BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Circuito a led per monitorggio tensione walkera (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/181239-circuito-led-per-monitorggio-tensione-walkera.html)

marco78 26 luglio 10 13:23

Circuito a led per monitorggio tensione walkera
 
Come da oggetto vorrei monitorare attraverso 1-2 o 3 led la tensione della trasmittente walkera.
Tenendo conto che le batterie sono 8 quindi 9.6 volt, mi sapete indicare se esiste un semplice schema da montare su una millefori magari con 3 led che mi indichi la tensione.
La radio walkera ne è sprovvista, non mi fido ad accenderla senza tenere sott'occhio le batterie :rolleyes:

grazie in anticipo

ps. so che c'è un circuito applicativo per la barra di led LM3914, io vorrei una cosa molto più semplice... capit?

http://www.m108.com/document-pool/fo...914battmon.gif

Mrk89 26 luglio 10 13:59

Con 3 leds mi sa che ti viene più complicato ( dal punto di vista del montaggio ) che farlo utilizzando l' LM3914.
Tra un po' ti posto lo schema per i 3 leds.:wink:

marco78 26 luglio 10 14:37

beh, se é più complicato allora... Valuterò il da farsi

Mrk89 26 luglio 10 14:38

2 Allegato/i
Ecco qui, il primo file riguarda il circuito che accende un led quando la tensione scende sotto la soglia, mentre nel secondo, il led rimane acceso sempre sopra la soglia, e si spegne al di sotto. :wink: Naturalmente con 3 leds dovrai fare 3 circuiti.:wink:

Gli zener li prendi da: 7.5V per il led rosso, 8.2V per il giallo e 9.1V per il led verde.:wink: Le resistenze invece vanno bene per tutti e tre i circuiti.

Naraj 26 luglio 10 15:13

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da marco78 (Messaggio 2160511)
beh, se é più complicato allora... Valuterò il da farsi

Questi moduli di voltmetri digitali si acquistano alle fiere per 8-10 euro.

Naraj.

Mrk89 26 luglio 10 16:24

Mi sa che Naraj abbia dato la soluzione migliore!! Senza bisogno di improvvisarsi McGyver...:lol:

marco78 26 luglio 10 21:59

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 2160514)
Ecco qui, il primo file riguarda il circuito che accende un led quando la tensione scende sotto la soglia, mentre nel secondo, il led rimane acceso sempre sopra la soglia, e si spegne al di sotto. :wink: Naturalmente con 3 leds dovrai fare 3 circuiti.:wink:

Gli zener li prendi da: 7.5V per il led rosso, 8.2V per il giallo e 9.1V per il led verde.:wink: Le resistenze invece vanno bene per tutti e tre i circuiti.

ma daiii... é semplicissimo da montare.
Addirittura spulciando la rete ho trovato un circuito che a detta del'ideatore con un integrato a 4 operazionali riesce ad accendere 5 led. Ma questo é ancora più semplice e credo più economico.
Grazie mille

romoloman 27 luglio 10 00:10

Citazione:

Originalmente inviato da marco78 (Messaggio 2161155)
ma daiii... é semplicissimo da montare.
Addirittura spulciando la rete ho trovato un circuito che a detta del'ideatore con un integrato a 4 operazionali riesce ad accendere 5 led. Ma questo é ancora più semplice e credo più economico.
Grazie mille

Scusate ma farlo con un PIC e pochi altri componenti no ???
Alla fine basta un 12F675 , un 7805, un condensatore (sezione di alimentazione), due resistenze (per il partitore), tre resistenze sui led (o anche una se li accendi uno alla volta) e un buzzer...

Poche righe di codice scritte in basic con picbasic lite (gratuito)

Se poi vuoi risparmiare sullo spazio metti un led bicolore o meglio RGB e ti sbizzarrisci con le colorazioni....

Magari è da mac gyver ma è divertente..... :D :D

Mrk89 27 luglio 10 00:34

Citazione:

Originalmente inviato da romoloman (Messaggio 2161306)
Scusate ma farlo con un PIC e pochi altri componenti no ???
Alla fine basta un 12F675 , un 7805, un condensatore (sezione di alimentazione), due resistenze (per il partitore), tre resistenze sui led (o anche una se li accendi uno alla volta) e un buzzer...

Poche righe di codice scritte in basic con picbasic lite (gratuito)

Se poi vuoi risparmiare sullo spazio metti un led bicolore o meglio RGB e ti sbizzarrisci con le colorazioni....

Magari è da mac gyver ma è divertente..... :D :D

Certo, anche io scomoderei un PIC per questa applicazione, magari con attivazione del cicalino per batteria scarica con soglia regolabile...Ma costruire un programmatore, imparare a programmare ( anche se per questa applicazione non c'è molto da sapere ) per qualcuno che non utilizzerà mai più i PIC non mi pare il caso...
E poi fino a qualche anno fa che i uP non c'erano si facevano lo stesso certi circuiti utilizzando componenti discreti.:wink:

romoloman 27 luglio 10 00:50

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 2161316)
Certo, anche io scomoderei un PIC per questa applicazione, magari con attivazione del cicalino per batteria scarica con soglia regolabile...Ma costruire un programmatore, imparare a programmare ( anche se per questa applicazione non c'è molto da sapere ) per qualcuno che non utilizzerà mai più i PIC non mi pare il caso...

Alla fine un 12F675 costa meno di un LM3914 e visto che l'applicazione è semplice si impara anche qualcosa...
Quanto ad imparare a programmare i forum servono anche a questo e se qualcuno vuole approfondire credo che qui ci sia molta gente che può insegnare.

Sarà che non li avevo mai usati ma facevo tutto con componenti discreti, ma da quando ci ho messo le mani li ritengo una valida soluzione per tante applicazioni in più i programmatori per la serie 12 si fanno con 5 componenti in croce....

Citazione:

E poi fino a qualche anno fa che i uP non c'erano si facevano lo stesso certi circuiti utilizzando componenti discreti.:wink:
Toh... guarda... prima del 1903 non si volava neppure se non con i palloni... :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002