![]() |
semplice temporizzatore Ciao a tutti Ho un piacere da chiedere. Dovrei costruire nella maniera piu semplice possibile un "temporizzatore che funzioni in questo modo. 12 volt cc all'uscita deve far girare un motorino per 5 sec. riposare 20/30 poi ripeter a ciclo continuo. Qualcuno gentilmente puo aiutarmi. Grazie |
A che serve? Assorbimento del motorino? Anche questo a 12V? Problemi particolari nell'uso di un PIC? :fiu: |
Illez addirittura un PIC...:P Dai non esageriamo... :) Va benissimo il NE-555, con questo circuito: Astabile [modifica] multivibratore astabile a 555 In figura è rappresentata la configurazione base del 555 come multivibratore astabile in cui i piedini 2 e 6 sono collegati tra di loro ed hanno quindi lo stesso potenziale del condensatore C, la resistenza R1 è collegata tra l'alimentazione e il terminale 7 mentre R2 viene collegata tra il terminale 7 e il condensatore. Con questi collegamenti quando il circuito viene alimentato la tensione sul condensatore inizia ad oscillare tra i valori Vcc/3 e 2/3 Vcc e di conseguenza l'uscita varia tra 0 e Vcc con due tempi ricavabili dalle equazioni di carica del condensatore, il tempo t1 che è il tempo in cui l'uscita è alta si calcola con la formula: t1 = 0,693(R1+R2)C \,\! mentre il tempo t2 in cui l'uscita è bassa si calcola con la formula: t2 = 0,693 R2 C \,\! Dalle formule si nota che t1>t2 quindi la forma d'onda avrà sempre un duty cycle maggiore del 50% per cui le onde di uscita non sono mai quadre, in pratica ponendo R1 << R2 il duty cycle si avvicina molto al 50% quindi in prima approssimazione le onde si potrebbero ritenere quadre. Il valore di R1 e R2 è consigliabile che sia compreso tra 1 KOhm e 10 MOhm in quanto valori più piccoli di 1 KOhm potrebbero causare problemi nel funzionamento del BJT interno che potrebbe uscire dalla saturazione e nella peggiore delle ipotesi il circuito non oscillerebbe più. Per alterare il valore del duty cycle si può modificare la configurazione base nei seguenti modi: * Duty Cicle = 50%: inserire in parallelo alla resistenza R2 un diodo con il catodo rivolto verso il pin 6. * Duty Cicle < 50%: per questo tipo di configurazione bisogna inserire al posto della R2 due rami resistenza- diodo in parallelo con i versi dei diodi uno opposto all'altro. Tratto da qui, wikipedia: NE555 - Wikipedia Tu dovrai calcolare t1 affinchè sia 30 sec e t2 per 5 sec. Poi metti un MOS a canale P ed il gioco è fatto.:wink: |
Citazione:
O ragazzi, io coi PIC ci fo anche il caffé, che ci posso fare?^_^ |
Grazie raga per le risposte Anche il motorino è alimentato a 12v. mezzo Amp circa Va bene anche con pic....(tutto va bene) se poi si puo aggiungere un trimmer per regolare i secondi meglio ancora. Adesso gentilmente data la mia incapacita di creare uno schema vi chiedo se potete pubblicarlo o inviarlo in email. Lo so sto chiedendo tanto ma per me è importante. Grazie ancora |
Citazione:
Che tipo di regolazione ti servirebbe, solo quella dei 5 secondi o anche quella della pausa e in che intervallo di valori ? |
esatto solo la regolazione dei 5 secondi di rotazione motorino..... la pausa puo essere di 15 / 20 sec. Grazie 1000 |
Citazione:
Capisco non saper fare un circuito, ma almeno spiegare correttamente cosa si vuole .... :uhm::uhm::uhm: |
scusa se mi sono spiegato male il ciclo deve essere continuo - 5 sec e' il lavoro 20/25 la pausa che puo essere regolata. Grzie |
scusa se mi sono spiegato male il ciclo deve essere continuo - 5 sec e' il lavoro 20/25 la pausa non ha importanza la regolazione dei tempi....(unica cosa che ho sbagliato è che l'alimentazione deve essere a 1,5 volt. (batteria) Grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:25. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002