Circuito a led per monitorggio tensione walkera - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 luglio 10, 00:55   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Io sto facendo il percorso inverso...
Ho iniziato con la digitale cablata ( porte logiche, flip-flop. contatori ecc... ), poi son passato alla programmabile ( Per ora PIC, quando avrò un po' di tempo Atmel e poi STx ) e da poco ho iniziato ad utilizzare più spesso i componenti discreti, tanto per abituare la mente ad inventare...
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 14:40   #12 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Io sto facendo il percorso inverso...
Ho iniziato con la digitale cablata ( porte logiche, flip-flop. contatori ecc... ), poi son passato alla programmabile ( Per ora PIC, quando avrò un po' di tempo Atmel e poi STx ) e da poco ho iniziato ad utilizzare più spesso i componenti discreti, tanto per abituare la mente ad inventare...
Io invece ho iniziato con componenti discreti, poi digitale ed ora uP.
Per il modellismo ritengo i uP ed in particolare la famiglia 12F dei PIC i più adatti (soprattutto a bordo) in quanto riduci pesi e dimensioni incredibilmente se confrontati all'elettronica discreta.
Con uno di questi ragnetti ho fatto una centralina per le luci di bordo che mi controlla due canali, uno per le luci di navigazione e uno per quelle di atterraggio con la gestione dei lampeggiatori e delle strobo, il tutto in uno stampato di 2,5cmx2,5cm.
Programmarli, soprattutto in basic, è banale e si trovano una marea di esempi legati al modellismo quali rallentatori per servi, mixer, controllo luci.
Se pensi che nel 12F675 con 8 pin hai a disposizione 2 convertitori ADC e 4 ingressi/uscite non credo si possa chiedere di più e inoltre non ha bisogno di quarzi esterni per funzionare, il tutto per ben 1,20€ (comprandone a lotti di 10).
Il linguaggio di programmazione comprende inoltre comode funzioni tipo pulsein/pulseout per leggere/generare un impulso in ingresso/uscita (segnale del servo).

Ma questa è la mia opinione e come tutte le opinioni altamente discutibili, tuttavia i discorsi tradizionalistici mi lasciano sempre un po' stupito, la prossima volta la ricevente montatela a valvole che è più tradizionale.
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 15:14   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco78
 
Data registr.: 07-02-2001
Messaggi: 342
eh... I PIC la scheda per la programmazione ce l'ho ma non ho la più pallida idea di come funzioni il linguaggio. Anzi per dirla tutta non ci ho mai provato, sia per mancanza di nozioni, che per ovvia mancanza di tempo. Per l'uso che ne devo fare è più che sufficiente un circuito misero e obsoleto. Ma... Qualche tempo fa un tipo (forse é pure uno di voi) mi ha fatto una centralina con un pic che comanda le luci di bordo, applicazione decisamente carina di quello che si può fare. Purtroppo io non credo di esserne all'altezza! Però se il basic é quello del PC ci so fare parecchie cosine... L'idea mi stuzzica. Qualche link di approfondimento?
__________________
___________________________________
Velocità, quota, culo.
Bisogna averne sempre due a piacere.
marco78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 15:19   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da marco78 Visualizza messaggio
...Qualche tempo fa un tipo (forse é pure uno di voi) mi ha fatto una centralina con un pic che comanda le luci di bordo, applicazione decisamente carina di quello che si può fare....
Forse ero io? ( il circuito nella mia firma ), ma non ricordo...
Posta qualche foto quando avrai finito il montaggio sulla TX.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 15:54   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da marco78 Visualizza messaggio
eh... I PIC la scheda per la programmazione ce l'ho ma non ho la più pallida idea di come funzioni il linguaggio. Anzi per dirla tutta non ci ho mai provato, sia per mancanza di nozioni, che per ovvia mancanza di tempo. Per l'uso che ne devo fare è più che sufficiente un circuito misero e obsoleto. Ma... Qualche tempo fa un tipo (forse é pure uno di voi) mi ha fatto una centralina con un pic che comanda le luci di bordo, applicazione decisamente carina di quello che si può fare. Purtroppo io non credo di esserne all'altezza! Però se il basic é quello del PC ci so fare parecchie cosine... L'idea mi stuzzica. Qualche link di approfondimento?
Non è così semplice come dicono. Se devi studiare solo per questa applicazione, ti conviene acquistare una radio con il voltmetro incorporato.
Diverso è se vuoi iniziare a programmare i PIC, dopo tanto studio avrai sicuramente delle belle soddisfazioni.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 18:50   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco78
 
