
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| ok
un software per PIC16F628 che gestisce l'inversione non è tanto complicato se hai pazienza ... ... ..magari il software lo faccio fare a uno dei miei allievi.. ,come compito per casa! vediamo come va se funziona ...gli diamo la promozione! a presto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
In PICBASIC dieci righe di codice... per la promozione mi sembra un po' troppo... Magari se ci mette dentro anche una funzione di rallenty e delay leggendo due potenziometri, un 9 se lo merita...per il PIC suggerisco il 12F675 se non vuoi essere carogna a fargli leggere i potenziometri tramite circuito RC altrimenti un 12F629 Piccola idea per il 12F675 1 PIN per l'INPUT dall'RX, 1 per l'OUT verso il servo 1 (ADC) per ogni potenziometro, 1 per controllare l'inversione... (ne rimane uno libero per usi futuri) con un circuitino del genere ci fai tutto... dall'azionamento dei carrelli/flap con rallenty incorporato, inversione, sequencer per carrelli, un servo apre lo sportello e il circuito dopo un po' di tempo fa scendere il carrello...(in questo caso il pin libero potrebbe essere utilizzato per verificare tramite microswitch l'effettica apertura del carrello... peso del circuito pochi grammi, dimensioni trascurabili... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
|
ciao! con i pic lo so gia fare ![]()
__________________ Primo aeromodello Drone Solare homemade al mondo! Su FB: LUSAonline Homemade ESC sensored iniziato, collaudato e mai finito, se qualcuno vuole continuarlo PM |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
| Non è così semplice... non devi invertire un'onda, ma devi: - misurare il segnale in ingresso - sottrarre 1ms (parte fissa dell'impulso) - sottrarre da 1ms il risultato ottenuto (complemento del segnale) - aggiungere 1 ms (ricostruzione parte fissa) in pratica sottrai da 3ms la lunghezza dell'impulso in ingresso ed ottieni quello in uscita. un approccio 'analogico' con due oscillatori potrebbe essere questo: - quando rilevi l'arrivo del segnale fai partire un impulso da 3ms - quando l'impulso in ingresso termina alzi l'uscita e la tieni attiva - quando termina l'impulso da 3 ms abbassi l'uscita. ... forse è meglio un pic! Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
servo reverser e-sky | pasquirlo | Elimodellismo Principianti | 8 | 06 gennaio 11 19:36 |
Rottura servo Mini Losi LST2 ( Parts list LOSB0815 Servo) | max12 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 01 settembre 09 15:02 |
cambiare cavo ad un servo servo | Faustino | Radiocomandi | 7 | 03 aprile 09 10:59 |
servo reverser belt-cp | fennek | Elimodellismo Principianti | 1 | 16 gennaio 09 11:40 |
ZOOM 400: servo di coda e servo passo | brifa | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 01 luglio 06 00:10 |