
|
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
|
![]() | #6 (permalink) Top | ||||||
User Data registr.: 24-03-2010 Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
| Citazione:
Citazione:
Citazione:
Per il fai da te puoi integrare il tutto in un' unica scheda utilizzando: _ modulo radio (riceve il segnale della trasmittente e lo converte in banda base affinchè possa essere elaborato dal microcontrollore) _ microcontrollore (estrae le informazioni dei vari canali dal multiplex ricevuto e le elabora fornendo direttamente in uscita il segnale di controllo per il ponte H che alimenta il motore) _ FULL H-BRIDGE (funge sia da amplificatore di corrente che da inversore di polarità). Nota: per il pilotaggio degli H-bridge attraverso le porte PWM hardware di un MCU o per simularle via software sui suoi GPO puoi fare riferimento alle innumerevoli AN (Application Note) che trovi in rete. Come penso avrai intuito da quanto ho accennato sopra, regolatore e ricevente sono i moduli già pronti, disponibili in commercio e tra loro compatibili, per essere assemblati da chi pratica il modellismo. La ricevente ha il compito di ricevere il segnale inviato dalla trasmittente e renderlo disponibile in uscita sotto forma di canali logici, ognuno relativo all' azione proporzionale di uno stick, ma anche di un interruttore o comando. Ai canali puoi collegare tutto ciò che sfrutta il relativo protocollo di comunicazione: regolatori di velocità per le varie tipologie di motori, servocomandi, switch ecc. Il PWM (più precisamente +PWM) in uscita dalla ricevente è un segnale di comando codificato per un uso generico con regolatori, servomotori, ecc, attraverso la durata degli impulsi. Questo non può essere semplicemente amplificato in corrente ed applicato al motore (anche se teoricamente la ricevente la si può predisporre) semplicemente perchè non segue gli standard del modellismo. Citazione:
Citazione:
Citazione:
In campo modellistico ricevente ed ESC sono già disaccopiate a livello di interfaccia (i circuiti di controllo) mentre per quanto riguarda le alimentazione ci si fa affida al regolatore (switching o lineare) interposto fra le due. | ||||||
![]() | ![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cosa metto in coperta? | ik2obm | Navimodellismo a Vela | 2 | 02 settembre 10 08:09 |
collare del motore brushless... dove lo metto? | dylan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 07 luglio 07 14:20 |
Cosa metto? | Joso | Elimodellismo in Generale | 21 | 05 maggio 06 12:27 |
Cosa metto al posto di ... | flyer | Aeromodellismo | 0 | 20 dicembre 02 13:08 |