Data registr.: 07-02-2001
Messaggi: 342
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Forse ero io? ( il circuito nella mia firma ), ma non ricordo...
Posta qualche foto quando avrai finito il montaggio sulla TX.
sisi... è proprio quello! grande, bel lavoro per davvero. Io il circuito dovevo montarlo su una semiriproduzione del G222 ma poi il modello è rimasto a metà, per vari motivi, per cui...

ps: la tx del walkera nasce così e muore così... quindi o tieni il modello in questo modo, chiaramente senza pretendere chissà cosa, io ci svolazzo nel giardino di casa, o passi a qualcosa di serio tipo T-REX. Ma siccome sono novizio nel mondo degli elicotteri, ancora mi sta bene così. Per gli aerei ho la multiplex 4000
__________________
___________________________________
Velocità, quota, culo.
Bisogna averne sempre due a piacere.
marco78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 21:37   #17 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Marco78, solo per darti un idea, in allegato il programma che farebbe funzionare il PIC come indicatore per la tua radio.

L'ho commentato il più possibile ed è abbastanza rozzo, ma per iniziare a giocare può andare bene...

Ultima modifica di romoloman : 10 maggio 13 alle ore 23:58
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 10, 23:09   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco78
 
Data registr.: 07-02-2001
Messaggi: 342
beh, non é proprio il basic e vedo delle istruzioni che non conosco. Il VB6 é un "pochino" differente. Considerando che poi non ho le conoscenze di elettronica necessarie al caso credo proprio che per ora lascerò perdere e procederò con componenti preistorici... Cmq interessante infarinatura. Se volessi fare tutte le cose che ho in mente mi servirebbero come minimo 3 cloni...
__________________
___________________________________
Velocità, quota, culo.
Bisogna averne sempre due a piacere.
marco78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 14, 15:18   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-03-2014
Residenza: Italia
Messaggi: 2
Invia un messaggio via ICQ a alex061978 Invia un messaggio via AIM a alex061978 Invia un messaggio via Yahoo a alex061978
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Ecco qui, il primo file riguarda il circuito che accende un led quando la tensione scende sotto la soglia, mentre nel secondo, il led rimane acceso sempre sopra la soglia, e si spegne al di sotto. Naturalmente con 3 leds dovrai fare 3 circuiti.

Gli zener li prendi da: 7.5V per il led rosso, 8.2V per il giallo e 9.1V per il led verde. Le resistenze invece vanno bene per tutti e tre i circuiti.
Per quanto riguarda il secondo circuito,se la mia tensione di alimentazione è 4.2 V e voglio far spegnere il led sotto i 3.6-3.7 V,quali componenti dovrei modificare? Esiste una formula per calcolare tutti i valori che mi servono? Giusto da poter tarare le soglie a piacimento.
Grazie infinite.
alex061978 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Circuito luci a led Squalo60 Elimodellismo Principianti 12 18 marzo 10 11:43
Circuito led a tempo IVITO VANDI Circuiti Elettronici 3 10 settembre 09 20:35
Circuito led: 10 led serie kainema Circuiti Elettronici 2 13 luglio 09 09:14
LED-LED-LED circuito per pilotarli Scj Circuiti Elettronici 11 22 maggio 09 14:09
circuito ON - OFF a 2 led giorgio1986 Circuiti Elettronici 3 09 ottobre 08 12:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002