![]() |
accensione graduale lampada 12v 1 Allegato/i Ho già realizzato il circuito in allegato. Si tratta di un variatore switching. Adesso vorrei apportare una piccola modifica. Vorrei che l'utilizzatore (nel mio caso una lampada) si accendesse lentamente nel giro di 3/4 secondi appena alimentato il circuito per poi rimanere accesa in base a come ho settato il potenziometro. Diciamo un accensione soft. Mi date una mano? |
Un pic è troppo difficile ? basta un 12f675 |
non ho attrezzatura e non so come fare x programmare il pic. Immagino che basti mettere qualche condensatore e resistenza, ma non saprei dove |
Per programmare fisicamente un pic serve un programatore. Per scrivere il software invece è abbastanza semplice (linguaggio basic) ed esistono n programmi anche gratuiti. la logica è di collegare ad un pin del pic il potenziometro, leggere il valore del partitore e in base a quello andare a cambiare il duty cycle del pwm che comanda il mosfet. Fare un'accensione graduale usando un ne555 non sarei proprio come farla... |
Un generatore triangolare, un comparatore e un condensatore che si carica lentamente. Ma l'accensione non sarà lineare, bensì seguirà la curva di carica del consensatore. |
Citazione:
Considerando che un 12F675 costa 4 spediti.... fra comparatore, condensatore etc etc etc... mi viene da pensare che se si fa sempre meno elettronica analogica e sempre più uso di micro forse qualche ragione c'è... |
Si, è vero, con un microcontrollore risparmierebbe sicuramente spazio e soldi. Non lo nego, e se mi trovassi nella necessità di fare un softstart pure io utilizzerei un PIC. Ho solo proposto una soluzione alternativa, non affatto complicata, con uno o due integrati (due operazionali e un comparatore) e qualche componente passivo, oltre al mosfet da pilotare, (ma quest'ultimo non può mancare nemmeno nella prima soluzione) il problema sarebbe belle che risolto. Se devo scegliere se scrivere due righe banali, o mettermi a disegnare la seconda soluzione, chiaramente sceglierei la prima, ottenendo pure risultati migliori (una risposta lineare, maggiore precisione nella tempistica). Ma non capisco perchè condannare qualsiasi altra soluzione.. |
Citazione:
20 anni fa l'avrei fatta con comparatori etc etc... Ora no... |
Non pensavo che avrei dovuto aggiungere altri integrati. mi sa che lascio stare. pensavo fosse più semplice. invece per il discorso della programmazione dei pic, vorrei tantissimo dedicarmici, ma ogni volta che provo a documentarmi finisco per perdermi tra pagine e pagine internet che mi confondono solo le idee. Purtroppo i miei amici non sono interessati all'elettronica in tal senso ed il luogo in cui vivo è ben lontano da questo mondo. Azzardo un ipotesi. Vi piacerebbe aiutarmi passo passo ad entrare in questo mondo? Ve la sentireste di prenderVi questo impegno? |
Pic + L298 in sostanza t iserve un generatore di un segnale PWM, che man mano aumenti gradualmente come desideri. Io lo farei in breve con un Pic dotato di PWM e un L298, il potenziometro per definire la massima potenza. Un paio di tasti per programmare e memorizzare in la EEPROM quanti secondi deve durare la sfumatura, offrendo quindi all'utente la possibilità di decidere l'effetto desiderato a dopo fausto Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:25. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002