
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]() Citazione:
ho fatto un altro esperimento: visto che ho una bobina nuova per mbk50 e dalle prove che ho fatto funziona malissimo con il contatto e molto bene con la scarica del condensatore, ho provato ad alimentarla tramite il circuitino presente nelle macchine fotografiche usa e getta provviste di flash. premendo l'apposito pulsantino dopo qualche secondo si accende un spia che indica la carica completa del condensatore che si aggira sui 300 volt. ho collegato il meno del condensatore alla massa della bobina e a quella della candela, il cavo AT al cappuccio della candela e se per un istante si collega il positivo del condensatore alla bobina, nella candela si ottiene una bella scintilla naturalmente questa è solo una prova per vedere l'efficenza della bobina in quanto per ricaricare il condensatore occorrno alcuni secondi. per ottenere una ricarica rapida basterebbe usare ad esempio il circuito montato all'interno delle lampade portatili a batteria con lampada al neon quindi munite di inverter. da quello che ho potuto constatare le bobine di tipo recente previste per l'accensione elettronica funzionano malissimo con il sistema puntina-contatto e molto bene con la scarica capacitiva, quindi per farle funzionare correttamente bisognerebbe aquistare anche il suo circuito per l'accensione. per il funzionamento con il contatto bisognerebbe trovare la bobina adatta per questo uso e in certi casi funzionavano a 6 volt c.a. tramite il volano-magnete, alcuni facevano la modifica aggiungendo il raddrizzatore e una batteria da 6 volt e l'accensione era anche migliore. le macchine fotografiche le regalano dove sviluppano le foto, io ne avevo procurate diverse perchè con una modifica si possono fare dei lampeggiatori da usare anche sui modelli ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 77
|
si io volevo riuscire ad usare la batteria 9v "transistor" quella classica rettangolare... ma non ho restrizioni...volendo posso usare un pacco pile da modelli! è che più sono compatto meglio è...purtroppo non posso girare con la batteria al piombo! ps, l'entita della scintilla che mi serve è pari a quella di un cricchetto per il gas, quelli piezo...
__________________ ricorda: sono i dettagli a fare la differenza!!! maniaco tamiya |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ma una centralina per motori a benzina.. e grande piu o meno come un pacchetto di sigarette... funziona con 4 stilo e un piccolo circuitino con un ne 555 per simulare il picup.. e dovrebbe funzionare, e viene uguale se non piu compatto di qualsiasi bobina AT da auto. certo la spesa finale e piu alta..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 77
|
io ho appena comprato bobina, cavo e pipetta nuovi di derivazione scooter 50. vorrei fare scintilla con questa roba. come faccio? mi procuro il condesantore intanto.
__________________ ricorda: sono i dettagli a fare la differenza!!! maniaco tamiya |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User | Stun Gun, Electronic Dazer, High Voltage http://www.baronerosso.it/forum/circ...sogetto-2.html preso da qui pulsogetti: febbraio 2009 piu di questo non posso esserti di aiuto..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]() Citazione:
come ho già segnalato, se la bobina è del tipo per accensione elettronica anche con il condensatore la scintilla e molto ridotta e per vederla devi avvicinare di molto gli elettrodi della candela, quindi o trovi una bobina vecchio tipo oppure da un demolitore di motorini puoi trovare bobina e accensione elettronica a poco prezzo e poi è facile simulare il segnale proveniente dal sensore montato sul volano. se fai la prova con il circuito del flash fai attenzione al condensatore quando è carico perchè sono quasi 300 volt. ciao | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Li-Ion e Lipo RC: quale curva di scarica è migliore per alimentare una lampadina? | Adriano | Batterie e Caricabatterie | 0 | 20 aprile 09 19:05 |
alimentare una candela dal modello ? | alby45 | Circuiti Elettronici | 1 | 05 ottobre 08 22:46 |
Si può alimentare una ricevente con doppio contatto? | skyghost | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 30 | 03 giugno 08 13:28 |
Alimentare la Rx con una Lipo? | Albytech | Circuiti Elettronici | 4 | 24 marzo 08 21:22 |