BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Anemometro Con display (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/184757-anemometro-con-display.html)

speed freak 31 agosto 10 21:02

Anemometro Con display
 
Ciao a tutti sn nuovo di questo forum :LolLolLol
visitando i vari topic ho visto che uno di questi parlava di una anemometro con endcoder del mouse. Io volevo realizzarne uno. Di elettronica me ne intendo es: (saldare e così via) ma volevo il vostro aiuto perché mi interesserebbe anche con un display per visualizzare la velocità.

attendo vs risposte grazie ciao

cl004 31 agosto 10 22:59

E questo è un caso, dove per semplificare le cose, si può usare un microcontrollore PIC, che ( a mio avviso ) non risulterebbe sprecato, a differenza di tante altre applicazioni! :lol::lol::lol: ^_^

Non conosco gli anemometri (quelli a coppette) e non so se la funzione che lega il numero dei giri dell'asse dell'anemometro alla velocità del vento sia lineare o no.

Probabilmente no, ma credo che si avvicini molto ad una retta. (correggetemi se sbaglio).

Prima di tutto dovresti costruire l'apparecchio in se, formato dall'asse sulla quale sono applicate i sostegni delle coppette, le coppette stesse e il contenitore; cercando di minimizzare gli attriti.
(Avevo fatto tempo fa un disegnino per un anemometro da realizzare in alluminio al tornio, si trattava semplicemente di un cilindro cavo di 25 mm, con due tappi alle estremità con gli alloggiamenti per due cuscinetti, una piccola asse recuperata da una stampante, e un encoder).

Una volta costruito, devi trovare la funzione che lega il numero degli impulsi in uscita dal tuo sensore ottico, alla velocità del vento.
E trovata la costante (se è lineare), far acquisire il treno d'impulsi al microcontrollore, misurarne la frequenza (per esempio con un pic è semplice con il modulo CCP), e convertire il dato in una velocità, da poi mostrare su un display, anch'esso pilotato dal microcontrollore.

Spero di essere stato utile.

Saluti Cl004

speed freak 01 settembre 10 08:51

sono arrivato fino ad encoder poi non ho capito + niente:huh:
comunque che pic mi consigli? posso avere magari uno schizzo dello schema?
grazie ciao

illez 01 settembre 10 13:22

Citazione:

Originalmente inviato da cl004 (Messaggio 2203274)
E questo è un caso, dove per semplificare le cose, si può usare un microcontrollore PIC, che ( a mio avviso ) non risulterebbe sprecato, a differenza di tante altre applicazioni! :lol::lol::lol: ^_^

...
Saluti Cl004


Cercavi me?
:fiu:

:icon_rofl:icon_rofl

illez 01 settembre 10 13:53

Visto che mi si dice che uso troppo i PIC :P
qui trovi un anemometro con 'display' :fiu:

be'...

il display non è proprio digitale, ma di sicuro è economico B)

romoloman 01 settembre 10 14:23

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 2203912)
Visto che mi si dice che uso troppo i PIC...

La stessa cosa può valere per me...
fra l'altro almeno un altro del forum l'ho contagiato...

illez 01 settembre 10 14:27

Citazione:

Originalmente inviato da romoloman (Messaggio 2203958)
La stessa cosa può valere per me...
fra l'altro almeno un altro del forum l'ho contagiato...

Si, ma tu se non ho capito male mastichi benino l'elettronica al contrario di me che sono un informatico 'puro' :rolleyes:

Cerco di recuperare ma il tempo è poco ( e i testi che trovo o sono troppo semplici o troppo difficili con troppa matematica che a quest'età non mi va più di capire :unsure:)

Scusate per l'OT:shutup:

speed freak 01 settembre 10 15:09

forse ci siamo dopo anni che controllo internet ho trovato questo :rolleyes:
Missilistica by Laserist - Timer
che ne dite? mi piacerebbe collegare invece dell amperometro un piccolo display come posso collegarlo?

cl004 01 settembre 10 15:13

Perdonaci speed freak, lo si fa per scherzare :P:D:D :lol:

Quello che ti si voleva dire, è che è necessario un uC per trasformare la frequenza degli impulsi in un dato da visualizzare su un display. ^_^

In parole povere:
In quei cosini neri fatti ad U dove all'interno ci passa parte dell'econder, non sono altro che un ricevitore infrarosso (fotodiodo o fototransistor) e un generatore di luce infrarossa (diodo LED infrarosso).
Sul encoder ci sono tati forellini, che interompono o lasciano passare il fascio un fascio di luce infrarossa.

Mettiamo che l'encoder ha 50 tacchette, vuol dire che se facciamo fare un giro all'asse, avremo 50 impulsi in uscita dal sensore.

Se noi poi misuriamo quanto tempo trascorre dal primo al 50° impulso, possiamo sapere con una discreta precisione la velocità angolare dell'asse.

Il problema che si presenta dopo è la conversione della frequenza in un dato da visualizzare; perche: anche per induzione possiamo immaginare, che: piu forte sia il vento, piu velocemente gireranno le coppette dell'anemometro.

Ma se io rappresento in un grafico, dove la velocità del vento reale (nodi) è posta sull' asse delle ascisse, e la frequenza in uscita dal nostro anemometro, siamo sicuri che sia una retta?

Se si, perfetto, sarà una retta che esce dall'origine, e la sua k sarà la costante che andrà moltiplicata per la frequenza per ottenere la velocità del vento.

Ma per arrivare a questo punto, bisogna prima costruire lo strumento,fornirsi di uno strumento campione, e iniziare a fare un po di prove.

Saluti Cl004.

Naraj 01 settembre 10 15:16

Citazione:

Originalmente inviato da speed freak (Messaggio 2204024)
forse ci siamo dopo anni che controllo internet ho trovato questo :rolleyes:
Missilistica by Laserist - Timer
che ne dite? mi piacerebbe collegare invece dell amperometro un piccolo display come posso collegarlo?

Oppure questo.

http://www.baronerosso.it/forum/circ...ntagiri-3.html

Come visualizzatore in uscita, puoi usare un modulo di voltmetro digitale da 8 euro. In alternativa, puoi usare un semplice tester digitale.

Naraj


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002