
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Le puntine platinate sono un semplice interruttore che apre e chiude il circuito della bobina. Sono platinate per non fondersi facilmente per l'extra corrente di apertura del circuito. La stessa funzione la può fare anche un pulsante manuale. Naraj |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| Citazione:
File:Basic ignition coil circuits.svg - Wikipedia per funzionare è indispensabile anche il condensatore, per il valore puoi chiedere a chi ripara i motorini comunque il valore credo sia tra 0,5- 1 microfarad 1500 volt del tipo con custodia di metallo da collegare a massa un altro sistema è quello di caricare un condensatore a circa 300 volt e poi scaricarlo nel primario della bobina , anche se la bobina è prevista per 12 volt le puntine platinate vengono usate perchè devono durare migliaia di km ma per fare delle prove funziona anche un normale pulsante purchè sia adatto alla corrente assorbita dalla bobina ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Il condesatore ha solo il compito di limitare l'extratensione di apertura delle puntine (carico induttivo). In questo modo, si evita la "sfiammata" che si forma al momento di apertura sul contatto, evitando che quest'ultimo si bruci in breve tempo. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| ti ricordo che la scintilla scocca all'apertura dei contatti del pulsante, per fare delle prove puoi usare il classico cacciavite che tocca due morsetti metallici al posto del pulsante, quando togli il cacciavite deve scoccare la scintilla alla candela che deve essere collegata a massa altrimenti non va
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]() Citazione:
una bobina AT adatta cioè del tipo che veniva usato una volta quando i motorini non usavano l'accensione elettronica. quel tipo di bobina funziona di sicuro quando apri il contatto e la presenza del condensatore è indispensabile perchè oltre a diminuire lo scintillio riduce i tempi della estracorrente di apertura , senza il condensatore la scintilla è molto ridotta. a parte questo avevo in casa una bobina nuova con cui avevo fatto delle prove perchè volevo sostituirla su un MBK 50 che aveva problemi all'accensione e provandola sul banco con una batteria da 12 volt faceva la scintilla solo se si avvicinavano di molto gli elettrodi della candela. adesso ho rifatto la prova e mentre con il sistema batteria 12 volt contatto condensatore la bobina assorbe quasi 20 A e la scintilla è quasi inesistente, caricando un condensatore da 100 microfarad 400 volt (con il 220 volt) e scaricandolo sulla bobina si produce una scintilla ancora più forte di quella prodotta dal motorino, penso quindi che ci siano differenze sostanziali di costruzione tra le bobine usate una volta e queste che vengono usate con l'accensione elettronica. quindi con le dovute cautele se vuoi fare la prova con un raddrizzatore con in serie una resistenza per limitare la corrente di carica del condensatore (io avevo a portata di mano una lampada da 100 watt e ho usato quella) e un pulsante a deviatore che a riposo carica il condensatore quando premi scarica il condensatore nella bobina e nel secondario viene prodotta la scintilla. penso che possa bastare anche un condensatore con minore capacità. al posto del pulsante si può usare un scr con adatto circuito di pilotaggio. se non rimani fulminato fai sapere i risultati delle prove ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 77
|
ragazzi il problema non è il pulsante non me ne frega niente di quello voglio solo riuscire a fare una scintilla in grado di innescare la combustione con una batteria da 9 v!
__________________ ricorda: sono i dettagli a fare la differenza!!! maniaco tamiya |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Che batteria da 9V?
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Se la batteria è la seconda, si può fare ma....... Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Puntavo proprio a sapere quello!!
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Li-Ion e Lipo RC: quale curva di scarica è migliore per alimentare una lampadina? | Adriano | Batterie e Caricabatterie | 0 | 20 aprile 09 19:05 |
alimentare una candela dal modello ? | alby45 | Circuiti Elettronici | 1 | 05 ottobre 08 22:46 |
Si può alimentare una ricevente con doppio contatto? | skyghost | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 30 | 03 giugno 08 13:28 |
Alimentare la Rx con una Lipo? | Albytech | Circuiti Elettronici | 4 | 24 marzo 08 21:22 |