accensione graduale lampada 12v - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 novembre 11, 18:45   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.682
accensione graduale lampada 12v

Ho già realizzato il circuito in allegato. Si tratta di un variatore switching. Adesso vorrei apportare una piccola modifica. Vorrei che l'utilizzatore (nel mio caso una lampada) si accendesse lentamente nel giro di 3/4 secondi appena alimentato il circuito per poi rimanere accesa in base a come ho settato il potenziometro. Diciamo un accensione soft.
Mi date una mano?
Immagini allegate
Tipo file: png 0dbe02ad166f6204bf7500eb8e613690be404b27_3_650.png‎ (15,4 KB, 1536 visite)
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 11, 18:52   #2 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Un pic è troppo difficile ?
basta un 12f675
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 11, 19:00   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.682
non ho attrezzatura e non so come fare x programmare il pic. Immagino che basti mettere qualche condensatore e resistenza, ma non saprei dove
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 11, 19:12   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Per programmare fisicamente un pic serve un programatore.
Per scrivere il software invece è abbastanza semplice (linguaggio basic) ed esistono n programmi anche gratuiti.
la logica è di collegare ad un pin del pic il potenziometro, leggere il valore del partitore e in base a quello andare a cambiare il duty cycle del pwm che comanda il mosfet.

Fare un'accensione graduale usando un ne555 non sarei proprio come farla...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 11, 20:44   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cl004
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 484
Invia un messaggio via MSN a cl004
Un generatore triangolare, un comparatore e un condensatore che si carica lentamente.

Ma l'accensione non sarà lineare, bensì seguirà la curva di carica del consensatore.
__________________

________________________________
ProtoMeter 2 By Protomax: 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
cl004 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 11, 21:03   #6 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da cl004 Visualizza messaggio
Un generatore triangolare, un comparatore e un condensatore che si carica lentamente.

Ma l'accensione non sarà lineare, bensì seguirà la curva di carica del consensatore.
UCAS pensaci tu..

Considerando che un 12F675 costa 4€ spediti.... fra comparatore, condensatore etc etc etc... mi viene da pensare che se si fa sempre meno elettronica analogica e sempre più uso di micro forse qualche ragione c'è...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 11, 16:16   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
Citazione:
Originalmente inviato da GiganteBuono Visualizza messaggio
quoto
Guarda che ha già risolto....
Carlo
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 aprile 14, 22:07   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-04-2014
Messaggi: 23
Ciao,
sono nuovo, stavo cercando uno schema che mi permettesse di fare proprio quello che c'è scritto in questa discussione, ovvero accendere un LED/Luce gradualmente da 0V a 12V in circa 1 secondo, tipo le luci interne delle macchine.

Ammetto che non sono esperto di elettronica, mi cimento ogni tanto...e avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse il circuito di CarloRoma63.

Grazie in anticipo
emaborsa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 aprile 14, 09:47   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
Citazione:
Originalmente inviato da emaborsa Visualizza messaggio
Ciao,
sono nuovo, stavo cercando uno schema che mi permettesse di fare proprio quello che c'è scritto in questa discussione, ovvero accendere un LED/Luce gradualmente da 0V a 12V in circa 1 secondo, tipo le luci interne delle macchine.

Ammetto che non sono esperto di elettronica, mi cimento ogni tanto...e avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse il circuito di CarloRoma63.

Grazie in anticipo
Cosa i occorre di capire?

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 11, 00:27   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog_2
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: catania
Messaggi: 978
Pic + L298

in sostanza t iserve un generatore di un segnale PWM, che man mano aumenti gradualmente come desideri. Io lo farei in breve con un Pic dotato di PWM e un L298, il potenziometro per definire la massima potenza. Un paio di tasti per programmare e memorizzare in la EEPROM quanti secondi deve durare la sfumatura, offrendo quindi all'utente la possibilità di decidere l'effetto desiderato

a dopo
fausto


Citazione:
Originalmente inviato da galaxy Visualizza messaggio
Ho già realizzato il circuito in allegato. Si tratta di un variatore switching. Adesso vorrei apportare una piccola modifica. Vorrei che l'utilizzatore (nel mio caso una lampada) si accendesse lentamente nel giro di 3/4 secondi appena alimentato il circuito per poi rimanere accesa in base a come ho settato il potenziometro. Diciamo un accensione soft.
Mi date una mano?
faustog_2 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Batteria da 12V con lipo al posto della classica 12V piombo della macchina .:LoZar:. Batterie e Caricabatterie 19 21 ottobre 13 20:45
Trasformatori: -12V+12V +12+12V grazianomi Circuiti Elettronici 2 05 giugno 09 13:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002