sostituire relè con triac - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 settembre 10, 23:08   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Ok,
ho provato ad eliminare tutto.
Nisba

Il voltmetro a destra segna 219V,
quello in basso ai capi della lampadina 0,09V

Se porto R2 a 220 ohm e inserisco un resistenza al posto della lampadina, per qualche secondo leggo circa 220V nel voltmetro in basso, poi la simulazione si interrompe e da errore (timestep too small).
Icone allegate
sostituire relè con triac-tr2.jpg  
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 10, 10:10   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di g.mosfet
 
Data registr.: 11-11-2006
Residenza: Romano di L.(BG)
Messaggi: 536
mm la parte di controllo a quanto è alimentata?...dovresti vedere quanta corrente scorre sulla gate.. può essere che sia piccola e non riesce ad accendere il triac
g.mosfet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 10, 10:25   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da g.mosfet Visualizza messaggio
mm la parte di controllo a quanto è alimentata?...dovresti vedere quanta corrente scorre sulla gate.. può essere che sia piccola e non riesce ad accendere il triac
Si, è quello che ho pensato, infatti abbassando a 220ohm la resistenza 'sembra' quasi funzionare; però dopo breve si stoppa il simulatore con errore
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 10, 13:50   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di g.mosfet
 
Data registr.: 11-11-2006
Residenza: Romano di L.(BG)
Messaggi: 536
che programma usi per simulare?...prova ad inserire lo snubber

mmmmmmmm non funziona perchè tutto è flottante non c'è riferimento per la parte in ac....prova a collegare a massa uno dei due terminali e vedi che funziona..

Ultima modifica di g.mosfet : 12 settembre 10 alle ore 13:58
g.mosfet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 settembre 10, 12:24   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Meglio...
La lampadina si accende ad intermittenza e dopo una decina di secondi la simulazione si interrompe, ma mi sembra sostanzialmente corretto.
A voi che sembra?

Volendo usare dei MOC3020 e dei BT136 al posto di quanto usato nella simulazione devo cambiare qualcosa?
(l'ignoranza è una brutta bestia mi garberebbe saperlo fare da solo ma non capisco cosa controllare; per esempio: perché il fototriac viene collegato tramite 2 resistenze all'anodo del triac e non tramite una sola?)
Icone allegate
sostituire relè con triac-triac2.jpg  
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 settembre 10, 14:10   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da illez Visualizza messaggio
Per provare se tutto funziona, son partito da un altro schema trovato su web e l'ho inserito nel simulatore.
Nisba

Non funziona nemmeno a pagarlo.
Questo circuito che hai persentato è corretto, deve funzionare.
Lo stesso circuito funzionarerà correttamente anche con l'optoisolatore MCP 3020 utilizzando la stessa piedinatura.
Il condensatore tra le due resistenze e l'anodo del triac, serve per proteggere da eventuali picchi di tensione l'optoisolatore.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 settembre 10, 14:51   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Questo circuito che hai persentato è corretto, deve funzionare.
Lo stesso circuito funzionarerà correttamente anche con l'optoisolatore MCP 3020 utilizzando la stessa piedinatura.
Il condensatore tra le due resistenze e l'anodo del triac, serve per proteggere da eventuali picchi di tensione l'optoisolatore.

Naraj.
Il circuito del messaggio che quoti è sostanzialmente uguale all'ultimo che ho inserito, tranne per la resistenza R1 (nell'ultimo schema etichettata R5) che ho abbassato da 330Ohm a 220 Ohm.
330 Ohm forse era un valore troppo alto per il MOC, anche se non ne comprendo il motivo. Nella mia ignoranza, se apro il datasheet del moc3020/3021 leggo per la parte di input (cioè il led infrarosso):

Forward Voltage (VF) (IF = 10 mA)
Min:—
Typ.:1.15 V
Max:1.5 V

Quindi (correggetemi se sbaglio), il valore della resistenza è dato da (usando 1.2V per Vf):

(5 - 1.2)/0,01 = 380
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 settembre 10, 19:09   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-04-2006
Residenza: Mondovì
Messaggi: 103
Citazione:
Quindi (correggetemi se sbaglio), il valore della resistenza è dato da (usando 1.2V per Vf):
(5 - 1.2)/0,01 = 380
Il 3021 ha 15mA di corrente max di trigger (il 3020 30mA, mi sembra), per cui, per essere sicuro di farlo commutare, devi pompargli dentro più di 15mA, quindi la resistenza deve essere minore di:
(5 - 1.2) / 0,015 = 253,333.
Il valore commerciale minore più vicino è 220 ohm, con cui ho una corrente di 17,7mA.

Con 180 ohm hai 21mA.
Con 100 ohm hai 38mA
Con 38mA, il moc brucia?
No.
Allora userei una 100 ohm
Davide B. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 settembre 10, 20:22   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da Davide B. Visualizza messaggio
Il 3021 ha 15mA di corrente max di trigger (il 3020 30mA, mi sembra), per cui, per essere sicuro di farlo commutare, devi pompargli dentro più di 15mA, quindi la resistenza deve essere minore di:
(5 - 1.2) / 0,015 = 253,333.
Il valore commerciale minore più vicino è 220 ohm, con cui ho una corrente di 17,7mA.

Con 180 ohm hai 21mA.
Con 100 ohm hai 38mA
Con 38mA, il moc brucia?
No.
Allora userei una 100 ohm
Scusa,
ma se leggo 15mA max, vuol dire che devo fargli passare al massimo 15mA.
Se ne fai passare 38 come fai a dire che non brucia?
Oppure ho capito male?
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 10, 07:53   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-04-2006
Residenza: Mondovì
Messaggi: 103
Gli Absolute Maximum Ratings dicono che la IFMax è di 60mA.
Il che significa che se gli fai passare più di 60mA il componente ha "il diritto di morire" (e non che muoia sicuramente, anche se, spesso e volentieri, è così).
Quindi gli xx mA di commutazione sono "una soglia per il quale hai sicuramente " commutazione.
Per prove sperimentali (e bestemmiamenti su serie di 100 schede che non funzionavano) ho capito che è meglio andarci pesanti, perchè le tolleranze sono, spesso, molto più ampie di quanto descritto... ogni tanto arrivano delle partite di componenti "sordi".
Quindi con 30 mA stai tranquillo che il componente non muore.
Davide B. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sostituire 2w-20 con... mauro.ofx Aeromodellismo Ventole Intubate 13 16 aprile 10 11:47
Sostituire il frenafiletti con l'attak?? Johnny Elimodellismo in Generale 29 11 agosto 08 15:08
sostituire 600 con brushless batz99 Aeromodellismo Volo Elettrico 10 04 agosto 07 23:53
sostituire rele' con circuito elettronico isabella Circuiti Elettronici 0 13 ottobre 05 11:38
Sostituire un brushed con un brushless texano Elimodellismo Motore Elettrico 7 11 aprile 05 10:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002