
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-12-2009 Residenza: Aitken crater (moon)
Messaggi: 302
| Citazione:
Guarda qui per farti meglio un idea! YouTube - Arduino + Adxl330 Accelerometer + Servo | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User | Citazione:
so bene come funziona un accelerometro, dicevo G giusto per rimanere nell'ordine delle idee espresse fin'ora. rimane sempr eil fatto che l'accellerometro sa solo che c'e una variazione positiva o negativa, ma non sa da quale direzione.. quindi l'ala potrebbe inclinarsi a sinistra.. (magari perche ha toccato una termica) lui rileva che c'e una variazione positiva, ma come fa a sapere che deve dare controcomando a destra?
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-12-2009 Residenza: Aitken crater (moon)
Messaggi: 302
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
Il tipo ti output di un accelerometro mi sembra la cosa meno importante. Ne esistono di molti tipi, con uscita in corrente, tensione, digitali, ecc. Da quanto ho capito, te vuoi realizzare un sitema di navigazione inerziale; se è questo che vuoi fare, avrai bisogno di accelerometri su 3 assi, come per esempio il mma7260 della Freescale (analogico, e mi pare con set range a 1.5,2,4 e 8 g) per rilevare le accelerazioni lineari nello spazio; e di altrettanti giroscopi, per acquisire le accelerazioni angolari sui 3 assi. Ma come spiega il nome del tipo di navigazione, te non hai che delle variazioni, (x, y, z e θx, θy, θz) da cui con il tuo uC calcolerai continuamente la tua posizione. Realizzare un sistema di guida inerziale non è certo una cosa semplice, ed è per questo che conviene integrare il sistema con sistemi satellitari (G.P.S.) per acquisire la posizione; sensori di pressione, per avere un dato piu preciso della quota reale. Oppure sistemi ( molto interessanti) a termopile per l'allineamento all'orizzonte; che presenteranno sicuramente i loro svantaggi (non funzionano correttamente se il piano d'orizzonte non coincide con il reale piano normale alla perpendicolare alla superficie terrestre, ovvero in prossimità di rilievi), ma portano parecchi benefici. Un buon esempio può essere quello di una persona sequestrata, che è stata bendata e caricata su una vettura. Conoscendo la sua posizione iniziale, l'individuo sarebbe teoricamente capace di conoscere la sua posizione attuale durante il trasporto. Ma gia immaginando la scena, viene fuori subito un grosso problema: Che un sistema di navigazione inerziale può soffrire di deriva di integrazione, che può essere piu o meno grave in funzione della qualità dei dati acquisiti, e gia passando da dei segnali analogici a dei valori digitali, sai bene che questi errori sono subito presenti.
__________________ ![]() ________________________________ ProtoMeter 2 By Protomax: 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system Ultima modifica di cl004 : 14 luglio 10 alle ore 20:56 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-12-2009 Residenza: Aitken crater (moon)
Messaggi: 302
|
Molto corretto ciò che dici ma io per ora non intendo creare un sistema così preciso.In ogni caso non hai capito bene l'intenzione del mio progetto! Non ho intenzione di avere un autopilota sfruttando la navigazione inerziale! per ora mi basta un accellerometro su 3 assi per tenere diritto l'assetto e un gps che mi invii le coordinate che convertirò in una prua sui 360° che il modello dovra tenere fra due punti. continuando a puntare quella. Vuoi dire che non riesco a tenere in assetto un aeromodello solamente con gli accellerometri? Non ho assolutamente detto di voler fare un sistema inerziale ![]() L'importante è che abbiate capito in che modo voglio sviluppare la cosa... Se non avete capito faccio uno schema e lo posto! Ultima modifica di Yellow Submarine : 14 luglio 10 alle ore 21:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
Per tenere l'altitudine hai bisogno di un altimetro, per tenere una rotta hai bisogno di un GPS oppure una bussola elettronica, Per mantenere l'assetto del modello hai bisogno delle termopile... Insomma, il progetto non è poi così semplice. ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User |
Se vuoi mantenere l'assetto sicuramente con sistemi inerziali la cosa piu semplice è montare dei giroscopi per ogni asse. Il giroscopio registrerà l'accelerazione angolare, ovvero variazione della velocità angolare. di conseguenza te potrai far muovere una parte mobile in modo da compensare la variazione e da soddisfare l'equazione ω + ω = 0. Il giroscopio posto sull'asse x, controllerà il rollio, e agirà sugli alettoni. Il giroscopio posto sull'asse y controllerà il beccheggio, e agirà sul equilibratore. Il giroscopio posto sull'asse z, controllerà l'imbardata ed agirà sul timone. ma anche qua giocano molto gli errori, in linea di massima il sistema dovrebbe riportare l'assetto del modello nella posizione in cui il sistema è stato attivato. E' pur sempre un sistema inerziale ![]() Mentre i sensori a termopila, ti garantiscono di svolazzare quanto e come vuoi e quando viene attivato ti porta le due assi x ed y perpendicolarmente alla normale del terreno, e l'asse z parallelamente; un sistema a gyroscopi deve rimanere sempre attivo per registrare tutte le variazioni e farne una somma algebrica. |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-12-2009 Residenza: Aitken crater (moon)
Messaggi: 302
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
PIC, LCD & assembler... | lorenzobonciani | Circuiti Elettronici | 3 | 14 febbraio 08 19:14 |
Pic, mio caro Pic.... | fai4602 | Circuiti Elettronici | 7 | 24 novembre 03 19:34 |