regolatore di giri - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 settembre 10, 21:40   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2010
Residenza: palermo
Messaggi: 5
regolatore di giri

ciao a tutti
considerando la mia buona eperienza in campo elettrico e la passione del modellismo navale fino ad ora statico,mi sto cimentando nella costruzione del MUIMOTA,e,vorrei renderlo navigabile.siccome,per quanto riguarda i regolatori,vedo delle correnti in gioco piuttosto "esagerate",mi aggiornate,a che cosa si riferiscono,inoltre mi sapete dire che tipo di regolatore usare e che parametri devo prendere in considerazione nel caso in cui vorrei usare per spingere il MUIMOTA con uno o due motori a 12v di tergicristallo (eliminando tutta la riduzione) come consigliava un ragazzo del forum,che non riesco piu' a trovare saluti pino
pino65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 10, 22:14   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.421
Immagini: 4
muimota

Ciao,
le correnti elevate ci sono per ovvi motivi.
Alimentando un motore a 12V necessiti di 1A per ogni 12W (P=V*I)
Considerato che vuoi fare un rimorchiatore con uno o più motori di un tergicristallo presumo che si tratti di una barca piuttosto grossina...
Io ho realizzato un rimorchiatore da 1 m e alla fine pesava più di 12,5 kg.
per contentire una buona navigabilità non solo il motore deve essere grosso ma anche la batteria e il regolatore di giri devono essere dimensionati di conseguenza.
Io come zavorra ho usato una bella batteria al piombo da 12V 17 Ah che pesa 4,5 kg. Ho avuto un duplice vantaggio: la barca è arrivata esatamente alla linea di galleggiamento senza aggiungere nessuna zavorra e inoltre dispongo di una fonte infinita di energia. Infatti dopo 2 ore di navigazione, non continua ma comunque molto frequente, la tensione della batteria era calata di 1 solo volt.

I regolatori sono aggeggi elettronici che permettono sia di regolare la velocità, sia di poter procedere in retromarcia. ce ne sono di varie taglie e possono superare i 100-150 A.

Se per Muimota intendi la scatola di montaggio parliamo di una barca da 1.2 m e 10-12 kg di peso.
NOn solo devi prevedere un regolatore da almeno 60 A (quelli robbe sono buonissimi) ma devi anche raffreddarlo ad acqua con una pompetta di ricircolo.
Sarebbe meglio raffreddare anche il motore con una serpentina.
infatti nelle barche non c'è ricambio d'aria e sia i motori che l'elettronica soffrono
spero di esserti stato utile

ciao

Stefano

P.S. un motore a spazzole per il muimota costa 15-20 Euro e poi trovi tutti gli accessori per accoppiarlo all'albero (cardano, supporto, etc). Vale la pena impazzire con un motore da tergicristallo....
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
regolatore di giri hatos77 Elimodellismo in Generale 0 06 gennaio 09 15:22
[B]Regolatore di giri[/B] ser_90 Circuiti Elettronici 3 03 novembre 08 13:47
Regolatore Di Giri MICHELE77 Elimodellismo Acrobazia 3 04 agosto 08 00:04
Regolatore di giri TuonoBlu111 Aeromodellismo 14 31 maggio 05 20:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:10.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002