
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Alimentazione PIC... ma che rottura...
Ragazzi, mi arrendo. ![]() Prima di partire per le ferie, ho costruito un piccolo stampato con un PIC, un servo e un lettore RFID. Lo scopo è quello di leggere l'RFID della mia gatta e, spostando il servo, consentirle l'accesso alla nostra casetta ![]() Tutto funziona perfettamente quando alimento la scheda dal PICKIT2. Con l'alimentazione esterna... ![]() Il PIC parte, muove il servo in maniera sconsiderata, la posizione di riposo la sbaglia e muove il servo a fine corsa rischiando di sgranarlo. Il lettore RFID non va (o probabilmente il PIC non legge la seriale a cui è collegato). Che caspita è? L'alimentazione è fatta con il classico 7805 e un paio di condensatori; ho provato anche ad aumentare la capacità ma non è servito a nulla. Insomma, mi arrendo. Mi sa che lo farò funzionare a pile ![]()
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-03-2010 Residenza: Teramo - Reggio Emilia
Messaggi: 190
| Citazione:
Se così fosse è un problema di eccessivo assorbimento e ti conviene mettere due (o tre :-D) lineari in parallelo e passa la paura. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Naturalmente hai messo anche un condesatore da 100 nF (ceramico) tra ingresso e massa e uno tra uscita e massa del 7805. Vero? Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
Pensavo fossero problemi dovuti al servo, ma il circuito sbarella anche se lascio il servo staccato (infatti non mi legge l'rfid). mah'. allego il PCB a mo di schema, non ho avuto tempo per fare di meglio ![]() A sx l'alimentazione da alimentatorino in continua a 7,5 v (ma ho provato anche un alimentatore di PC da 16, è uguale) In alto a dx due pin per l'ingresso da pacco batterie come backup da rete.
__________________ ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Io di solito metto: -Condensatore da 220uF prima del 7805 posto vicino -Condensatore da 100nF prima del 7805 posto vicino -Condensatore da 47uF dopo il 7805 posto vicino -Condensatore da 100nF dopo il 7805 posto vicino Poi vicino al pic, con le piste il più corte possibile altro condensatore da 100nF e a volte anche uno da 47/100uF. Il pin MCLR se non lo utilizzo lo disabilito (pic permettendo) direttamente da software in modo che non rompa le scatole, altrimenti resistenza da 4,7K al positivo e condensatore da 100nF a massa. Se il pic te lo permette setta il Brown Out Voltage al valore più basso, oppure escludilo direttamente. A volte ho riscontrato problemi specialmente sui DsPic che hanno un assorbimento di quasi 200mA quando l'oscillatore è settato a 117Mhz. Ultima modifica di marcosinatti : 29 giugno 11 alle ore 19:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
alla morsettiera denominata backup? c'e un diodo che secondo me e messo rovescio.. sempre che non sia una protezione per qualche carico induttivo. il servo non mi sembra alimentato correttamente... dallo stampato e difficile capire.. ma il negativo del servo finisce in un transistor epoi in una morsettiera denominata RFID? perche?
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
Il PCB è come visto dall'alto, lato componenti; in trasparenza le piste. Quindi il servo è alimentato correttamente e il segnale lo riceve dal pin A3. La morsettiera RFID è composta dal segnale in ingresso al PIC (pin in alto), dal positivo e dal negativo. Vorrei mettere il PIC in sleep in modo da consumare il meno possibile la batteria quando lavora in backup, quindi il negativo dell'RFID passa da un transistor che fa da interruttore: prima di andare in sleep spengo il ricevitore RFID e i led collegati alla morsettiera sopra quella dell'RFID. Spero sia più chiaro ![]()
__________________ ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
|
Due piccole scoperte. La prima: se al posto di un alimentatore uso una LiPo, il tutto funziona perfettamente. Ad eccezione del lettore RFID ![]() E qui viene la seconda scoperta: il lettore funziona solo con almeno 4.6 V e la caduta di tensione del diodo la fa abbassare poco sopra i 4V ![]() Potrei aumentare la tensione in uscita del 7805 ma comunque non funzionerebbe la batteria di backup ![]() QUindi ora ho due problemi: sistemare l'alimentazione, dove il colpevole sembra il 7805, e capire se c'è un'alternativa abbastanza semplice per avere una batteria di backup. ![]()
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
dovrai rivedere la parte relativa alla batteria di backup, o utilizzare 5 celle... risolverei comunque unaparte per volta, prima facendo funzionare il tutto con l'alimentatore ... poi penserei a come risolvere il problema della batteria di backup, esistono dei dispositivi che fanno già questo tipo di funzione.... (UPS)...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 29 giugno 11 alle ore 23:27 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Il fatto che con una batteria funziona, conferma il fatto che ti serve aumentare le capacità sul circuito, l'elettrolitico vicino al pic da 100mF e un 100nF sono necessari, con le piste corte, vedendo il tuo pcb il condensatore C1 è in parallelo all'alimentazione del pic ma una delle due piste fa tutto un giro prima di richiudersi sul pic. Io toglierei quel diodo e lascerei il 7805 che alimenta sia il pic che l'rfid. Tra l'altro hai anche la caduta sul transistor che alimenta l'rfid, questa puoi risolverla usando un piccolo mosfet invece che il transistor. Inoltre un offset di 0,6V sulla massa dell'rfid ti incide anche sul livello del segnale, dando origine a due riferimenti di massa diversi. La batteria di backup puoi metterla a monte del 7805 tenendola in tampone con una resistenza in modo che si carichi sempre con una bassisima corrente, tipo 10mA, usando 6 stilo ni-mh e alimentando tutto con una alimentare da parete da 9v. Mettendo un diodo in parallelo alla resistenza di carica fai in modo che quando manca tensione la batteria vada ad alimentare il circuito. Il pin MCLR non ha un condensatore verso massa da 100nF, ogni piccolo transiente sul 5V ti va a resettare il pic. Scusa se sembrano critiche ma sono solo consigli derivanti da esperienze già avute con questo tipo di problemi... Ultima modifica di marcosinatti : 30 giugno 11 alle ore 00:06 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
rottura motore | TREX600 | Elimodellismo in Generale | 4 | 10 giugno 10 00:10 |
Rottura Os 50 | discovery2005 | Elimodellismo in Generale | 60 | 28 aprile 10 20:45 |
rottura brushless | ffanelli11 | Aeromodellismo Principianti | 12 | 05 maggio 08 19:38 |
Rottura albero A20-22L | gogiamma | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 01 ottobre 07 10:33 |
rottura in volo! | gitano45017 | Elimodellismo in Generale | 23 | 29 settembre 07 18:24 |