BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Variatore di giri ciclico per motore brushless (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/183251-variatore-di-giri-ciclico-per-motore-brushless.html)

pippo1971 17 agosto 10 13:04

Variatore di giri ciclico per motore brushless
 
1 Allegato/i
Salve, chiedo aiuto a voi perche in elettronica sono negato o quasi....
Quello che voglio fare è:
Voglio ricreare il moto ondoso nel mio acquario.
Come?
Basta far variare ciclicamene di giri il motore in corrente continua (nel mio caso un motore brushless + ESC) della pompa di movimento dell'acquario.
Questo controller dovrebbe avere 3 potenziometri A B e C
Con il potenziometro A si regolano i giri minimi del motore
Con il potenziometro B si regolano i giri massimi del motore
Con il potenziometro C si varia il quando tempo dell'impulso

Riporto l'esempio in numero di giri.
Ammettiamo di avere un motore da 1000 giri
Quindi con il potenziometro A regoliamo il minimo dei giri che il motore deve fare. E lo regoliamo a 300 giri.
Invece con il potenziometro B regoliamo il massimo dei giri che il motore dovrà fare. E lo regoliamo a 900 giri.
Infine con il potenziometro C regolo quanto tempo deve stare il motore a 900 giri prima di ritornare a 300.
Il tutto deve essere ciclico 300giri 2s 900giri 2s 300giri 2s 900giri e così via...
Insomma mi servirebbe un generatore di onde rettangolari,
con possibilità di regolarne ampiezza e durata (duty cycle), in modo che accelleri e decelleri in un tot di tempo un motore brushless completo di ESC

spero di essere stato chiaro.
Grazie.

SoldatoSemplice 18 agosto 10 17:35

Non ho capito molto bene che motore hai, in pratica mi spieghi meglio questo passo?

Citazione:

Originalmente inviato da pippo1971 (Messaggio 2184718)
giri il motore in corrente continua (nel mio caso un motore brushless + ESC) della pompa .

Usi un brushless da modellismo con ESC da modellismo?

pippo1971 18 agosto 10 17:54

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice (Messaggio 2186109)
Non ho capito molto bene che motore hai, in pratica mi spieghi meglio questo passo?



Usi un brushless da modellismo con ESC da modellismo?

Si, voglio usare un motore senza spazzole da modellismo(che ancora non ho comprato), mi sai indicare pure un motore che sia idoneo a un elica marina da 45mm di diametro con passo 65.
Grazie
Pippo

darj59 19 agosto 10 00:40

Citazione:

Originalmente inviato da pippo1971 (Messaggio 2186126)
Si, voglio usare un motore senza spazzole da modellismo(che ancora non ho comprato), mi sai indicare pure un motore che sia idoneo a un elica marina da 45mm di diametro con passo 65.
Grazie
Pippo

mmmmmmmm motori del genere con l'acqua intorno ?? :uhm::uhm:e pure l'ESC ??? :uhm::uhm:
guarda che le pompe per acquario son tutti motori con la bobina e tutta la parte elettrica annegata nella resina .
sinceramente la vedo dura, funzionera con gli adatti accrocchi meccanici e idraulici ma, non so per quanto possa durare !

pippo1971 19 agosto 10 11:32

Citazione:

Originalmente inviato da darj59 (Messaggio 2186529)
mmmmmmmm motori del genere con l'acqua intorno ?? :uhm::uhm:e pure l'ESC ???

Non ti preoccupare, il motore sta fuori dalla vasca.......
la trazione del motare, all'elica viene data tramite giunto magnetico, dove il vetro sta nel mezzo.:D:D:D

MircoR 21 agosto 10 15:31

se usi un esc da modellismo, dovrai dargli in igresso (credo un onda sinusoidale, mo non ne sono sicuro) che varia da 0mS 2mS che ti regolerà i giri del tuo motore, però devi sapere primo: a quanti volt alimenti il tuo esc, perchè per esempio con un segnale di 2mS il regolatore fa passare tutta la tensione che ha in igresso, e la specifica di un brushlesso sono i giri a volt, perciò secondo: occorre sapere quanti giri a volt ha il motore.
Saputo ciò, si costruirà un generatore di onda sinusoidale(come ripeto credo che il segnale sia sinusoidale, altrimenti sarà onda quadra) che varierà la sua frequenza in ingresso comandato da un temporizzatore che comanderà la variazone di freqenza ciclicamente.

MircoR 21 agosto 10 15:32

si lo so è ancora tutto molto vago, ma è un modo per iniziare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:01.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002