
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-02-2006
Messaggi: 12
| Come muovere un servo hitec hs-545BB
Salve a tutti, sono un (oramai) ex auto modellista di scoppio 1:8 dinamico, volevo chiedere a voi visto che leggendovi mi sembrate molto molto bravi come poter fare per muovere con la sola alimentazione un servo hitec HS-545BB. Mi spiego meglio e vi spiego anche a cosa mi serve, così potete capire bene quello che sto cercando di fare e in caso aiutarmi. Ho costruito un timer ciclico doppio sfruttando due NE555 che mi aprono e chiudono due relè, io sfruttando questi relè devo far premere a qualcosa (avevo pensato al servo in questione) un pulsante. In paole povere mi serve trovare qualcosa che alla chiusura del relè con la sola alimentazione faccia muovere qualcosa come la squadretta di un servo per andare a premere questo bottone.... Io ho provato ad alimentare il servo hitech HS-545BB che usavo per il gas/freno del mio modello con il classico pacchetto da 4 stilo per un totale di 6V in tutte le combinazioni possibili, ma il risultato è nullo, il servo non si muove.... (il servo se lo collego alla ricevente funziona perfettamente, quindi credo con sia guasto). Avete mica dei consigli o delle soluzioni alternative ? Grazie a tutti in anticipo per gli eventuali consigli. Ciao Daniele |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
certo che non si muove.... per farlo muovere, oltre ad applicare i 6 volt dovresti inviargli un segnale particolare modulato in pwm...ma non è così semplice... eh eh... ps: perchè al posto di combinare relè + servo + pulsante.... non colleghi il contatto del relè in parallelo al pulsante ??? otterresti esattamente lo stesso risultato... eheh ciao, giovanni |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-02-2006
Messaggi: 12
| Citazione:
Non posso collegare in parallelo il relè perchè devo premere un tato di un cellulare, in più il cellulare deve essere intercambiabile, l'unica soluzione pratica che mi era venuta era appunto usare un servo che premesse il tasto in questione. Sapete mica se esiste qualcosa che possa fare al caso mio ? Mi servirebbe una seplice barretta che si nuove, più o meno come avrei utilizzato il servo, devo solo premere questo maledetto pulsante ^__^ Io una soluzione la avrei anche trovata, ma diventa tutto molto complesso per le alimetazioni.... attacco il relè alla alimentazione della mia FF3, con un pezzetto di nastro tengo lo stick in alto o in basso così quando la radio si accende manda il segnale alla ricevente che fa muovere il servo..... però che noi con tutte quelle alimentazioni... un 220 per il timer ciclico, quella della radio, quella della ricevente e il servo.... Poi mi viene anche un dubbio, non è che mi si sciuperà la FF3 a tenerla accesa per giorni e a mandargli corrente ad intermittenza ogni ora ? Avete mica altre idee su come poter realizzare questro "accrocchio"? ![]() Grazier ancora Daniele | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-02-2006
Messaggi: 12
|
Son sempre io ![]() Io non conosco questo tipo di segnale, nn ne so proprio niente, ma generare un segnale fisso probabilmente è meno complesso che generare qualcosa di variabile come il normale funzionamento di un servo.... (spero almeno che sia così ![]() Mi spiego, se questo segnale pwm fosse possibile ricrearlo solo con una differenza di tensione, per far girare il servo forse basterebbe qualche resistenza tra i 6V e i 3 fili del servo, se invece questo pwm è un codice binario/hex/ecc ecc allora diciamo pure che sono volatili per diabetici ![]() Grazie ancora e scusate le tante domande, ma son giorni che mi adopero a cercare un qualcosa tipo servo per premere questo pulsante ma non riesco a trovare niente, ho girato negozi di ricambi per elettrodomestici, negozi di modellismo, negozi di elettronica ma tutti non conoscono niente che possa fare al caso mio.... sinceramente credevo fosse molto più facile trovare qualcosa che abbia un fine corsa.... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus |
cio' che ti servirebbe e' un' attuatore elettromeccanico di potenza sufficiente a premere il pulsante, ossia un pistolotto con un' elettrocalamita che quando percorsa da corrente venga sputato fuori e vada a premere il pulsante (e rimane premuto finche' non togli alimentazione) oppure : considerando che il servocomando per muoversi ha di bisogno di un segnale ttl, che vari da 1ms di durata quando e' a 0 a 2ms di durata quando e' al 100% della corsa, realizzi un' altro circuitino con 555 ( sezione articoli . provaservo) che sempre alimentato, generi il segnale, per comandare il tutto gli fai variare tramite rele la resistenza di comando (potenziometro origiariamente, ma visto che non ti servono i valori intermedi resistenza classica) oppure II: circuitino con pic, che sostituisce i due 555 ed esce direttamente col comando per il servo!
