
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-07-2009
Messaggi: 78
| strobo che non vuole accendersi
fino a ieri funzionava e oggi niente questa è una foto dello schema ![]() all'inizio pensavo tipo in una saldatura saltata o roba simile, ma non ho trovato niente che non era al suo posto i cavi blu e marrone in basso sono quelli di entrata della 220 volt il fusibile è da 1ampere 250V e la lampda è una xenon flash-tube max 20W ad occhio il fusibile all'interno il filamento è integro, quindi presumo non sia bruciato in più ho provato a fare una prova di continuità tra i due poli ed era positiva cosi ho indagato sui condensatori, da sopra non se ne vede uno con la superficie bombata io di solito faccio cosi per verificare se funzionano: li dissaldo dal loro posto, li collego alle pinzette del tester, imposto su continuità per 3-4sec per caricarlo, e poi subito dopo puntando sui volt per vedere quanto si è caricato e se si scarica però non so se è un metodo valido per verificare se funzionano, chiedo quindi aiuto! ![]() potrebbe essere saltato Q1 il transistor? anche questo si verifica con il test di continuità? riguardo invece a verificare se le resistenze funzionano, non ho mai capito come si fa a verificare se funzionano? questa è la lista dei componenti: C2 1uF 250v C5 3.0uF 300VAC C3 4.7uF 30v C4 473J 250V C1 0.47uF 250V L1 Q1 B1169D Db3 D1 D2 F1 1A 250V Lamp xenon 20W e le altre 9 resistenze e il trima sinistra per regolare la velocità dei flash quando gli do corrente ai lati del cavo nero e bianco che si collegano alla lampdata non erano nessun voltaggio nelle scale (200m/2/20/200 continua) (2/20/200/700 alternata) solo quando imposto il tester a 1000 volt in continua mida un valore strano, più o meno stabile sui 600 ora non ricordo.....boh ![]() se mi dite dove cominciare ho tutto pronto, me la so cavare con il saldatore e il tester, però mi serve una guida ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-02-2004 Residenza: ModelClub Airone - Marigliano (NA)
Messaggi: 550
| ![]()
Ciao, Il tubo allo xeno, funziona con una tensione superiore a quella di rete, di solito va dai 400 a 600 Volt DC (continua), quindi attenzione ! anche perchè tale tensione rimane accumulata in quei condensatori grossi anche a rete scollegata !!! per innescare il lampo, invece ha bisogno sul terzo filo di una tensione anche se per un brevissimo tempo di alcune migliaia di Volt... Una volta innescato, il tubo si illumina e genera il lampo con l'energia accumulata nei condensatori, poi si spegne, e ricomincia a caricare i condensatori in attesa di un'altro innesco ! Questo è il funzionamento di massima di tutte le strobo, tempi e potenze, dipendono dal valore dei componenti... in base a quanto detto, fai qualche misura, prestando molta attenzione a non fare corti e a maneggiare con cautela i puntali del tester ... di solito la scarica non è mortale, ma fa un male boia se non peggio ![]() Sperando di esserti stao utile, saluti Pipposoft
__________________ www.modelclubairone.com Airone, l'altro modo di fare Modellismo ! Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Lampadine strobo | sberla76 | Circuiti Elettronici | 3 | 10 novembre 10 21:54 |
Strobo - 12V | Cadmir | Circuiti Elettronici | 2 | 09 novembre 10 16:37 |
strobo etc... | telemaster | Aeromodellismo Ventole Intubate | 2 | 11 febbraio 09 17:39 |
Luci Strobo | tuono blu | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 20 gennaio 09 20:10 |
strobo | Princepsmundi | Circuiti Elettronici | 8 | 17 gennaio 09 13:20 |