BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Circuito per crawler (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/210646-circuito-per-crawler.html)

top sport 30 aprile 11 21:12

Circuito per crawler
 
Ciao a tutti, vorrei realizzare un circuito per me molto complesso.

Vorrei fare un circuito che tramite 2 relè mi permetta, quando attivato di interrompere la corrente che va al motore e contemporanemante cortocircuitare il + e il - del motore stesso in modo tale da bloccarlo.

Chi mi aiuta?

pollovolante 02 maggio 11 18:12

Ciao,se parli di +/- presumo tu stia parlando di un motore a spazzole,quindi che sappia io, mettendo in corto il positivo e il negativo il motore non rimane bloccato.
Magari se spieghi meglio a cosa ti serve qualche guru elettronico ti aiuta .

top sport 05 maggio 11 13:04

praticamente devo fare un dig elettronico.

Con la ricevente devo azionare un relè che mi interrompa la corrente che va al motore posteriore e contemporaneamente che mi metta in collegmanto il motore.

Ho visto che si potrebbe azionare un relè da 5v con l'elettronica di un servo, ma poi il relè ce la fa a reggere la corrente che passa per azionare il motore?

Che tipo di relè da 5v dovrei prendere?

pollovolante 05 maggio 11 13:36

Citazione:

Originalmente inviato da top sport (Messaggio 2573228)
praticamente devo fare un dig elettronico.

Con la ricevente devo azionare un relè che mi interrompa la corrente che va al motore posteriore e contemporaneamente che mi metta in collegmanto il motore.

Ho visto che si potrebbe azionare un relè da 5v con l'elettronica di un servo, ma poi il relè ce la fa a reggere la corrente che passa per azionare il motore?

Che tipo di relè da 5v dovrei prendere?

Scusa l'ignoranza,cos'e' un dig???
Poi non ho capito bene il senso della frase in grassetto,scusa il motore non e' collegato ad un regolatore che toglie corrente quando lo stick e' a zero?
Non so' se' l'elettronica di un servo e' propio adatta a pilotare una bobina di un rele',se lo fosse devi prendere un rele che possa sopportare la corrente massima assorbita dal tuo motore alla tensione di alimentazione del motore stesso.

SoldatoSemplice 05 maggio 11 14:16

Alla fine non è molto difficile da fare secondo me, è una sorta di doppia protezione, la prima interviene tagliando l'alimentazione tra le batterie ed il regolatore, la seconda mette in corto il motore DC inducendo un freno elettrodinamico.

Io ho comunque idea che interrompere la sola alimentazione al regolatore sia più che sufficiente, anche se sono ostile all'uso di un relè come finale di potenza per questa applicazione, suggerirei piuttosto l'uso di uno (o più) mosfet.

Usare l'elettronica di un servo per estrarre il segnale utile per attivare questa protezione è comunque eccessivo, visto che se ho ben capito quello che vuoi fare per attivare questa sorta di arresto di emergenza, avresti bisogno solo di un segnale di tipo ON-OFF non hai bisogno di un segnale proporzionale, quindi puoi risolvere con una resistenza, un condensatore ed un opamp, oppure un transistor se adeguatamente progettato.

In pratica ci si può pensare ma alla fine si dovrebbe risolvere senza troppi problemi.

top sport 05 maggio 11 20:51

Citazione:

Originalmente inviato da pollovolante (Messaggio 2573269)
Scusa l'ignoranza,cos'e' un dig???
Poi non ho capito bene il senso della frase in grassetto,scusa il motore non e' collegato ad un regolatore che toglie corrente quando lo stick e' a zero?
Non so' se' l'elettronica di un servo e' propio adatta a pilotare una bobina di un rele',se lo fosse devi prendere un rele che possa sopportare la corrente massima assorbita dal tuo motore alla tensione di alimentazione del motore stesso.

Il dig è un sistema che viene usato nei crawler per meno raggio di sterzata.
Praticamente, frenando le ruote posteriore, si fa perno su di esse per girare da una parte o dall'altra.

Quello che volevo dire è che mi serve un sistema che tagli la corrente che dal regolatore vada al motore e che contemporaneamente mi metta il corto il motore.

top sport 05 maggio 11 20:53

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice (Messaggio 2573337)
Alla fine non è molto difficile da fare secondo me, è una sorta di doppia protezione, la prima interviene tagliando l'alimentazione tra le batterie ed il regolatore, la seconda mette in corto il motore DC inducendo un freno elettrodinamico.

Io ho comunque idea che interrompere la sola alimentazione al regolatore sia più che sufficiente, anche se sono ostile all'uso di un relè come finale di potenza per questa applicazione, suggerirei piuttosto l'uso di uno (o più) mosfet.

Usare l'elettronica di un servo per estrarre il segnale utile per attivare questa protezione è comunque eccessivo, visto che se ho ben capito quello che vuoi fare per attivare questa sorta di arresto di emergenza, avresti bisogno solo di un segnale di tipo ON-OFF non hai bisogno di un segnale proporzionale, quindi puoi risolvere con una resistenza, un condensatore ed un opamp, oppure un transistor se adeguatamente progettato.

In pratica ci si può pensare ma alla fine si dovrebbe risolvere senza troppi problemi.

Io sulla mia radio, avendo quella a volantino, il terzo canale è solo on off, quindi con l'elettronica di un servo farei prima a prendere il segnale.

Girando su internet ho trovato questo, potrebbe andare bene?

BattleSwitch 10A R/C Relay Switch | eBay

SoldatoSemplice 05 maggio 11 21:53

Se preferisci usare l'elettronica di un servo ok, comunque quello che hai postato è un interruttore a relè da soli 10 Ampere e credo anche che abbia un costo spropositato in relazione a quello che fà, il più modesto dei mosfet raggiunge senza grossi problemi 30 e più ampere ed arriva a stento a costare un euro.

top sport 05 maggio 11 22:38

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice (Messaggio 2574218)
Se preferisci usare l'elettronica di un servo ok, comunque quello che hai postato è un interruttore a relè da soli 10 Ampere e credo anche che abbia un costo spropositato in relazione a quello che fà, il più modesto dei mosfet raggiunge senza grossi problemi 30 e più ampere ed arriva a stento a costare un euro.

Però per pilotare un mosfet, bisogna fare un circuito oppure è da collegare come un relè?

Scusa la domanda, ma sono ignorante in questo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002