![]() |
5 volt per 9254 1 Allegato/i Come da titolo ho la necessita di realizzare un circuitino per abbassare la tensione delle 5 celle quindi 6V a 5 volt, per continuare ad utilizzare il mio 9254 sulla coda del mi ely Mi hanno passato questo circuitino, qualcuno lo ha gia usato? il dubbio mi è venuto perchè a riguardo come integrato viene usato solitamente il 7805 invece che il L4940V5 del circuito in oggetto. L'esperto mi ha detto che il 7805 necessita di un piccolo dissipatore invece il secondo ne può fare a meno e in più ha una caduta di tensione minore. Che dite? Saluti Giovanni |
Citazione:
No capisco la funzione dei tre' diodi cosi' messi, bha chiedi al tuo amico esperto perche a me la cosa sembra un po strana? quei tre diodi vanno in conduzione quando la batteria supera i 5+(3xVdiodo) quindi circa 6,8 volt e non vorrei mettesse in corto l'ic. Di solito si usa un diodo in "contro reazione" per evitare negli alimentatori che una tensione inserita in uscita bruci il regolatore ma questa configurazione mi pare proprio strana.... ma in elettronica c'e' sempre da imparare :wink: |
Citazione:
Io non ci capisco nulla di elettronica purtroppo. |
Citazione:
In ogni caso nemmeno il data sheet ufficiale di ST ne chiede l'inserimento.:wink: e per noi elettronici i data sheet fanno testo :D . |
Citazione:
boh:wacko: vediamo domani che dice, eventualmente non li mettiamo se effettivamente non servono. In ogni caso grazie, due e più occhi sono meglio di uno per non fare caxxx....te. Giovanni |
Il circuito è stato realizzato:D, è confermo che funziona benissimo, la tensione è molto stabile sui 5 Volt nel range di carica di una 5 celle, per cui l'ho piazzato direttamente all'uscita della ricevente cosi mi alimenta sia il giro che il servo. Il circuito l'ho realizzato con una fiastra microforata per circuiti elettronici e sull'integrato ho applicato un piccolo dissipatore ad U, le dimensioni sono venute di circa 1,5X1,5. Finalmente posso sfruttare le 5 celle senza preoccuparmi del mio amatissimo 9254:P Ciao Giovanni Voglio precisare che le prove che avevano prodotto qualche dubbio erano state condotte con un altro integrato simile ma non uguale per cui questultimo non si era rivelato stabile sui 5 volt e in piu riscaldava un pochetto, per cui usando L4940V5 nessun problema. |
Perfetto :wink: Se puoi dicci se hai messo i diodi dello schema originale .... penso di no :wink: Magari posta una bella foto del circuito lato fili e lato componenti cosi' se serve a qualcuno vede come realizzarlo :wink: |
Citazione:
Il tecnico che mi ha poi realizzato il circuitino mi ha spiegato che i tre diodi servono per sgravare l'integrato in alcune condizioni di lavoro. Comunque personalmente non ci capisco molto però ti posso dire che funziona egregiamente. Il circuito l'ho ricoperto con termorestringente nero, vediamo se lo posso riaprire per fare delle foto.:wink: Ciao Giovanni |
2 Allegato/i Ecco il circuito l'ho dovuto riaprire togliendo il termorestringente, ma per gli amici del forum questo ed altro:wink: Nella parte posteriore ho fatto delle semplici piste di stagno associate a piccoli spezzoni di filo rigido. |
I 3 diodi servono per aumentare la corrente di uscita a più 1,5A. Cioè se hai un carico che assorbe più di 1,5A, la corrente richiesta maggore di 1,5A passa attraverso i 3 diodi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:03. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002