![]() |
motore-finecorsa variabile Buongiorno, Avrei bisogno del vostro aiuto. In pratica la mia intenzione è quella di automatizzare l'apertura di un serbatoio. La forza richiesta è di circa 30 kg. Attualmente vi è un comando manuale a leva che va ad agire su una leva fulcrata che muove questa porta tramite dei braccetti (la porta è lunga 1 m x 20 cm). Vorrei eliminare la leva manuale ed inserire un motore direttamente sull asse delle leva fulcrata dove sono fissati i vari braccetti . Che motore mi consigliate? deve essere molto veloce e vorrei che stia fermo in posizione in caso nn sia alimentato (dovrebbe fare una corsa di circa 120° per fare un apertura completa) alimentazione 12 / 24 V Questa corsa dove essere variata, ovviamente il punto di chiusura rimane lo stesso ,varia solo di quanto si apre. Che sistema posso utilizzare? eviterei dei finecorsa meccanici/elettrici. Esistono già dei circuiti prefatti con potenziometri o cose del genere? Ho avuto dei contatti, con richieste onerose per progettarmi il tutto, spero che qualche buonanima mi dia una mano qui sul forum. Grazie MArco |
Citazione:
Sapete che siete veramente strani ? Fate domande a casaccio e pretendete risposte sensate..... Comunque un motore sul fulcro della leva non sembra una buona idea... magari un ingranaggio con un motore che fa girare una vite senza fine e fa ruotare l'ingranaggio potrebbe già essere meglio... Ma con i pochi dati che hai dato non si può dire molto... E poi scusa ma non potrebbe andare bene anche un'azionatore per cancelli ? |
Citazione:
In pratica è come se fosse un servocomando con la sua squadretta. Attuatore del cancello? molto lento , deve fare tutta l'apertura in meno di un secondo , (il mezzo dove è montato viagge a 150Km ).... Non mi sembra d'aver fatto domande a casaccio , hai tutti i dati. Coppia di almeno 30 Kg, 12/24V , motore attaccato direttamente al fulcro di rotazione . é solo un dispositivo d'apertura di in porta. Che altri dati ti servono? Foto nn servono , non è che devo costruire parti, ho chiesto solo che componenti utilizzare Grazie MArco |
Citazione:
Se tu l'avessi aperto capiresti perchè non puoi attaccare un albero motore in diretta sul fulcro di una leva... Saluti... |
Citazione:
Es, hai un motore da 100 Nm, significa che ad una distanza di 1 metro dall'asse di rotazione del motore, lo stesso può fornirti 100N, se il braccio è lungo 2m avresti a disposizione solo 50N, se il braccio fosse lungo 50cm, avresti 200N e così via. Come vedi qualche dato manca!! Come dice giustamente Romoloman non puoi collegare un motore in diretta a carichi grossi, andresti in contro ad assorbimenti altissimi senza contare tantissimi altri problemi. |
Come minimo hai bisogno di un motoriduttore a vite senza fine (che e' praticamente irreversibile e quindi quando il motore si ferma il tuo portello non si muove piu',sempre se il riduttore e' dimensionato bene),poi visti i tempi di apertura,meno di un secondo per fare 120 con quel carico le potenze salgono. Comunque se metti qualche foto come ti hanno chiesto,magari si riesce a capire come' fatto ora il meccanismo e vedere come attaccare l'eventuale automazione,poi se il meccanismo di adesso e' segreto e non vuoi farcelo vedere...:P:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:49. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002