Cosa metto tra la porta PWM del controllore e un motore DC brushless ? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18 maggio 11, 19:55   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2010
Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
.. cerco una guida
per la scelta dell'acquisto di tali controllori <cut> Se hai qualcosa da farmi leggere te ne sarei
grato.
Beh, è semplice, basta che visiti il sito di un produttore (talvolta anche presso quello dei rivenditori) di ESC, generalmente nella sezione dei download trovi i datasheet con le caratteristiche e i manuali con le istruzioni +o- dettagliate inerenti il cablaggio e la programmazione.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
.. a me serve per un quadricottero quindi suppongo non mi serve programmabile
Esatto, se hai già individuato il tuo modello basta che scegli un regolatore per elicotteri/quadricotteri .. A dire il vero anche quelli dedicati (ad una specifica categoria di modelli) possono essere del tipo programmabile, però anzichè essere FULL PROGRAMMABLE ti consentono di intervenire solo su una specifica e più ristretta gamma di controlli generalmente senza che vi sia la necessità di acquistare il programmatore a parte.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
.. non capisco perche si chiama regolatore di velocita, se la regolazione avviane tramite il segnale logico PWM che arriva dal microcontrollore, e non semplicemente amplificatore di segnale. Mi sono perso un pezzo? <cut> Nella mia testa ho lo schema
[1]microcontrollore -> [2]amplificatore di corrente -> [3]motore
Secondo lo schema che hai in mente il discorso non fa una piega! Le cose cambiano però quando passi dall' autocostruzione all' acquisto di moduli preassemblati che seguono lo standard del modellismo.

Per il fai da te puoi integrare il tutto in un' unica scheda utilizzando:
_ modulo radio (riceve il segnale della trasmittente e lo converte in banda base affinchè possa essere elaborato dal microcontrollore)
_ microcontrollore (estrae le informazioni dei vari canali dal multiplex ricevuto e le elabora fornendo direttamente in uscita il segnale di controllo per il ponte H che alimenta il motore)
_ FULL H-BRIDGE (funge sia da amplificatore di corrente che da inversore di polarità).

Nota: per il pilotaggio degli H-bridge attraverso le porte PWM hardware di un MCU o per simularle via software sui suoi GPO puoi fare riferimento alle innumerevoli AN (Application Note) che trovi in rete.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
Che intendi per regolatore e ricevente?
Come penso avrai intuito da quanto ho accennato sopra, regolatore e ricevente sono i moduli già pronti, disponibili in commercio e tra loro compatibili, per essere assemblati da chi pratica il modellismo. La ricevente ha il compito di ricevere il segnale inviato dalla trasmittente e renderlo disponibile in uscita sotto forma di canali logici, ognuno relativo all' azione proporzionale di uno stick, ma anche di un interruttore o comando. Ai canali puoi collegare tutto ciò che sfrutta il relativo protocollo di comunicazione: regolatori di velocità per le varie tipologie di motori, servocomandi, switch ecc. Il PWM (più precisamente +PWM) in uscita dalla ricevente è un segnale di comando codificato per un uso generico con regolatori, servomotori, ecc, attraverso la durata degli impulsi. Questo non può essere semplicemente amplificato in corrente ed applicato al motore (anche se teoricamente la ricevente la si può predisporre) semplicemente perchè non segue gli standard del modellismo.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
Manda il segnale logico PWM di controllo/velocita (avevo letto qualcosa su come cambiare la direzione e si puo gestire con un duty-cicle maggiore o minore del 50% ..
Ma solo in abbinamento con un ESC, variando il duty-cycle (ciò agendo soltanto sulla larghezza dell' impulso del segnale pwm) puoi controllare sia velocità che verso di rotazione.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
forse nel cado di ponte a H, gestisce la logica della direzione?
leggiti questo topic http://www.baronerosso.it/forum/circ...3-ponte-h.html relativamente ai comandi DIR, BRAKE e PWM e datasheet allegati.

Citazione:
Originalmente inviato da emiemi Visualizza messaggio
L'isolamento galvanico non dovrebbe servire per evitare che una corrente troppo
forte torni al microcontrollore da parte del ESC? Nel mio caso comunque non ho
un semplice microcontrollore, ma un processore quindi vorrei preservarlo in tutti i modi.
Processore è un termine troppo generico, dovresti fornire maggiori dettagli.
In campo modellistico ricevente ed ESC sono già disaccopiate a livello di interfaccia (i circuiti di controllo) mentre per quanto riguarda le alimentazione ci si fa affida al regolatore (switching o lineare) interposto fra le due.
djflix non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
cosa metto in coperta? ik2obm Navimodellismo a Vela 2 02 settembre 10 08:09
collare del motore brushless... dove lo metto? dylan Aeromodellismo Volo Elettrico 4 07 luglio 07 14:20
Cosa metto? Joso Elimodellismo in Generale 21 05 maggio 06 12:27
Cosa metto al posto di ... flyer Aeromodellismo 0 20 dicembre 02 13:08



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002