problemi con modifiche oscillatore - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 marzo 06, 18:07   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-03-2006
Messaggi: 12
problemi con modifiche oscillatore

Sono nuovo in questo forum.prima di tutto un saluto a tutti

vi pongo un problemino che ho riguardo ad un oscillatore che sto costruendo su basetta millefori: è uno oscillatore che genera onde quadre.

http://s1.ultrashare.net/hosting/fs/6437109441e1983f/

l'oscillatore è stato realizzato: in particolare ho usato il circuito integrato CD4093 e dove vedete i punti A - B ho collegato un potenziometro 1M.

ora però sto cercando di modificarlo per cercare di avere varie regolazioni.il problema è che per il filtro non ci sono problemi (scusate il gioco di parole) , mentre ho problemi nel capire come realizzare e quindi aggiungere allo schema dell'oscillatore le altre 2 modifiche:

- PW (Pulse width) control
- EZ LFO

io vi dico cosa ho capito:

1)per il PW , dovrei inserire -tra il pin 1 dell'integrato e il punto A - il condensatore.005 uF e il pot 500 k?
2) per l'EZ LFO non ho capito nulla.

(ma secondo voi queste 2 modifiche si riferiscono all'integrato 40106?)

avrei tanto bisogno di un vostro aiuto per capire come procedere per fare queste modifiche.

grazie a tutti anticipatamente.
kibuzzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 06, 09:13   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da kibuzzo
1)per il PW , dovrei inserire -tra il pin 1 dell'integrato e il punto A - il condensatore.005 uF e il pot 500 k?
2) per l'EZ LFO non ho capito nulla.
No!
Se hai usato il 4093 considera che per la modifica per il PW puoi usare le altre due porte con i due ingressi collegati fra loro (es. 12 13 per PW e 9 8 per il modulatore) come per lo stadio oscillatore.
PW: interrompi il collegamento tra il piedino 4 ed il condensatore di uscita e colleghi il pin 4 al circuito PW. La sua uscita va collegata o al filtro LP oppure direttamente allo stadio di uscita (condesatore 10uF e pot. 10K).
Se vuoi aggiungere il modulatore a bassa frequenza devi realizzare il circuitino usando l'ultima porta libera dell'integrato e quindi collegare il collettore del transistor al piedino di ingresso della porta utilizzata per il circuito PW. Il punto segnato Point A in azzurro non ha nulla a che vedere con i punti A e B citati prima!
In pratica il circuito denominato EZ LFO è un oscillatore a bassa frequenza che simula l'attivazione manuale del potenziometro da 500K usato nel circuito PW.

Ciao,

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 06, 11:36   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-03-2006
Messaggi: 12
grazie Michele per le delucidazioni. ma continuo a non capire come inserire l'EZ LFO per il PW.
ho provato a mettere insieme il PW e il Filtro Passa-Basso; ti spiego cosa ho fatto:

1)ho collegato il piedino 4 al positivo del condensatore .005 uF
2)Il negativo del condensatore l'ho collegato al primo e secondo piedino del potenziometro 500k collegati insieme.
3) il terzo piedino del potenziometro va a massa.

è giusto?
il punto A in azzurro di cui si parla è il punto di connessione tra il negativo del condensatore .005 uF e il primo piedino del pot 500k?

4)poi ho collegato 1° e 2° piedino del pot 500k al primo piedino del pot 5k (del filtro passa-basso).
5)gli altri 2 piedini del pot 5k li ho collegati sia al positivo del condensatore 2uF(il negativo va a massa), sia al positivo del condensatore 10 uF(il negativo va al pot 10k).

Ora sorge il dubbio. per l'EZ LFO per il PW tu mi dicevi ,utilizzando IC 4093, di utilizzare "l'ultima porta libera dell'integrato".ma qual è?

nell'immagine dell' EZ LFO leggo sopra al triangolino "1/6 40106".

significa che bisogna utilizzare i piedini 1 e 6 se si utilizza l'integrato 40106?

e se uso il 4093 che piedini devo usare?

grazie ancora.spero tu possa rispondere alle mie domande.
kibuzzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 06, 14:21   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
In allegato trovi le schema completo con i vari pezzi collegati fra loro.

Ciao,

Michele
Files allegati
Tipo file: pdf Oscillatore.pdf‎ (15,9 KB, 237 visite)
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 06, 18:02   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-03-2006
Messaggi: 12
veramente gentile

grazie per il file.

mi metto subito all'opera


Matteo
kibuzzo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
modifiche ssk v2 otrebor.32 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 0 23 gennaio 08 18:53
Oscillatore quarzato SoldatoSemplice Circuiti Elettronici 1 12 luglio 06 13:31
modifiche al DF4 biagman77 Elimodellismo Principianti 5 02 agosto 05 20:38
Modifiche ala twentynine Aeromodellismo Alianti 31 23 giugno 05 13:14
oscillatore Colpitts zio_pecos Circuiti Elettronici 0 04 marzo 05 20:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:49.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002