
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
| PIC12f683 e configurazione
Buongiorno a tutti , ho qualche problema con la configurazione iniziale del 12f683. Ho gia provato diversi modi ma non c'è verso di vedere il programma girare. Il programma è semplice, non uso ne convertitore AD ne Vref , ho il classico quarzo da 4 MHz con i 2 condensatori sugloi appositi piedini e devo pilotare GPIO0 1 e 2 semplicemente in digitale intervallando livelli logici 1 e 0 da alcuni delay_ms(xxx) e poi ripetere il ciclo. Devo muovere 3 servi ciclicamente e continuamente. Il programmatore riconosce il pic , vede se è gia presete un software e lo svuota, carica quello nuovo ma quando do corrente alla scheda non fa nulla.. Quanda inizio un nuovo progetto con mikrobasic ci sono delle impostazioni da eseguire e non so che configurazione mettere per poter avere il PIC in un sorta di "defult" che mi permette di eseguire vari programmi.. Con il 16F876a spuntavo (wtd off) , (xt osc on) e funziona tutto e ho fatto diversi tipi di software dalla comunicazione rs232 a usb e movimento servi come sopra ecc.. Come devo impostare il 12f683 ??? Qualcuno avrebbe voglia di darmi qualche dritta ???? Grazie mille a tutti .. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
Il watchdog timer l'hai levato?
__________________ ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
si ho fatto come per il 16f876a ma con questo pic non funziona e non so cos' altro devo selezionare ad esempio nel 16f876a non devo decidere della presenza o meno del "masterclear", dove io ho collegato la classica resistenza di 4,7k a vcc 5V . vedro di postare anche immagine del circuito .. probabilmente ho sbagliato altro e non me ne rendo conto.. questo il testo del programma program servi_mover dim x as byte dim y as byte main: trisio.0=0 trisio.1=0 trisio.2=0 y=40 while true for x= 0 to y gpio.0=0 gpio.1=0 gpio.2=0 delay_ms(20) gpio.0=1 gpio.1=1 gpio.2=1 delay_us(1500) next x for x= 0 to y gpio.0=0 gpio.1=0 gpio.2=0 delay_ms(20) gpio.0=1 gpio.1=1 gpio.2=1 delay_us(600) next x for x= 0 to y gpio.0=0 gpio.1=0 gpio.2=0 delay_ms(20) gpio.0=1 gpio.1=1 gpio.2=1 delay_us(2400) next x gpio.0=0 gpio.1=0 gpio.2=0 wend end. praticamente 3 posizioni fisse che i servi raggiungono e continuano a ripetere , nulla di complesso.. Ultima modifica di Alfa_life : 19 settembre 10 alle ore 14:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
schema elettrico: alimentazione stabilizzata a 5v.. diodo e condensatore su alimentazione del pic per non avere problemi con eventuali ritorni dei servi e garantire alimentazione continua anche durante gli spunti dei servi.. condensatori sulle alimentazioni dei servi sempre per sopperire agli assorbimenti negli spunti .. quarzato e con resistenza per masterclear.. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Ti consiglio due cose, anche se non ho avuto modo per ragioni di fretta di vedere il tuo circuito. 1) il 12F683 ha un oscillatore interno abbastanza preciso fino a 8Mhz perchè ti devi sbattere a metterci un quarzo ? 2) esiste un bel programmino che si chiama pic simulator ide se il programma gira li allora il problema è nel circuito.. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
Prova e poi vediamo. [edit] non uso il basic ma ho dato un'occhiata veloce al codice, non mi sembra s bagliato. non ho mai usato nemmeno il 12F683: romoloman ti dice che ha un oscillatore interno preciso: se è così leva pure il quarzo e spunta (vado a naso non conoscendo il basic) _intosc (e deseleziona _xt_osc, ovviamente)
__________________ ....... Ultima modifica di illez : 19 settembre 10 alle ore 17:06 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Non uso mikrobasic ma picbasic pro.. Non è che gli devi specificare da qualche parte almeno la frequenza del quarzo che hai montato ? In picbasic pro ho una declare tipo XTAL 4 per specificare la frequenza. Normalmente nei pie programmi con i 12F629/675/683 uso le seguenti opzioni: INTRC_OSC_NOCLKOUT: oscillatore interno abilitato non riportato su nessun pin (in questo modo si recuperano i pin GP4 e GP5) WDT_OFF: Watchdog timer off CP_OFF: codice non protetto CPD_OFF: dati non protetti RTE_ON: ritardo in accensione abilitato BODEN_OFF: reset su caduta di tensione disabilitato MCLRE_OFF: Master Clear disabilitato (recupero una linea) Credo qualcosa di analogo debba esistere anche sul Mikrobasic. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2004 Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.707
| Citazione:
Queste opzioni sono valide anche per i miei pic? | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Non ha oscillatore interno... Per il 16F84 normalmente uso Device 16F84A Declare XTAL 4 Per il 16F628 potrebbero anche andare visto che ha oscillatore interno.. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
configurazione f16 het | brunettto | Aeromodellismo Ventole Intubate | 33 | 29 giugno 08 21:58 |
Configurazione PS2 pad con G3 | devuli | Simulatori | 3 | 30 giugno 06 11:28 |
Configurazione con 300 | Ricky021 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 18 settembre 05 23:07 |