![]() |
Powerlog, modificare firmware, si può? 1 Allegato/i Ho acquistato un Powerlog 6s per la registrazione e la visualizzazione dei dati. lo strumento offre già molto, ma si sa, al troppo non c'è mai fine. così volendo aggiungere qualche funzione di mio mi sto documentando un pò su come si fa. purtroppo mi affligge un enorma dilemma. prima che mi cimento all'opera, volevo chiedervi se comunque sia possibile riprogrammare uno strumento uscito dalla fabbrica. intendo dire, non è che c'è la possibilità che sia bloccato/criptato, insomma che vi sia un codice di accesso inserito in fabbrica. lo strumento già possiede un programma per l'aggiornamento. ossia, si scarica l'eventuale firmare/aggiornamento rilasciato da "Junsi" su pc e si uppa. io l'ho già fatto aggiornandolo alla nuova versione. il problema è che se io volessi aggiungere qualche nuova funzione, lo posso fare? di quale programma ho bisogno? potrei visionare il loro listato e apportare le mie modifiche? allego foto del processore ARM ST32 |
Citazione:
Se poi invece mastichi l'assembly meglio di un processore, beh allora è tutta un'altra cosa... Prova a guardare: PEL.HU |
Disassemblare vuol dire poi leggere il sorgente ASM... ammesso di poter avere il FW da caricare "pulito". Per aggiungere a quello che gia' c'e' invece ci vorrebbero i sorgenti.... e cioe' quello scritto di certo in C e suoi derivati che serve per gestire il sistema.... Per caricarlo... in genere si possono usare : 1- la presa usb tramite BOOT LOADER il sw del pc passa il fw (compilato e linkato) alla cpu che poi lo mette in flash. 2- si puo' usare la presa Jtag che e' un sorta di "presa diagnostica" che serve anche ad effettuare il debug sel sw che gira direttamente dentro al uC 3- a volte e' disponibile un boot loader anche su porta seriale (potrebbe essere per alcuni lo stesso replicata poi in USB) tramite appositi Chip Apresto ProtoMAX |
Citazione:
decisamente più complesso ma fattibile... chi ha detto che per forza devi modificare il C ?? |
grazie a tutti per gli interventi. quindi io lo posso modificare, ma cosa mi conviene fare? Io penso di intraprendere la strada più sicura nel risultato anche se più complicata. ma aspetto ancora un vostro suggerimento e l'ordine esatto in cui procedere. |
nel frattempo mi sto studiando il prezioso disassembler propostomi da romoloman |
1 Allegato/i Scusate se mi intrometto, ma anche io vorrei imparare qualcosa. Ho scaricato il programma e aperto un file bin. mi è apparso questo, ma come lo traduco? |
Citazione:
la mia premessa era stata: "Se poi invece mastichi l'assembly meglio di un processore, beh allora è tutta un'altra cosa..." |
Ok ma dove trovo documentazione sul linguaggio assembly. E' da ieri che cerco, ma ho trovato solo linguaggio basic-dos-ascii- ma niente su assembly arm. insomma forse cerco male i termini. qualcuno per favore mi linka un sito dove posso imparare. non mi piacerebbe arrendermi subito xchè non trovo risorse in rete. anche il titolo di un buon libro dove quando lo si è finito di leggere si è imparato a programmare in assembly ARM. |
assembly Citazione:
Michele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:36. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002