Individuare ESC integrata in RX...genio chi riesce - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 settembre 11, 14:04   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2011
Residenza: augusta
Messaggi: 107
Individuare ESC integrata in RX...genio chi riesce

Ciao a tutti, ho smontato un micro acrobatico che ho a casa e all'interno ha una micro ricevente con due servi e regolatore BRUSHED integrato... per quanto riguarda i servi sono ottimi così (in ogni caso i pin si individuano subito) vorrei invece riuscire ad "escludere" il regolatore per arrivare ai poli del gas della ricevente direttamente in modo da poter montare un brushless e NON HO IDEA DI COME INDIVIDUARE DA DOVE FINISCE LA RX E DOVE PARTE L'ESC vi allego le fotoo spero qualcuno possa aiutarmi

Individuare ESC integrata in RX...genio chi riesce-imag0189.jpg

Individuare ESC integrata in RX...genio chi riesce-imag0190.jpg

grazie in anticipo
moddix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 11, 14:53   #2 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da moddix Visualizza messaggio
Ciao a tutti, ho smontato un micro acrobatico che ho a casa e all'interno ha una micro ricevente con due servi e regolatore BRUSHED integrato... per quanto riguarda i servi sono ottimi così (in ogni caso i pin si individuano subito) vorrei invece riuscire ad "escludere" il regolatore per arrivare ai poli del gas della ricevente direttamente in modo da poter montare un brushless e NON HO IDEA DI COME INDIVIDUARE DA DOVE FINISCE LA RX E DOVE PARTE L'ESC vi allego le fotoo spero qualcuno possa aiutarmi

Allegato 206590

Allegato 206591

grazie in anticipo

Non puoi....
Il segnale viene processato dall'atmel che regola i servi e il brushed.
O ti riprogrammi da zero l'atmel o quello che vuoi fare non lo puoi fare...
Da nessuna parte ragionevolmente avrai un segnale PWM da mandare ad un ESC brusheless.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 11, 15:51   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2011
Residenza: augusta
Messaggi: 107
grazie mile per la risposta capito
moddix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 11, 21:22   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rivp6
 
Data registr.: 11-10-2004
Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Non puoi....
Il segnale viene processato dall'atmel che regola i servi e il brushed.
O ti riprogrammi da zero l'atmel o quello che vuoi fare non lo puoi fare...
Da nessuna parte ragionevolmente avrai un segnale PWM da mandare ad un ESC brusheless.
puoi usare un convertitore per avere il segnale da mandare all'esc, se funziona ancora la rx.
rivp6 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 11, 22:17   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2011
Residenza: augusta
Messaggi: 107
si ma nn esistono in commercio xD so che esistono ma nn trovo un negozio online che le vende
moddix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 11, 22:19   #6 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6 Visualizza messaggio
puoi usare un convertitore per avere il segnale da mandare all'esc, se funziona ancora la rx.
Secondo te nella RX integrata chi si occupa della decodifica del treno di impulsi dopo il ricevitore ?
Forse non ti è chiaro ma la RX è tutta li in quella foto compresa l'elettronica di due servi.
E il pilotaggio di un terzo...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 11, 13:40   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Se la ricevente funziona completamente, quindi anche l' ESC, per me si può fare con pochi componenti e poca spesa.

Se l'uscita ESC è analogica, quindi tensione proporzionale al gas, basta montare una resistenza al posto del motore, entrare tramite partitore in un ingresso A/D di un micretto (ad es. PIC10 o PIC12) e poi uscire in PWM per l' ESC brushless.

Se l'uscita ESC è in PWM bisogna aggiungere un filtro RC con costante di tempo calcolata bene e si ha sempre una tensione proporzionale da mandare al A/D.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 11, 15:47   #8 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
Se la ricevente funziona completamente, quindi anche l' ESC, per me si può fare con pochi componenti e poca spesa.

Se l'uscita ESC è analogica, quindi tensione proporzionale al gas, basta montare una resistenza al posto del motore, entrare tramite partitore in un ingresso A/D di un micretto (ad es. PIC10 o PIC12) e poi uscire in PWM per l' ESC brushless.

Se l'uscita ESC è in PWM bisogna aggiungere un filtro RC con costante di tempo calcolata bene e si ha sempre una tensione proporzionale da mandare al A/D.

Se guardi la basetta c'è un bel MOSFET che mi lascia pensare che sia PWM...
Ma se è PWM allora senza troppe menate con il filtro RC, misuri il tempo del pwm sul gate del mosfet e con un micro rigeneri il pilotaggio del nuovo esc...
mi sembra un po' UCAS, molto UCAS ma si potrebbe fare....

Ma il peso aggiunto, e le dimensioni mi sa che non giustificano tenere l'accrocchio....
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 11, 17:16   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2011
Residenza: augusta
Messaggi: 107
ahahah ragazzi vi ringrazio tantissimo ma non ci ho capito molto , il MOSFET è un animale selvatico ?? ...
sono molto bravo nella pratica ma non nella teoria, nsapreste dirmi cosa saldare dove grazie mille
moddix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 11, 21:56   #10 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da moddix Visualizza messaggio
ahahah ragazzi vi ringrazio tantissimo ma non ci ho capito molto , il MOSFET è un animale selvatico ?? ...
sono molto bravo nella pratica ma non nella teoria, nsapreste dirmi cosa saldare dove grazie mille
Non puoi farlo semplicemente con una saldatura....
Dovresti avere un microprocessore (un PIC) che legge il pilotaggio del mosfet o la tensione di uscita al motore e pilota l'esc aggiuntivo...
Ribadisco il concetto:
nun se po fa!
o meglio:
nun ce la poi fa !!
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Chi Conosce Questo Esc? O Chi L'ha Provato?... saetta Motoscafi con Motore Elettrico 19 05 agosto 10 14:11
Strano comportamento in volo, non riesco a individuare il problema. akme:. Elimodellismo Principianti 2 29 giugno 10 18:33
Individuare cella andata sakai Batterie e Caricabatterie 5 02 settembre 07 07:00
regolatore esc 25A align.....a chi è successo e chi sa? marc87 Elimodellismo in Generale 6 15 dicembre 06 12:06
individuare il centro di gravita` bribs Aeromodellismo Volo Elettrico 1 27 aprile 05 14:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002