![]() |
Servocomandi e PLC Ciao a tutti ! Esiste qualche interfaccia per comandare uno o più servocomandi con un plc ? Ogni consiglio è ben accetto !!! Grazie |
Esistono schede per plc utili a generare segnali pwm, alcune cpu hanno delle uscite pwm intergate, per esempio sull'Allen Bradley serie micrologix quasi su tutte le trovi. Il problema è che probabilmente non riesci ad arrivare alla definizione dell'impulso che ti serve per modulare un servocomando. Dal momento che serve un impulso da 1 a 2ms su un periodo di 20mS si parla si modulare il pwm dal 5 al 10%, se hai un uscita pwm con risoluzione 10 bit (1023) dovrai usare valori che vanno circa da 50 a 100, questo significa che avrai solo 50 step di posizione durante lo spostamento del servo. Generalmente i plc hanno uscite a 24V PNP. per pilotare il servo a 5V è possibile usare un semplice partitore resistivo calcolato in maniera corretta |
:hail: Oggi parlo con l' elettricista e vedo cosa riesco a fare :P Grazie 1000 |
invece un circuito tipo arduino da utilizzare come "azionamento" cosa ne pensi ? Anche perchè credo che piccoli servi un plc possa gestirli ma se c'è bisogno di un minimo di potenza ho paura che non regga.. :wacko: |
Il plc in uscita non deve avere potenza, l'unico segnale che prelevi da lui è quello per pilotare il servo e non per alimentarlo. L'alimentazione devi prenderla a parte anche perchè avrai bisogno di una sorgente adeguata alla tensione del servo.. E' ovvio che se puoi scegliere tra plc e arduino (pic, atmel o qualsiasi altro micro) è meglio la seconda, il plc è ampiamente sprecato per una cosa del genere oltre a non essere propio adatto. Se hai un plc da buttare via e vuoi utilizzarlo allora la cosa cambia. |
Dimenticavo... Se invece sei obbligato ad usare un plc che non ha il pwm, puoi usare 8 uscite del plc per tirare fuori un valore binario a 8 bit, collegarle ad un pic (sempre con dei partitori o degli optoisolatori per adattare il livello) che in base al valore binario letto genera il pwm adatto a pilotare il servo. Altra alternativa è quella di usare la porta seriale del plc per trasmettere una stringa ad un pic con il valore del pwm da generare e poi far pilotare a lui il servo. Insomma di soluzioni ce ne sono molte, c'è solo da capire quali componenti hai a disposizione e quali sono queli che conosci meglio... |
Ma perche prorprio un PLC?? utilizza Arduino!! costa meno ed e modulabile :huh: |
Citazione:
|
Citazione:
Ora inizio a ragionare :wink: |
Pwm scusami, se correggo, per muovere i servo non si usa il PWM, esso è un concetto leggermente diverso, il PWM può essere usato per muovere un motore DC, se accoppiato ad un ponte H come per esempio L298. Mentre per muovere un servo serve un onda quadra che può variare da circa 900 uS a circa 2,2 mS. Per muovere un servo sicuramente è ideale un 16F628 va benissimo visto che non ha bisogno di quarzo esterno, con una spesa di qualche euro e una buona lettura del Tanzilli.. Il PWM è diverso, è realizzato attraverso il Duty Cycle, un onda quadra che può essere generata sempre dai PIC ... ...pone sullo stato alto (uno) quando il TMR2 raggiunge lo stesso valore PR2 = la frequanza, poi invece confronta il CCPR1L associato ad altri due bit per decidere quando porre il segnale sul valore basso ( zero). giusto ieri in laboratorio con i ragazzi abbiamo creato un driver pilotato da un 16F876.. .abbiam usato anche un 74hc14N per avere avere il segnale invertito.. ..il 16F876 legge da un applicazione scritta in JAva i valori catturati da un interfaccia grafica.. che li trasmette attraverso la seriale al PIC, poi lo stesso genera un PWM che pilota un motore elettrico abbiamo usato un DC classe 700! della Graupner devo dire simpatico come esperimento , la cosa bella è che può essere pilotato anche sulla rete... a dopo Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002