Chiedo l' aiuto del pubblico... - Pagina 3 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 aprile 11, 01:42   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
diciamo di metterli in serie da 4 led.
La tensione di una serie di 4 led è di circa 12V ( 3V ogni led ).
la corrente che deve scorrere è di 20mA, quindi:

(16 - 12)/0.02 = 200 ohm. Puoi scegliere 180 oppure 220, oppure ne metti due da 100 in serie, fai tu, cambia poco.
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
1.5V?? Mi era proprio sfuggito!! l'NE555 lo puoi alimentare fino a 16-18V, ti conviene mettere un 7805 per alimentare l'NE555.
Ehhmmm... 7805? E' il nuovo nokia?
Ok, immagino vada tra l' alimentatore e i due poli d' alimentazione del 555?
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 02:27   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Ehhmmm... 7805? E' il nuovo nokia?
Ok, immagino vada tra l' alimentatore e i due poli d' alimentazione del 555?
7805 è uno stabilizzatore di tensione a 5V. Colleghi il pin 1 ( quello a sx ) ai 16V, il centrale alla massa, e da quello di destra escono i 5V che utilizzerai per alimentare il NE555.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 11, 22:55   #23 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-09-2009
Residenza: Biassono
Messaggi: 468
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Ehhmmm... 7805? E' il nuovo nokia?
Ok, immagino vada tra l' alimentatore e i due poli d' alimentazione del 555?
E' un integrato ma ha la forma di un TR, ha 3 piedini, E entrata , M massa , U scita..
ci attacchi una qualsiasi tensione in entrata, non oltre i 24 volt per sicurezza e in uscita ti da 5 volt stabilizzati.
Okkio maggiore è la tensione che deve abbattere moltiplicata per la corrente che deve scorrerci, maggiore sara la potenza dissipata in calore.
Comunque 16 volt - 11 , per avere i 5 volt, consideriamo 20 Led che consumano 20mha cadauno = 400mha totale + il circuito,,, dovresti stare tranquillo,
al piu , considerando che funzionera per ore, mettici un pezzetto di alluminio per raffreddarlo, il case del 7805 e collegato elettricamente alla massa.

P.S. per evitare problemi metti un condensatore poliestere da 100.000pf 50volt tra E e M , poi tra un altro identico tra U e M, entrambi il piu vicino possibile al 7805, e un ultimo condensatore un 10uF elettrolitico 16volt ( okkio che questo ha il + e il - ) prima di arrivare al resto del circuito.

ti metto un immagine del 7805. la stessa volt per il 7812 che stabilizzerebbe a 12 volt

ora tocca a me--- la fontanella mi interesserebbe. qualche immagine a luce del giorno ? cosi da capire meglio.
se non ho capito male sembra che scorra un filo d'acqua e l'effetto goccie sia dato dall'effetto strobo .. o sbaglio ?
Icone allegate
Chiedo l' aiuto del pubblico...-elettronica_lm78xx.jpg  
__________________
un pinko pallino qualsiasi con un nomigliolo idiota
...J-Bug dipendente...
darj59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 11, 23:04   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-09-2009
Residenza: Biassono
Messaggi: 468
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Ehhmmm... 7805? E' il nuovo nokia?
Ok, immagino vada tra l' alimentatore e i due poli d' alimentazione del 555?
qui trovi il datasheet del NE555 subito nella prima pagina trovi la numerazione dei piedini, visto da sopra, Nel dubbio vicino al piedino 1 cè sempre un pallino o comunque un segno

http://www.datasheetcatalog.org/data..._SE555_C_2.pdf
__________________
un pinko pallino qualsiasi con un nomigliolo idiota
...J-Bug dipendente...
darj59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 11, 23:10   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da darj59 Visualizza messaggio
qui trovi il datasheet del NE555 subito nella prima pagina trovi la numerazione dei piedini, visto da sopra, Nel dubbio vicino al piedino 1 cè sempre un pallino o comunque un segno

http://www.datasheetcatalog.org/data..._SE555_C_2.pdf
Ti stai facendo problemi inutilmente, i 5V servono semplicemente per alimentare l'NE555, e non i leds.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 20:42   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Allora... la timefountain funziona nel seguente modo:

Si prende comune acqua e ci si immerge lo stoppino di un evidenziatore giallo (per dissolvere la vernice fluorescente nell' acqua) oppure ci si aggiunge fosforina gialla.

Si deve costruire un gocciolatore, cioè trovare un sistema per fare in modo che l' acqua cada a gocce, per fare questo molti usano una grossa siringa senza ago e stantuffo.

L' NE555 deve fornire una frequenza regolabile da trimer proprio per poter sincronizzare la frequenza del flash dei led UV con la frequenza di caduta delle gocce.

Poi servirà una pompetta da acquario che porti l' acqua dalla vasca inferiore a quella superiore per riciclare l' acqua, l' importante è che non vada in pressione la "cisterna superiore, perchè in presenza di pressione lo sgocciolatore non forma più gocce ma un flusso costante che non permette l' effetto.

A questo punto direi di fare un progettino comunitaro, io ci ho messo l' idea e vi spiego come realizzarla in dettaglio, voi mettete lo schema elettrico dettagliato per fare il tutto....