__________________ 73 de davidea!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ps: ma che applicazione devi fare ??? non ho capito bene.... chi è che da il comando al servo per schiacciare il tasto del telefonino ? non mi dire che sei tu tramite un tasto che azioni il servo... eheh | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-02-2006
Messaggi: 12
|
Si, mi serve per schiacciare il tasto del telefonino, però non lo aziono io da un pulsante, ho costruito un timer ciclico doppio che mi aziona due relè con intervalli di tempo preimpostati tramite un trimmer. Ora però mi viene un bel dubbio.... io devo schiacciare quel maledetto tasto con questa sequenza: pressione - 70 minuti- pressione - 2 minuti -pressione -70 minuti con i due timer ciclici do alimentaziione al circuito prova servo che mi sposterà il servo in posizione X per 70 minuti, poi però quando subentra la seconda pressione il servo si troverà già in posizione X quindi non si muoverà minimamente e non premerà un bel niente.... Allora avevo pensato di mettere un micro switch che con la pressione del tasto mi cortocircuitasse il trimmer del circuito prova servo, in modo da cambiare la frequenza dell'onda generata dallo stesso e mi facesse muovere il servo almeno un poco in modo da poter effettuare una nuova pressione..... Mi sa tanto però che si crea un bella ciclica che mi fa muovere continuamente il servo e mi preme a ripetizione il tasto del telefonino..... Che casino ragazzi per premere un cavolo di tasto !!!!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Supponiamo di far funzionare il servo tra il finercorsa destro "Fdx" e quello sinistro "Fsx". Organizza il tutto in modo che con il servo a Fsx il bottone non sia premuto e con il servo in Fdx invece sia premuto. La routine del PIC dovrebbe essere: posiziono il servo a Fsx aspetto 70 minuti dopo sposto il servo in Fdx per esempio per 2 secondi (quanto serve affinche il cellulare riconosca la pressione del tasto) e poi lo riporto indietro a Fsx, faccio passare due minuti, dopo di che sposto il servo in Fdx per altri due secondi e poi lo riporto indietro...e ricomincio da capo con un loop infinito |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-02-2006
Messaggi: 12
|
Ragazzi, forse ho trovato la soluzione... ma ho ancora bisogno di voi.... ![]() Allora invece di usare il circuito con i due relè temporatizzati per dare corrente al circuito prova servo uso i due relè per baipassare il potenziometro del circuito prova servo, così facendo faccio muovere il servo in due posizioni: fondo corsa e posizione X decisa dal circuito prova servo tramite il potenziometro. c'è un però, io ho fatto questa prova, ma il circuito con i due relè temmporizzati fa chiudere il contatto del secondo relè appena finisce il ciclo del primo, io ho collegato alle due uscite lo stesso filo che mi baipassa il trimmer del circuito prova servo, mi servirebbe solo qualcosa, tipo un condensatore bello grosso che mi dia quel secondo o più per far dare l'impulso al servo prima di riportarlo nella posizione fissa di fondo corsa. In pratica devo semplicemente ritardare la conduzione di corrente che passa dal filo che baipassa il trimmer... sapete mica come posso fare, io credo che un secondo già mi basti, fose con qualche vostra pensata e forse un bel condensatorone si riesce a fare questo..... Help ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti ancora. Daniele |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Muovere un servo con la leva flap della Optic6 | David125 | Radiocomandi | 1 | 24 ottobre 07 09:25 |
servo hitec non funzionante | eliskyosho | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 31 agosto 07 10:58 |
Servo Hs50 hitec | Joso | Elimodellismo in Generale | 1 | 09 gennaio 06 21:09 |
Circuito per far muovere lentamente un servo | Bobo67 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 15 giugno 05 15:31 |