinato al carrello ed è ad interruttore quindi vorrei usarlo come accendi spegni il mio motore! credo la seconda che hai detto! :) |
Ciao, scrivo qua, senza aprire un'altra discussione, ma si riesce a trovare in rete o qualcuno ha uno schema di regolatore di velocità con retromarcia, senza l'utilizzo di un PIC, con componenti elettronici di facilmente reperibili in commercio. |
Citazione:
Citazione:
help :) |
non mi sa indirizzare nessuno ... :( :( :( AIUTOOO!!! |
Citazione:
Il problema è solo: come arriva questo segnale? Se la radio esce con un segnale simil-digitale (0V per l'OFF, +5V per l'ON) la cosa è banale. Se invece si ha un segnale tipo "servo proporzionale", quindi un PWM (impulsi di tot millisecondi per l'OFF e di tot millisecondi per l'ON) allora occorre integrare questo segnale per renderlo un segnale continuo, compararlo con una tensione di riferimento che discrimini l'OFF dall'ON ed applicarne l'uscita al circuitino posto tra l'oscillatore ed il mosfet. Chi ci sa dire che tipo di segnale esce dalla tua radio su quel canale? Carlo |
uummm capito ... come faccio a sapere che segnale esce!!! io posso dirti che in una posizione il servo sta da una parte premendo il tasto questo si sposta dalla parte opposta! "di più nin so" grazieeeeee |
un PWM... domani ci lavoro su. Carlo |
grazie mille !!!! :) :) :) |
-- con in Pic si risolve subito, basta leggere il segnale, se esso dura in stato 1 per un tempo maggiore di un tot che si stabilisce in base le prove, usando il ch5 allora vuol dire che l'utente vuole accendere il motore, basta una SUBLW n , deove ne è il tempo registrato, per attivare il motore può bastare un segnale digitale 1 avvia , visto che non interessa la velocità e poi 0 per spegnere, anche un BC547 e un relè vanno bene! a dopo Citazione:
|
Ciao a tutti, dato che si sta parlano di motori e di regolatori, volevo chiedere se con un segnale PWM generato da ARDUINO posso pilotare un ESC? |
Citazione:
cmq, lo schema a blocchi è semplice: un primo blocco (banalmente un partitore resistivo con due resisenze uguali da 10K con un condensatore verso massa in uscita, con un valore da trovare sperimentalmente) che trasforma il segnale PWM in un segnale continuo di ampiezza proporzionale al rapporto T-ON/T-OFF. Questo segnale si applica all'ingresso di un amp-op, sul cui secondo ingresso viene applicata una tensione di riferimento generata da un trimmer con un piccolo condensatore verso massa (per filtrare eventuali rumori generati dal trimmer). Questo amp-op è il cuore del circuito in quanto discrimina l'ON dall'OFF. L'uscita di questo amp controllerà lo stadio di uscita. Carlo |
allora vediamo se ho capito ... prendo il cavo giallo della ricevente che indica il segnale e lo collego al partitore e poi all'operazionale poi collego il + della ricevente tramite trimmer e condensatore all'operazionale e il - della ricevente lo uso come massa!! ci sono ???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:50. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002