![]() |
turbo pascal per i pic, si può usare? ciao a tutti, mi sto addentrando nella mia prima programmazione di pic (il 16f84) e mi chedevo se è possibile usare come linguaggio turbo pascal dato che lo studio a scuola e lo conosco abbastanza bene. programmare in c non mi sarebbe impossibile ma mi secca un pò. invece in assembler non sò proprio come si faccia a programmare in quel barbaro modo:o: . allora, qualcuno mi sà dare la risposta tanto attesa? pascal si o pascal no? grazie:icon_rofl |
Citazione:
Pur non volendo entrare nel merito dei programmi scolastici, dubito molto che il turboPascal ti sarà di qualche utilità a livello profssionale, quindi il mio consiglio è: forza con il C!! Michele |
no, oppure dubiti? turbo pascal è più vecchio di C ma è quasi equivalente. è un pò come una 500 e una fiat tipo (sempre che ci cammini) poi per le cose che devo fare io, figurati, andrebbe bene qualsiasi cosa(tranne l'assembler che per impararlo occorre un dottorato in informatica specializzata). io intendevo se è compatibile e se ic-prog o altri ne riconoscono le strutture e lo caricano. c'è qualcuno che mi può dare una mano? |
Io per programmare i PIC uso il linguaggio Basic, ma necessità di un apposito compilatore, ho visto in giro anche compilatori per C, ma per Pascal....mai visti.... non è IC-progr che deve supportare il Pascal, infatti il solo scopo di ic progr è quello di caricare il file hex (genreato tramite un comilatore) nella memoria del PIC, tramite un'apposita interfaccia hardware... Dovresti quindi cercare (ma secondo me non ne trovi) un comilatore per PIC in Pascal.... Ps: Io a scuola ho iniziato con l'assembly....fidati non ci vuole una laurea in informatica.....anzi, se devi fare piccole cose (per esempio lampeggio di LED...ecc) lo puoi usare tranquillamente :wink: |
In effetti non ho mai visto un compilatore Pascal per microcontrollori... mentre tutti hanno un compilatore C. Considera comunque che anche usando il C od il Basic per far fare qualcosa ad un PIC devi conoscere come è fatto, come funzionano le varie periferiche, come settarle per farle funzionare ed alla fine non sei concettualmente molto lontano dall'assembly! Ciao, Michele |
Citazione:
conosci l' assembler e lo giudichi difficile??? io ti posso dire la mia esperienza, ho iniziato l' anno scorso con l' asm, pensando che era difficile...... non e' una passeggiata, ma ragionando e' piu' facile di come lo demonizzano, quasi elegante! solo devi conoscere bene l' hardware che devi andare a gestire!!! anche in altri linguaggi se non conosci l' hardware farai poca strada, quindi inizia, non ti arrendere!!!!:wink: a ic-prog, devi dare in pasto un file HEX in linguaggio macchina, se e' realizzato da un compilatore asm, c , o vattelappesca, a lui non interessa, lo carica e basta! il processo e' : crei il sorgente nel linguaggio che vuoi, lo compili rendendolo linguaggio macchina col compilatore del tuo linguaggio, lo passi al micro che lo esegue |
Citazione:
|
Citazione:
|
Ho dato un'occhiata al mikropascal ma gia' alle compilazioni di operazioni come a:=a+2; da errori :wacko: |
Citazione:
program test; var i,a : integer ; begin TRISB := 0; PORTB := 0; a:=0 ; for i:=0 to 255 do begin portb:=a ; a:=a+1 ; end ; end. non ho riscontrato il tuo problema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:46. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002