Ci state?
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 23:50   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-09-2009
Residenza: Biassono
Messaggi: 468
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Allora... la timefountain funziona nel seguente modo:

Si prende comune acqua e ci si immerge lo stoppino di un evidenziatore giallo (per dissolvere la vernice fluorescente nell' acqua) oppure ci si aggiunge fosforina gialla.

Si deve costruire un gocciolatore, cioè trovare un sistema per fare in modo che l' acqua cada a gocce, per fare questo molti usano una grossa siringa senza ago e stantuffo.

L' NE555 deve fornire una frequenza regolabile da trimer proprio per poter sincronizzare la frequenza del flash dei led UV con la frequenza di caduta delle gocce.

Poi servirà una pompetta da acquario che porti l' acqua dalla vasca inferiore a quella superiore per riciclare l' acqua, l' importante è che non vada in pressione la "cisterna superiore, perchè in presenza di pressione lo sgocciolatore non forma più gocce ma un flusso costante che non permette l' effetto.

A questo punto direi di fare un progettino comunitaro, io ci ho messo l' idea e vi spiego come realizzarla in dettaglio, voi mettete lo schema elettrico dettagliato per fare il tutto....

Ci state?
ci stavo giusto pensando oggi, in ufficio, tra un PC morto e l'altro che stava morendo
In effetti la parte critica è la sincronizzazione tra velocita delle gocce e frequenza della luce stroboscopica..
hai forse trovato notizie in merito ? frequenza dell'NE555 o altro ?
nel frattempo mi metto al lavoro, nel senso disegni ecc..
__________________
un pinko pallino qualsiasi con un nomigliolo idiota
...J-Bug dipendente...
darj59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 11, 00:10   #28 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-09-2009
Residenza: Biassono
Messaggi: 468
ho trovato ques'altro video, YouTube - Strobe light water droplets e se vedo bene deduco che non è necessario che vi siano delle goccie.
Nel video si vede l'acqua che forma una parabola, quindi non possono essere gocce ma un flusso continuo e anche abbastanza veloce, tra l'altro questo video mostra due flussi che si scontrano.
quindi la parte del leone lo fa il circuito stroboscopico che deve essere alto in frequenze e con impulsi mooooltooo brevi per l'accensione dei led !
__________________
un pinko pallino qualsiasi con un nomigliolo idiota
...J-Bug dipendente...
darj59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 11, 00:51   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Allora....

Per avere l' effetto funzionante è necessario che ci siano le GOCCE ben distinte, l' effetto parabola è dato dalla velocità in uscita della goccia dal tubicino...

La prima versione della TimeFountain che ho visto aveva un PIC che leggeva l' uscita della singola goccia grazie a due fili scoperti sotto allo sgocciolatore e faceva in modo che i led UV si accendessero in sequenza seguendo la caduta della goccia.

Qualcuno poi ha semplificato il progetto levando il PIC e mettendo un NE555, semplicemente tramite trimer si regola la velocità del lampeggio fino ad ottenere l' effetto desiderato, se la frequenza del lampeggio è più veloce di quello delle gocce l' effetto sarà che le gocce invece che cadere vadano dal basso verso l' alto, se la frequenza è uguale l' effetto è che le gocce sembrano sospese in aria, mentre se il lampeggio è più lento delle gocce di ha un effetto rallenty nella caduta.

Una volta terminata la parte "idraulica" si ha un gocciolamento costante, e si cerca regolando col trimer la frequenza giusta per l' ne555 per arrivare all' effetto desiderato.

Sarebbe anche da studiare un modo per accendere e spegnere la pompetta da acquario in modo che si fermi quando la vaschetta superiore è piena....
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 11, 01:18   #30 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-09-2009
Residenza: Biassono
Messaggi: 468
ma penso non ci sia bisogno di fermare la pompa a vaschetta piena, comunque si puo fare un circuito abche per quello !
se mai si deve evitare che il flusso della pompa influanzi il gocciolamento.
un idea sarebbe:
1) la pompa manda acqua in una vasca che ha due tubi, il primo arriva acqua dalla pompa il secondo inneestato sul troppo pieno la riporta per caduta al punto di partenza, cosi che il volume-peso dell'acqua nella vaschetta sia sufficentemente costante.
2) la vaschetta di gocciolmento deve contenere qualche tipo di spugnetta o simile, potrebbe andar bene il sintetico che si usa per i filtri negli acquari, cosi che il gocciolamento non sia influenzato dal movimento dell'acqua generato dalla pompa.

ho riguardato il filmato è,,, non son convinto del tutto che siano gocce se cosi fossero non potrebbero fare la parobola in uscita
__________________
un pinko pallino qualsiasi con un nomigliolo idiota
...J-Bug dipendente...
darj59 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
chiedo aiuto...... dexy83 Aeromodellismo Volo Elettrico 17 22 febbraio 11 23:04
chiedo aiuto spiderpork75 Aeromodellismo Principianti 4 21 maggio 09 15:21
chiedo aiuto ancolus Aeromodellismo Principianti 1 29 marzo 09 13:59
chiedo aiuto reparto corse Elimodellismo Principianti 8 28 agosto 08 14:37
Chiedo aiuto.........!!!!! staudacher76 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 09 aprile 07 10:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002