
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-07-2011
Messaggi: 26
| Comandare un interruttore 0/1 dalla radio
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto riguardo un circuito per comandare dalla radio un interruttore sulla macchina. L'interruttore deve avere due 1-2 ingressi e quattro a-b-c-d uscite, io dovrei poter switchare tra 1a 2b a 1c 2d. (Mi sono fatto capire ?) Sulla radio ho il 5ch che è un pulsante 0/1, credo sia perfetto ma necessito di capire come realizzare questo piccolo switch tra 2 ingressi e quattro uscite. Grazie mille a tutti saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-01-2007 Residenza: Bologna
Messaggi: 111
| Citazione:
digitali, analogici, di potenza... in generale forse potrebbe bastare uno switch gestito da rx (costo 5 da HK) che pilota un mini relè a 2 scambi, se vuoi ti mando lo schema.
__________________ MacchinaVolante | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Vedi se fa al caso tuo... RcSwitch Multifunzione - Marco Sinatti |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-07-2011
Messaggi: 26
|
grazie della risposta io sto pilotando un motore a spazzole universale, non funziona come un normale motore a spazzole, se inverto i poli non inverto la rotazione (sebbene sia a spazzole - ovviamente parlo di CC). Quindi non posso usare un normale regolatore con reverse mode. Devo invertire il campo magnetico scambiando due fast on sul motore, ci passano segnali elettrici in CC a 12v a 30a picco massimo. Ti viene per caso in mente qualcosa che possa fare al caso mio ? grazie mille edit @marco: non avevo visto grazie (stavo postando) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| Citazione:
ma ha l'eccitazione formata dagli avvolgimenti che sono in serie al rotore, il funzionamento è simile a quello dei trapani reversibili in ca oppure cc per invertire la rotazione bisogna invertire i due fili dell' eccitazione e quindi occorre un relays con due contatti separati in deviazione, collegando l'ingresso a comuni dei deviatori e l'uscita sui contatti na che sono collegati in modo incrociato con quelli nc ottieni il funzionamento che ti occcorre. questo sistema viene usato sul doppio deviatore montato sui trapani reversibili. ci sono in giro vari schemi per comandare un relays tramite il segnale proveniente dalla ricevente e si tratta di trovare un relays con le caratteristiche adatte. oppure usare un tipo commerciale cher funziona con la batteria della ricevente ma che ha un solo contatto e tramite quello comandare uno da 12 volt con le caratteristiche adatte. bisogna anche valutare se non è il caso di usare un motore a magneti permanenti e un regolatore con reverse montato sui trapani reversibili | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
|
[QUOTE=Pietro1944;2744166]il motore di cui stai parlando se è del tipo che conosco io non ha i magneti permanenti ma ha l'eccitazione formata dagli avvolgimenti che sono in serie al rotore, il funzionamento è simile a quello dei trapani reversibili in ca oppure cc per invertire la rotazione bisogna invertire i due fili dell' eccitazione e quindi occorre un relays con due contatti separati in deviazione, collegando l'ingresso a comuni dei deviatori e l'uscita sui contatti na che sono collegati in modo incrociato con quelli nc ottieni il funzionamento che ti occcorre. questo sistema viene usato sul doppio deviatore montato sui trapani reversibili. ci sono in giro vari schemi per comandare un relays tramite il segnale proveniente dalla ricevente e si tratta di trovare un relays con le caratteristiche adatte. oppure usare un tipo commerciale cher funziona con la batteria della ricevente ma che ha un solo contatto e tramite quello comandare uno da 12 volt con le caratteristiche adatte. bisogna anche valutare se non è il caso di usare un motore a magneti permanenti e un regolatore con reverse. eventualmente con un piccolo regolatore per motore a spazzole puoi tramite l'interruttore sulla tx comandare direttamente il relays mettendo come si usa sempre un diodo di protezione per le extratensioni sulla bobina |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-07-2011
Messaggi: 26
|
Ciao grazie delle risposte! Sei stato molto chiaro, devo fare un po di ricerche per capire un po tutto... (premetto che escludo di sostituire il motore, troppo complesso a questo punto) cercare i diodi di protezione e come si montano cercare un relays con le caratteristiche che mi servono se avete qualche key words da googolare è ben lieta grazie infinite |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
comandare radio a distanza | stock-64 | Radiocomandi | 12 | 14 marzo 11 19:48 |
Posso con la mia radio comandare uno schiumino? | Principiante28 | Aeromodellismo Principianti | 2 | 19 maggio 08 17:45 |
interruttore radio | alemta4 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 12 febbraio 08 00:32 |
help - Interruttore comandato dalla tensione | x5494 | Circuiti Elettronici | 14 | 09 dicembre 06 19:07 |
Correggere i servi dalla radio per piatto orizzontale . | quarzo73 | Elimodellismo Principianti | 1 | 23 novembre 06 15:32 |